Berna non è proprio la prima città che viene in mente se si pensa ai mercatini di Natale.
Ma nonostante ciò io ve la consiglio per il suo centro storico (patrimonio dell’UNESCO), i prodotti tipici come il toblerone, il cioccolato, il käseschnitte (fetta di pane con formaggio fuso sopra, una bontà), il punch di mele; e ancora per la neve, le casette di legno dei due mercatini, i negozietti di bambole e carillons, la fossa degli orsi, simbolo della città, lungo il fiume.
Come vi dicevo i mercatini natalizi sono due: il primo si trova in Waisenhausplatz, all’entrata del centro storico, proprio sotto alla Torre delle Prigioni; il secondo davanti alla Cattedrale, in Munsterplatz, a 10 minuti a piedi dal primo.
Oltre ai tipici regalini natalizi come erbe e tisane, palline in vetro, bijoux, ai mercatini di Natale di Berna è possibile acquistare prodotti artigianali quali presepi e giocattoli in legno intagliato, candele di ogni forma e colore, panpepato, orsacchiotti di peluches, pantofole tessute a mano. In una delle casette di legno nel mercatino sotto la Cattedrale è inoltre possibile crearsi la propria candela: basta avere a disposizione almeno una mezz’oretta e un gentile signore vi farà da maestro.
Fatti due passi tra i mercatini è il momento di scoprire un po’ di scorci: percorrendo la via principale, che da Marktgasse diventa Kramgasse e infine Gerechtigkeitsgasse, si arriva al ponte Nydeggasse sull’Aare, fiume che circonda la penisola del centro storico. Proprio sul fiume è possibile visitare la Fossa degli Orsi, animali simbolo della capitale svizzera. In inverno, però, non sono visibili in quanto in letargo, quindi vi consiglio un’altra stagione per portare i vostri bimbi a vedere l’orso bruno in tutta sicurezza e da molto vicino.
Da questa zona si ha una bella vista su quello che è il cuore della città: quando ci sono stata io a metà dicembre faceva molto freddo e ha nevicato quasi tutto il tempo, quindi i colori predominanti nelle foto sono per forza di cose bianchi e grigi.
Lungo la Kramgasse, tornando verso il centro, al numero 49 è possibile visitare l’abitazione in cui visse per un certo periodo della sua vita Albert Einstein.
La Zytglogge, torre medievale dell’orologio con le sue statuine animate, cattura l’attenzione mentre si passeggia lungo la via pedonale tra Marktgasse e Kramgasse. Queste vie sono tutte percorse da tram e bus ecologici e i pedoni passeggiano liberamente al centro della via o sotto ai lunghi portici dove trovano spazio ristoranti, piccoli centri commerciali, boutiques, pasticcerie, distillerie.
Il franco svizzero rende un po’ costosa la gita fuori porta sia per l’acquisto di cibo che per i souvenirs (al momento 1 euro = 1,21 FS): un bicchiere di punch costa 4 franchi svizzeri (ve ne chiedono 6 ma quando restituite il bicchiere in plastica ve ne rendono 2, così non si spreca e non si vedono immondizie in giro). Un käseschnitte comprato ad una bancarella sotto ai portici costa 4,50 franchi, ed io con quello c’ho pranzato, talmente era abbondante il formaggio fuso.
Se ci venite in auto vi consiglio un bel pieno di benzina: quando da noi in Italia questa ha toccato l’1,70 euro al litro, in Svizzera era a 1,40 euro. E non aggiungo altro.
Spero di avervi dato qualche idea su dove trascorrere una giornata natalizia o semplicemente per una gita oltre le Alpi anche in stagioni meno fredde.
(Visited 431 times, 1 visits today)
Paola Maggio
24/02/2015 alle 20:47 (9 anni fa)Che bello sei stata a Berna e forse ci siamo anche incontrate senza sapere hihii. dal quel ponticello "Klösterlistutz" ci passo quasi tutti i giorni…..bello il tuo sito. anche io ho la passione per i viaggi, non ho un blog però hihihi leggo i vostri. cari saluti Paola
Giorgia Percosasiamonati
15/11/2012 alle 23:55 (11 anni fa)un posto favoloso, però per il Natale manca clamorosamente qualcosa: i presepi 🙂
Claudia Costagliola
18/02/2012 alle 15:46 (12 anni fa)Come immaginavo…è bellissima anche d'inverno!!! 🙂
vonnie
31/12/2011 alle 14:10 (12 anni fa)We have a Christmas market here in Vancouver, Canada as well! Looks like you had fun!
vonnie <3
ohsovonnie.blogspot.com
Barbara Pagliarani La Mia Pittura La Mia Arte
31/12/2011 alle 12:37 (12 anni fa)Che meraviglia!!!Il mio capodanno sarà a casa con amici, famiglia e la mia bassottina!!!Ti Auguro tante bellissime avventure per il tuo 2012!!!Bacione, Barbara
Cristina
30/12/2011 alle 0:12 (12 anni fa)Ma che bello!! Adoro viaggiare assieme alle blogger viaggiatrici 🙂 La Svizzera poi è nei miei piani di viaggio per il 2012.. mia sorella abita a Ginevra è tempo di andare a trovarla e chissà..magari fare un bel tour! Ah..i sogni di viaggio di fine anno…
The Nature Jotter
29/12/2011 alle 17:37 (12 anni fa)che bellissime foto! Hanno davvero un'aria natalizia 🙂 Auguri!
just me
29/12/2011 alle 17:37 (12 anni fa)great pictures!!! thanks for sharing 🙂
http://excurlythoughts.blogspot.com/
Nega Fink-Nottle
29/12/2011 alle 14:44 (12 anni fa)Che meraviglia!!! *___* sembra un paesino delle fiabe 😀
Il prossimo anno DEVO andarci!!! 😀
The diary of Sophie
29/12/2011 alle 14:28 (12 anni fa)Bellissima cittadina…..e foto stupende!!!
Buone Feste!!!:)baci
NICOLA
29/12/2011 alle 14:28 (12 anni fa)GRAZIE , ANCHE A ME CON IL TUO POST É SEMBRATO COME ESSERCI STATO AL POSTO TUO
sqwerez
29/12/2011 alle 13:06 (12 anni fa)grazie per averci portato là