UNA PRIMA INFARINATURA IRLANDESE NON FA MAI MALE…
When you have bought the Lonely Planet… you read it, of course.
You note the places where you would like to go and then you groom here and there on the internet, watching the most beautiful pictures of Ireland on Flickr, reading some travelogues, watching video on YouTube… So, it’s better to have a preliminary superficial smattering of what the Irish world is,including culture, nature, language, habits of life.
Una volta comprata la Lonely Planet… la si legge, ovviamente. Si segnano i posti che più ci piacerebbe vedere e poi si spulcia qua e là su internet, si guardano le foto più belle dell’Irlanda su Flickr, si leggono i diari di viaggio delle persone che già ci son state, si guardano i video su YouTube… Insomma si cerca di acquisire una prima infarinatura di quello che è il mondo irlandese, la cultura, la natura, la lingua, le abitudini di vita.
There was a thing that surprised me and it was very useful: in Ireland pay parking spaces aren’t blue as in Italy, but they are white, as free Italian’ ones. That’s why it’s helpful to get ready: you can avoid unpleasant problems, such a pretty fine!
Here you are some useful web sites before the departure: Discover Ireland, Tourism Ireland, Irlandando, Irlanda.com e B&B Ireland.
This latter is the guide book they sent me after having requested it by email to the institution of Irish tourism in Milan; it has been so useful to look for and finally find our bed and breakfast!
In that regard, here are the contacts in Italy:
Tourism Ireland – Tourism Ireland
Piazzale Cantore 4 20123 Milano
Tel: 0248296060
Email : info@tourismireland.com
I asked to receive at home (free of course) a map of Ireland, a b&b guide, several brochures and everything that could be useful to organize the trip by myself, without tour organized by agencies and not very cheap.
La prima cosa che più mi ha colpita e che è stata di grande utilità: in Irlanda i parcheggi a pagamento non sono blu come da noi, ma BIANCHI, come i nostri gratuiti. Ecco perché è utile arrivare preparati, si evitano problemi spiacevoli in seguito, tipo una bella multa.
Ecco alcuni siti che mi hanno guidata il mese precedente alla partenza:
Discover Ireland, Tourism ireland, Irlandando, Irlanda.com e B&B Ireland.
Quest’ultima è la guida cartacea che mi è arrivata a casa, dopo averla richiesta via mail all’ente del turismo irlandese che ha sede a Milano; si è rivelata di FONDAMENTALE IMPORTANZA per la ricerca e il ritrovamento dei bed and breakfast.
A quest’ultimo proposito, ecco i contatti:
Turismo Irlandese – Tourism Ireland
Piazzale Cantore 4
20123 Milano
Tel: 0248296060
Email: info@tourismireland.com
A questo indirizzo email io ho chiesto di ricevere a casa (ovviamente gratis) una cartina dell’Irlanda, una guida sui b&b, diversi depliant e tutto ciò che potesse servire per organizzarsi il viaggio autonomamente, senza tour organizzati dalle agenzie e poco convenienti per il portafogli (oltre che affollati da pensionati e quindi non adatti a due ragazzi di 24-25 anni).
Fatte tutte queste piccole cose, non resta che aspettare che, in 7-10 giorni lavorativi, il materiale desiderato arrivi a casa tua, per posta, magari una domenica mattina, come è successo a me…
Ecco alcuni siti che mi hanno guidata il mese precedente alla partenza:
Discover Ireland, Tourism ireland, Irlandando, Irlanda.com e B&B Ireland.
Quest’ultima è la guida cartacea che mi è arrivata a casa, dopo averla richiesta via mail all’ente del turismo irlandese che ha sede a Milano; si è rivelata di FONDAMENTALE IMPORTANZA per la ricerca e il ritrovamento dei bed and breakfast.
A quest’ultimo proposito, ecco i contatti:
Turismo Irlandese – Tourism Ireland
Piazzale Cantore 4
20123 Milano
Tel: 0248296060
Email: info@tourismireland.com
A questo indirizzo email io ho chiesto di ricevere a casa (ovviamente gratis) una cartina dell’Irlanda, una guida sui b&b, diversi depliant e tutto ciò che potesse servire per organizzarsi il viaggio autonomamente, senza tour organizzati dalle agenzie e poco convenienti per il portafogli (oltre che affollati da pensionati e quindi non adatti a due ragazzi di 24-25 anni).
Fatte tutte queste piccole cose, non resta che aspettare che, in 7-10 giorni lavorativi, il materiale desiderato arrivi a casa tua, per posta, magari una domenica mattina, come è successo a me…
(Visited 152 times, 1 visits today)
TheGirlwiththeSuitcase
14/03/2011 alle 12:51 (13 anni fa)Grazie mille! 🙂 Sì l'Irlanda è ancora meglio di quello che vedi nelle foto: la gente, i paesaggi, la semplicità di una serata in un pub… e molto di più!
A presto!
ila
14/03/2011 alle 10:29 (13 anni fa)Ciao Silvia, sono Ila…ho visto che sei passata da me..e allora io sono venuta da te!!
L'irlanda è un luogo che mi affascina moltissimo…attendo con ansia i prossimo post!!!
Ciao a presto…
TheGirlwiththeSuitcase
14/03/2011 alle 0:58 (13 anni fa)Ti ringrazio!
Tra poco inizierò a postare anche un po' di foto, comunque puoi trovarne alcune nel mio link di Flickr se ti interessa.
Grazie mille e a presto! 🙂
Dreamy Melrose
13/03/2011 alle 22:20 (13 anni fa)Molto utile questo post 🙂 brava!cmq concordo con turista di mestiere!!ha proprio ragione!!
Anche io vorrei visitare l' Irlanda..ho visto molte foto su Internet e credo meriti una bella visita 🙂
Ciao.. a presto 🙂
TheGirlwiththeSuitcase
12/03/2011 alle 17:33 (13 anni fa)Esatto, e anche quelli italiani funzionano alla grande! Quando è arrivato il mio "pacco regalo" nella cassetta della posta mi sentivo come una bimba sotto l'albero di Natale! 😉
Grazie della visita!
TuristadiMestiere
12/03/2011 alle 16:27 (13 anni fa)ci sono cose che mi fanno impazzire e tra queste, la straordinaria organizzazione di alcuni enti turistici stranieri di rispondere (quadi in tempoo realie e gratuitamente) alle richieste dei potenziali viaggiatori. Bellissimo!!!