E’ ora di tirare le somme di questo viaggio, e oggi lo voglio fare dando qualche consiglio a chi ha in programma una partenza per la capitale spagnola.

Durata:
3 giorni e 3 notti
Volo:
Bergamo – Madrid con RyanAir: 196,98 euro tutto incluso per 2 persone, trovato a metà luglio con partenza a metà agosto su Volagratis
Pernottamento (trovato su Trivago):
Hotel II Castillas (fermata Callao della metro, a due passi dalla Gran Via): una doppia a metà agosto per 304,56 euro per 3 notti; camera pulita, ricca colazione continentale, posizione centrale.
Pasti:
La Paella de la Reina (Calle de la Reina 39, parallela della Gran Via): qui troverete la miglior paella di crostacei di tutta Madrid per soli 19 euro a testa bevande escluse. Io, una paella così, non l’ho mangiata da nessun’altra parte al mondo! NB: Scopro ora su internet che molte recensioni sono negative: non credo di aver solo azzeccato la serata giusta. O la sai fare, la paella, o non la sai fare. E oltre a ciò anche il servizio è stato ottimo, quindi fidatevi.
Mercado de San Anton (fermata Chueca della metro): un locale alla moda all’ultimo piano dell’edificio, dove troverete sia piatti di pesce che di carne tipicamente spagnoli e mediterranei (un riso al carry con verdure e pollo bevande incluse a 14 euro a testa). Ve lo suggerisco per la vista che si gode dalle vetrate sul mercato e i ristorantini self service sottostanti, e alla terrazza con il lounge bar a fianco. Adatto a coppie e gruppi di amici.
Cose da vedere e non perdersi:
Parco del Buon Retiro: il caldo madrileno vi costringerà a una sosta e una passeggiata in questo polmone verde, e voi vi lascerete incantare ben volentieri dal laghetto e dal palazzo di vetro al centro del parco.


Museo Reina Sofia: se siete indecisi tra questo, il Thyssen-Bornemisza e il Prado, io vi consiglio decisamente questo; con soli 6 euro godrete sia delle esposizioni contemporanee, sia delle opere di Dalì, Picasso, Mirò e molti altri (la Guernica di Picasso è qui).
Stazione dei treni di Atocha: usciti dal Reina Sofia fate un salto alla foresta pluviale ricostruita all’interno della stazione, con tanto di decine di tartarughe d’acqua che vivono nel laghetto.
Cattedrale dell’Almudena e Palazzo Reale (uno di fronte all’altro): la prima è gratuita, il secondo a pagamento. Andateci come noi, se potete, il mercoledì o il giovedì dopo le 17: è gratis, ma regolatevi perché alle 20 chiude.
Gran Via: i negozi modaioli sono qui (Zara, H&M, Stradivarius, Mango e via dicendo); il Metropolis, edificio immortalato in ogni cartolina della città, si trova proprio all’angolo tra la Gran via e Calle de Alcalà, che porta al Palazzo delle poste (molto suggestivo illuminato di notte) e alla Fontana di Cibele.
Plaza Major: il cuore della città, a cui si arriva attraverso le tante stradine di negozietti e ristorantini che vi giungono dalle arcate affacciate sulla piazza.
Mezzi pubblici:
se siete in due vi consiglio un carnet da 10 corse della metro, acquistabile al vostro arrivo all’aeroporto di Madrid Barajas: costa 11,30 euro. Con 5 corse a testa per 3 giorni vi potrete spostare comodamente e velocemente da una parte all’altra della città, considerando che 2 corse le userete per andare e venire dall’aeroporto (linea 8, rosa).
Infine, non dimenticatevi di:
non prendere per oro colato quanto scritto fino a qui. Io mi sono trovata bene in questi posti, ristoranti e hotel, per questo mi sento di consigliarli. Ma ciò non vuol dire che piaceranno per forza anche a voi. Il consiglio migliore va ascoltato, e poi il bello è decidere di testa propria.
Detto questo, fate le valigie, perchè siete pronti per il vostro week-end madrileno!
(Visited 654 times, 1 visits today)
Marina Di Guardo
06/12/2011 alle 1:17 (11 anni fa)complimenti per questo bellissimo post su Madrid.
ci sono stata molti anni fa e non vedo l'ora di tornarci!
terrò da parte i tuoi preziosi suggerimenti.
un bacione e buona notte!
Marina
Andressa C.
02/12/2011 alle 15:02 (11 anni fa)🙂
Chris
01/12/2011 alle 12:20 (11 anni fa)Ciao, ma che bel post, che aiutera' sicuramente altri viaggiatori fai da te come te (mi e' venuto anche il gioco di parole…)
La foto del palazzo delle poste ti e' venuta proprio bene 🙂
TheGirlwiththeSuitcase
30/11/2011 alle 22:08 (11 anni fa)grazie del contributo Audrey!
Sophie: allora quando ci andrai tieni a mente i miei must! 😉
Audrey
30/11/2011 alle 19:25 (11 anni fa)Grazie a te ho rivissuto un po' il mio viaggio a Madrid del 2009. Per la paella aggiungo "la barraca", davvero ottima!
Baciooooo
audrey
The diary of Sophie
30/11/2011 alle 16:30 (11 anni fa)Madrid la devo ancora visitare, per ora sono stata solo a Barcellona:)
Foto stupende!
Stella
30/11/2011 alle 15:33 (11 anni fa)Che meraviglia il Palazzo delle Poste illuminato!
http://thestyleattitude.blogspot.com/