The Dingle Peninsula is the third of three peninsulas that you’ll find going from south to north on the west coast of the country. Personally I think that the best is the one of Kerry, then the one of Dingle; about the one of Beara, which we glimpsed in passing, I can say that it seemed less impressive, but it’s my opinion. On the way to the fishing village, Dingle, I finally found some typical Irish sheep with black face and white body. And also here we stopped at every corner to take dozens of pictures of the hills, stone walls and the thousand different greens of the meadows.
La penisola di Dingle è la terza delle tre penisole che si trova andando da sud a nord sulla costa ovest del paese. Personalmente credo che la più bella sia quella di Kerry, poi quella di Dingle e, per quanto riguarda quella di Beara che abbiamo intravisto di passaggio, posso dire che sembrava meno suggestiva, ma sono gusti.
Sulla strada verso il paesino di pescatori, Dingle appunto, ho finalmente trovato qualche tipica pecora irlandese dal muso nero e il corpo bianco. E anche qui ad ogni angolo ci fermavamo a scattare decine di foto alle colline, ai muretti e ai mille verdi diversi dei prati.
Once in town we walked in the center, we had some shopping for family and friends. We have bought the typical Irish whiskey: Jameson, which my father loved it! A 200 ml bottle costs about 8-9 euro, buying it in a mini-market. A few postcard, under glasses with the inevitable sheep and then we go to the marina.
Una volta arrivati in paese abbiamo fatto un giro per il centro, fatto qualche acquisto per parenti e amici. Non potevamo non comprare il tipico whisky irlandese: noi abbiamo preso il Jameson, che a mio padre è piaciuto molto! Una bottiglietta da 200 ml costava circa 8-9 euro, comprandolo in un mini-market. Ancora qualche cartolina, sotto bicchiere con le immancabili pecorelle e poi andiamo al porticciolo.
Unfortunately the weather is not the best, and this makes us change plans: instead of staying at night in Dingle, where it rains and there seems not to be a lot more to see, we decide to continue the journey to approach to places to see the next day. Moreover, listening to what the Italians told us in Killarney, we wold like to try to go to the north, trying to see more beautiful and different things. For now we have seen enough peninsulas, and what peninsulas! So we book a room in bed and breakfast in Tralee: it’s a little tourist town and in fact we pay the lowest price: 25 € per person.
Purtroppo il tempo non è dei migliori, e questo ci fa cambiare i piani: invece di restare per la notte a Dingle, dove piove e non sembra esserci molto altro da vedere, decidiamo di proseguire il viaggio in vista dei posti da vedere il giorno seguente. Inoltre, ascoltando ciò che ci hanno detto i due italiani incontrati a Killarney, vogliamo provare a spingerci verso nord, quindi cercheremo di vedere le cose più belle e diverse tra loro. Per ora di penisole ne abbiamo viste a sufficienza, e che penisole, davvero! Quindi prenotiamo in un bed and breakfast a Tralee: cittadina poco turistica e che infatti ci fa il prezzo per ora più basso: 25 euro a testa.
Once in the bed and breakfast we place our bags in the room and then we go downtown for dinner: it’s nine in the evening and the town is celebrating the patron; we have dinner at an Italian restaurant because at this time is the only place open where we can eat something. In this town we have met less friendly people, less clean streets, less traditional Irish atmosphere: therefore, it will not surprise you if I don’t recommend you to stop in Tralee. We are fortunately aware that the next day we’ll be closer to reach other wonderful places: Adare, Bunratty and the breathtaking Cliffs of Moher!
Una volta arrivati e dopo aver portato le valigie in camera, andiamo in centro per cenare: sono già le nove di sera, la cittadina è in festa per il patrono, ceniamo in un ristorante italiano perché a quest’ora è l’unico posto aperto dove mangiare qualcosa. In questo paese abbiamo trovato gente meno cordiale, strade meno pulite, un’atmosfera meno tipicamente irlandese: quindi, non vi stupirà se vi sconsiglio caldamente di fermarvi a Tralee. Noi, per fortuna, abbiamo la consapevolezza che il giorno dopo saremo un po’ più vicini ad altri posti meravigliosi da visitare: Adare, Bunratty e le favolose Cliffs of Moher!
(Visited 272 times, 1 visits today)
ciaocharlie
16/11/2013 alle 0:13 (9 anni fa)sono stupende ste foto!dopo mi leggo anche cosa hai scritto…ho lavorato nell'est dell'irlanda per 4 mesi ma sarei tanto voluto andare a dingle e nella contea di kerry..ho fatto solo galway e un po' di mayo..spero la prossima volta!
TheGirlwiththeSuitcase
23/05/2011 alle 22:43 (12 anni fa)Meritano proprio una visita! 😉
Dreamy Melrose
23/05/2011 alle 21:51 (12 anni fa)Mi ispirano tantissimo questi luoghi *-*
TheGirlwiththeSuitcase
23/05/2011 alle 20:58 (12 anni fa)Thank you very much! 🙂
Na`
23/05/2011 alle 20:40 (12 anni fa)Some of the pics really do look like proper postcards!!
tiziana
19/05/2011 alle 20:47 (12 anni fa)Molto pittoresco. Seguo i tuoi consigli e spetto di vedere queste nuove località.
TheGirlwiththeSuitcase
19/05/2011 alle 11:17 (12 anni fa)Sì, me ne sono innamorata pure io! A presto! 🙂
Le FUNKFUNK16
19/05/2011 alle 10:22 (12 anni fa)Ma quelle pecore fanno una simpatia incredibile! Attendiamo nuove informazioni sulle prossime tappe! Buon viaggio! Lola