The view, the landscape, the emotions you feel up there, overlooking the Atlantic Ocean, with the wind that twists the hair and makes you walk crooked and feel almost shines… all this is undescribable. I think I’ve never been in front of so high cliffs, that breathtake only watching them.
There is many people and 50% is Italian; the light is not perfect for taking photos, but we couldn’t resist and we took ??about thirty photos each, fascinated by such greatness.
La vista, il panorama, le emozioni che si provano lassù, a picco sull’Oceano Atlantico, con il vento che stravolge i capelli, che ti fa camminare storta e sentire quasi brilla… tutto questo è indescrivibile. Credo di non essere mai stata davanti a delle scogliere così alte, che tolgono il fiato al solo guardarle.
C’è molta gente e il 50% sono italiani; la luce non è quella perfetta per fare le foto, ma non abbiamo resistito e ne avremo fatte una trentina a testa, incantati da tanta grandezza.
C’è molta gente e il 50% sono italiani; la luce non è quella perfetta per fare le foto, ma non abbiamo resistito e ne avremo fatte una trentina a testa, incantati da tanta grandezza.
Back in the car we head north and we decide to spend the night in Doolin, 15 km from the Cliffs of Moher: we find place in the b&b Toomullin House (30 euro per person with breakfast). On the road we find the tower of an ancient castle which overlooks the sea and, as always, the typical houses with traditional stone walls and sheeps. We arrive in Doolin (which is close to the Cliffs and so is obviously a touristic place, but it’s worth) and our bed and breakfast is just down the street, down the village, which doesn’t reach 500 inhabitants. The owner welcomes us so lovely, the room is fantastic… I love this place!
He advised us to go in town center on foot, e we listen to him…
Risaliti in macchina ci avviamo verso nord e decidiamo che passeremo la notte a Doolin, a 15 km dalle Cliffs of Moher: troviamo posto al b&b Toomullin House (sempre 30 euro a testa con colazione). Sulla strada troviamo la torre di un antico castello che si affaccia proprio sul mare e, come sempre, le tipiche case con i tipici muretti e pecore. Arriviamo a Doolin (che, essendo vicino alle Cliffs, è ovviamente un posto ad alta affluenza turistica, ma merita) e il nostro bed and breakfast è proprio in fondo alla strada, ovvero in fondo al paese, che non arriva a 500 abitanti. Il padrone ci accoglie in modo incantevole, la stanza è fantastica, insomma adoro questo posto!
Il padrone ci consiglia di andare in centro paese a piedi, e noi lo ascoltiamo…
We have dinner at the O’Connors, the fullest pub of tourists in the village, so we have to wait half an hour before sitting down at a table for four, and we have dinner with two German ladies. Funny, isn’t it? The dinner (chicken and mashed potatoes, meat and potatoes) was excellent (17 euro per person). We decide to taste an original Irish Coffee (5,35 euro): it’s very strong, I can throw down only two sips, instead Fabry really likes it and he drinks it all. Meanwhile, a folk band starts playing traditional Irish music, and soon some patrons of the pub come to play with them.
It works just as well: the musicians of the evening put in front of them some instruments, and if you can play one of them and you know the songs you can join them. I don’t think this custom exists in Italy, but I think it’s amazing! Around them there are many people that take pictures, sing, drink and laugh… we couldn’t arrive to a more traditional Irish evening, and I would be very sorry to lose it.
Who wasn’t there can’t understand.
Who wasn’t there can’t understand.
Ceniamo all’O’Connors, il pub più pieno di turisti del paese, tanto che dobbiamo aspettare una mezz’oretta prima di sederci a un tavolo per quattro, al quale si uniscono due signore tedesche, con le quali ceniamo. Forte, no?! La cena, pollo e purè, carne e patate, era ottima (17 euro a testa). Decidiamo di assaggiare anche un Irish Coffee (5,35 euro) come si deve: è fortissimo, riesco a buttarne giù solo due sorsi, mentre a Fabry piace e se lo scola tutto. Intanto, ecco che un gruppo folk inizia a suonare musica tipica irlandese, e dopo poco iniziano ad aggiungersi gli avventori del pub che suonano con loro.
Funziona proprio così: i musicisti della serata appoggiano davanti a loro un po’ di strumenti, e se tu ne sai suonare uno e conosci le canzoni puoi unirti a loro. Questa cosa in Italia non credo esista da nessuna parte, ma la trovo magnifica! Tutto intorno a loro si è formato un pubblico che scatta foto, canta, beve e ride… non potevamo capitare ad una serata più tipicamente irlandese, e mi sarebbe davvero spiaciuto perdermela.
Chi non c’era non può capire.
Chi non c’era non può capire.
While we return to the b&b there’s a huge moon that lights the way, the village is pitch dark and there are only tourists coming back to the hotels. Just a few meters from our b&b and… it starts to pour! Obviously yes! I was wet from head to toe, with wet hair, my jeans as pulled out of the washing machine. Yes, that was me! It was absurd, but I couldn’t stop laughing! The weather here is unpredictable, I told you so!
The day was again one of the most beautiful, and the place in which we are is fabulous… Sweet dreams! 😉
The day was again one of the most beautiful, and the place in which we are is fabulous… Sweet dreams! 😉
Mentre torniamo al b&b c’è una luna enorme che illumina la strada, il resto del paese è buio pesto e ci sono in giro solo turisti di ritorno negli hotel. Mancano pochi metri al nostro b&b e… non si mette mica a diluviare grosso come una casa?! Ovvio che sì! Avete presente bagnata dalla testa ai piedi, con i capelli fradici, i jeans come appena tirati fuori dalla lavatrice? Ecco, quella ero io! È stato assurdo e allo stesso tempo non riuscivo a smettere di ridere! Il tempo qui è imprevedibile, ve l’avevo detto!
