Lasciamo con immenso dispiacere questo angolo di pace a picco sull’Oceano Atlantico. Un posto dove nessun rumore potrà mai disturbarti, dove solo il vento e solo il mare sentiranno i tuoi pensieri. Un posto dove ho lasciato un pezzo di cuore, che spero rimarrà ben saldo a quelle meravigliose scogliere e tra quelle casette che formano il villaggio di Doolin.
Ci addentriamo nel Burren, un tavolato di roccia calcarea che ricorda un ambiente lunare, desertico e, personalmente, un po’ malinconico. Ma a tratti anche affascinante.
Lo attraversiamo diretti verso nord, e precisamente verso un’altra delle maggiori città irlandesi: Galway, nell’omonima contea.
Siamo rimasti poche ore, qui. Non si può dire che abbia amato questa città. Carina, ma nulla di che. Non ci vivrei, a differenza di altri posti che ho incontrato in questo meraviglioso paese. E poi è una grossa città, quindi non racchiude in sé l’anima più tipicamente irlandese di cui vi sto parlando nei miei post.
Risaliti in macchina ci mettiamo in marcia verso Kylemore Abbey, nella regione del Connemara, più a nord ovest.
A parte il biglietto un po’ caro per quello che c’è da vedere, ve lo consiglio.
l’Incanto della vista di questa abbazia incastonata tra un piccolo lago e il verde della collina è notevole: le foto credo parlino da sole.
Abbiamo visitato i giardini con l’orto botanico, la piccola chiesa e l’abbazia (visitabile solo in parte) e 12 euro a testa ci sono sembrati proprio un po’ troppo. Magari a chi vuole andarci consiglio di guardarla da fuori, dal ponticello si scattano delle foto bellissime.
Inizia a essere tardi e, mentre ci dirigiamo verso l’entrata del Connemara National Park, chiamo il bed and breakfast prescelto: per la prima volta ci dicono che è tutto pieno. Ne chiamiamo un altro che è libero ma costa un po’ più del solito: 35 euro a testa. Accettiamo e, come vi dirò, facciamo proprio bene a farlo.
Eccoci all’entrata del parco. E’ già il tramonto, quindi non possiamo trattenerci troppo, perchè ad una certa ora il parco chiude. Decidiamo comunque di incamminarci e arriviamo su una collina da cui si gode di una bella vista sulle colline e sul mare, ops, oceano, poco distante.
Finita la passeggiata è ora di cercare il bed and breakfast, “Seafield House” che si trova a Clifden.
Le coordinate gps ci portano in centro paese. Ma del bed and breakfast non c’è traccia. Ci impieghiamo un bel po’, ma alla fine troviamo un’indicazione che ci porta ben 7 km fuori dal centro, sulle colline che affacciano sulla baia, lungo una piccola penisoletta. Il bed and breakfast è proprio in fondo alla strada. E già da fuori quei 35 euro li vale tutti.
La villetta affaccia sull’oceano, ci accoglie una mamma giovane e bella, ci mostra la camera (stupenda e moderna) e alla finestra che dà sul giardino del B&B viene a salutarci un golden retriever dal pelo bianco e lunghissimo, che ci fa le feste.
Mentre ci dirigiamo in paese per cenare ci fermiamo lungo la strada a scattare foto e a goderci il tramonto sull’Atlantico.
Sarà che mi sto troppo abituando a salsiccia e purè, ma anche stasera mangiamo bene. Tutta la vita no però, eh! Spendiamo circa 13 euro a testa.
Anche al ritorno ci fermiamo per fotografare la luna, enorme, che si riflette nella baia e illumina la collina. Una buonanotte a voi tutti… da un posto che incantevole è dir poco.
WYW
24/06/2012 alle 15:48 (11 anni fa)Ciao, siamo nuovi di queste parti e pertanto ci siamo subito letti l'Irlanda, è una paese in cui noi abbiamo vissuto!! e abbiamo visto con dispiacere che non ti sia piaciuta Galway, fidati è da vivere, ogni giorno passato in quel magico paesino era una scoperta: la spiaggia, le passeggiate da fare in riva al mare e le viette sconosciute interne alla città hanno tutta una loro storia, io gli darei una seconda opportunità 🙂 Nel frattempo complimenti per il blog, noi torniamo a curiosare! 🙂
Lallabel
22/01/2012 alle 13:30 (11 anni fa)Irlanda.. un posto dove vorrei andare prima o poi!
TheGirlwiththeSuitcase
02/08/2011 alle 12:07 (12 anni fa)Te lo svelo: 3 giorni Madrid, 3 giorni Barcellona (che tu hai già visto, no?!) e 4 giorni Minorca!!! Non vedo l'ora!
tiziana
31/07/2011 alle 22:05 (12 anni fa)Grazie a te conosco meglio questo paese. Quegli scatti nel Burren sembrano davvero paesaggi lunari. Secondo ne è valsa la pena di percorrere quei 7 Km per trovare quel bellissimo B&B. Buona serata cara.
p.s.
Mi rodo dalla curiosità per quei 10 giorni…che io ho già visto!!!!!!! Mah, mi tocca di aspettare.