La giornata è stata di nuovo una delle più belle, e il posto in cui siamo immersi è da favola… Sogni d’oro! 😉
(Visited 301 times, 1 visits today)
Marta Gianotti
04/04/2013 alle 18:21 (10 anni fa)Amazing ireland..
Marta Gianotti
04/04/2013 alle 18:21 (10 anni fa)Amazing Ireland..
Mirko Bonadduce
20/12/2012 alle 14:31 (10 anni fa)ciao!!
anche io ho provato le stesse fantastiche emozioni tra le Cliffs e Doolin, qui c'è il mio reportage fotografico https://skydrive.live.com/?cid=43219407E89F8D09&id=43219407E89F8D09!2095
TheGirlwiththeSuitcase
03/11/2011 alle 15:42 (11 anni fa)@ Dreamy: pensa che io è da quando sono tornata che non vedo l'ora di tornarci!
Dreamy Melrose
03/11/2011 alle 15:18 (11 anni fa)Mi ricordo bene questo post 🙂
ho voglia di andare in Irlanda! Mi è venuta grazie a queste foto, e sopratutto grazie a quella del prato verde *-*
TheGirlwiththeSuitcase
21/10/2011 alle 16:24 (11 anni fa)@ Vogliounamelablu: Grazie a te per questa bella opportunità!
vogliounamelablu
21/10/2011 alle 15:56 (11 anni fa)Ciao, ragazza con la valigia!
la puntina è piazzata, grazie mille!!!
http://ilviaggioemotivo.blogspot.com/p/mappa-interattiva.html
TheGirlwiththeSuitcase
05/06/2011 alle 20:49 (12 anni fa)E perchè non andarci con una semplice ma carissima amica, in attesa del marito?! 😉
Comunque, benvenuta e grazie mille, troppo buona.
Ti aspetto allora… 😉
Francesca
03/06/2011 alle 0:15 (12 anni fa)Oddio, CHE MERAVIGLIA!
Anni fa, quando ne avevo sedici, feci un road trip in Scozia con mio padre. Fu una roba stupenda, che conservo ancora oggi tra i miei ricordi più cari.
Mi sono sempre detta che in Irlanda in road trip ci sarei andata con mio marito, in viaggio di nozze. Al momento non ho nessun marito, né nessun cavaliere all'orizzonte, e nemmeno l'intenzione di avercelo, a dire la verità. Ma prima o poi quel viaggio di nozze arriverà! 😉
Baci, tornerò spesso qui.
tiziana
01/06/2011 alle 17:08 (12 anni fa)wow mo tutta questa responsabilità…Viaggiare accomuna, mi piace tanto. Bacio con lacrimuccia.
TheGirlwiththeSuitcase
01/06/2011 alle 14:37 (12 anni fa)@ Dreamy Melrose: Grazie, sì quel bed and breakfast era veramente delizioso… per non parlare poi della nostra cameretta! Davvero un posto in cui vivere!
Dreamy Melrose
01/06/2011 alle 12:11 (12 anni fa)Voglio andare ad abitare in quel bed and breakfast *-* meraviglia!!!Bello tuttooooo…e anche la tua descrizione rende l'idea 🙂 ci voglio andare davvero!
TheGirlwiththeSuitcase
01/06/2011 alle 0:52 (12 anni fa)@ Irene: grazie mille e… benvenuta!
TheGirlwiththeSuitcase
01/06/2011 alle 0:51 (12 anni fa)@ Tiziana: il tuo commento mi ha fatto un piacere immenso, sei la mia lettrice più fedele, non so come ringraziarti. Se continuo ad avere così tanta voglia di scrivere su questo blog lo devo anche a te che mi segui così affettuosamente. Grazie mille!
In effetti questa è stata la giornata che mi è piaciuta di più di questo viaggio, sono contenta di averla trasmessa a pieno anche a voi. Quella pioggia è stata un finale perfetto, in fondo eravamo in Irlanda, doveva capitare! 😉
TheGirlwiththeSuitcase
01/06/2011 alle 0:48 (12 anni fa)@Sara: grazie, grazie e grazie!
Troppo gentile tu… a presto!
TheGirlwiththeSuitcase
01/06/2011 alle 0:47 (12 anni fa)@ Ila: grazie per i complimenti, sei troppo gentile. L'Irish Coffee era sia bollente sia molto alcolico, per questo non sono riuscita a berne che pochi sorsi… 😉
Irene
31/05/2011 alle 22:31 (12 anni fa)Solo una cosa: beata te! Ti invidio moltissimo!
tiziana
31/05/2011 alle 22:04 (12 anni fa)Questo secondo me è il post migliore. Si sente la tua passione nel descrivere, si sente che hai vissuto questi momenti in modo pieno, lo trasmetti. Sicuramente quelle scogliere sono da capogiro. Che spettacolo! Anche dove avete pernottato non dev'essere niente male. Ma quello che mi ha più colpita è quel pub O’Connors hai descritto questo locale così bene che mi sembrava d'esserci, la musica, il cibo, decisamente siete capitati nella serata giusta. Certo che quel finale…però scommetto che a pensarci ora quella pioggia la ricordate con affetto. Bel racconto come sempre. Notte-notte
Sara
31/05/2011 alle 21:52 (12 anni fa)Ma che bel resoconto… che belle foto e che bella tu!!
A presto!
ila
31/05/2011 alle 18:52 (12 anni fa)Ciao…bellissime le tue foto (ma come sei carina!!!) e utilissimo il tuo reportage..come sempre!
Ora come ora gradirei moltissimo quel bel irish coffee..ma era caldissimo o alcolissimo???
Ciao a presto