My Spanish Trip: Barcelona

Sogni una movida come si deve per il tuo capodanno? Stai progettando una fuga di due notti nella città di Gaudì? Ecco qualche dritta per trascorrere un week-end coi fiocchi (magari di neve) in quel di Barcellona, seguendo la mia esperienza di quest’estate…
Volo:
Madrid – Barcellona (per 2 persone trovato su Volagratis a metà agosto)
182,48 euro tutto incluso con Vueling
Vueling è un’ottima compagnia low cost (della Iberia); a bordo qualsiasi cosa è a pagamento, ma ad ogni modo sin dal check-in ho notato professionalità e cortesia (che la RyanAir da Bergamo non mi aveva suscitato). Volo in orario e valigie a destinazione, cosa fondamentale. 
Pernottamento (trovato su Trivago):
Hotel Montblanc 3 stelle su Via Laietana; 288 euro una doppia per 3 notti a metà agosto.
L’aria condizionata in camera non era definibile condizionata, quindi faceva un tantino caldo; la colazione era abbondante e continentale, gli accessori per il bagno un po’ troppo al risparmio. Tutto sommato le 3 stelle sono generose, ma per una coppia senza pretese è comodo soprattutto per l’ottima posizione centrale e senza rumori.
Pasti:
Cuines Santa Caterina, accanto al Mercato di Santa Caterina, vicino a Via Laietana
Una padella di fideuà per 2 persone: 19 euro.
Ambiente gradevole, diversi tipi di cucina tra cui asiatica, mediterranea, catalana e vegetariana. La cucina è di fronte ai tavoli e vedere i giovani cuochi cucinare il tuo piatto con cura e passione per poi servirtelo al tavolo non ha prezzo. Da provare.
La Boqueria (mercato sulla Rambla)
Per una macedonia da asporto dopo le 19 chiedono solo 1 euro e la frutta è ancora fresca. Da vedere anche per i colori accesi dei banchi di frutta tropicale, e poi quelli del pesce, delle uova e dei dolci.
TapaTapa(Maremagnum, porto)
Cenerete in riva al mare ed essendo parte di un centro commerciale non è dei ristoranti più tipici, ma con meno di 15 euro a testa mangerete una discreta paella; il servizio non è dei più veloci dato che è molto frequentato, soprattutto in estate dai turisti. Adatto a giovani senza pretese.

 

Cose da vedere e non perdersi:
Sagrada Familia:
12,50 euro a persona (11,50 euro se mostrate il coupon di sconto che vi danno con il Bus Turistic). Semplicemente la più bella chiesa al mondo. Un delitto andare a Barcellona e non vederla. Ricordatevi che all’interno non si può usare il piedistallo (pensano siate professionisti e non vi lasciano scattare foto) anche se non è indicato in nessun cartello. Senza piedistallo invece potete sparaflashare a manetta quanto vi pare.
Park Guell: perdetevi almeno per due ore, magari al tramonto, tra la galleria obliqua, le panchine ondulate e con i mosaici, il belvedere in cima alla collina e la facciata principale di questo parco pubblico, opera del maestro Gaudì (senza il quale Barcellona non sarebbe la mèta turistica che è).
Fontana Magica di Montjuic:
Sotto al Museo Nazionale d’Arte della Catalogna e vicino a Piazza di Spagna, lo spettacolo di luci, suoni e acqua più bello che io abbia mai visto.
Orari:
30 aprile – 30 settembre:
da giovedì a domenica ore 21.00 – 23.30
1 ottobre – 30 aprile:
venerdì e sabato ore 19.00 – 21.00
Barri Gotic:
Il quartiere gotico della città, tra Via Laietana, la Rambla e Piazza Catalunya. Molto belle la cattedrale e le torri romane.
La Rambla e il porto:

La via pedonale più famosa della città, che porta da Piazza Catalunya al porto, dove c’è la Statuta di Colombo. Artisti di strada, bancarelle, negozi e gente, tanta gente ad ogni ora del giorno. La vita di Barcellona è qui. Arrivati al porto oltrepassate la Rambla del Mar, passerella di legno che porta ad un centro commerciale con ristoranti, il Maremagnum.

La Ribera:
Quartiere artistico (qui c’è il museo di Picasso) fatto di strette viuzze accompagnate dai tipici negozietti di souvenirs e laboratori artigianali. Qui si trova la bellissima Chiesa di Santa Maria del Mar. Poco lontano dal centro del quartiere troverete anche il bellissimo Parco della Ciutadella.
 
Casa Battlò e la Pedrera:
Entrambe opere di Gaudì, l’entrata alla prima costa 18,50 euro e alla seconda 14. Si trovano entrambe in Passeig de Gracia (il bus turistic si ferma proprio lì davanti).
 
Montjuic: da qui potete godere di un’incantevole vista sulla città, ed è da qui che parte la teleferica, che collega questa collina al porto e poi giù, fino alla Barceloneta, la spiaggia della città, per 15 euro a persona. A Montjuic potete giungere anche con il Bus Turistic.
Mezzi pubblici:
Bus Turisticper 2 giorni: 28 euro a testa (grazie allo sconto presso gli hotel convenzionati, altrimenti il prezzo pieno è 30 euro).
Le 3 linee rossa, blu e verde permettono di girare comodamente la città salendo e scendendo ogni volta che si desidera. Le audio guide illustrano ciò che si sta attraversando e la visuale è sempre ottima grazie ai numerosi posti a sedere sul tetto scoperto del pulman. Volendo si può comprare il biglietto che vale solo 1 giorno per 23 euro, ma è evidente che, se si soggiorna di più, conviene il biglietto da 2 giorni.
I biglietti sono acquistabili presso gli hotel convenzionati o presso gli info point in Piazza Catalunya, da cui partono sia la linea rossa che quella blu.
Indispensabile:
Ricordarvi sempre che non dovete prendere per oro colato quanto scritto fino a qui. Io mi sono trovata bene in questi posti, ristoranti e hotel, per questo mi sento di consigliarli. Ma ciò non vuol dire che piaceranno per forza anche a voi. Il consiglio migliore va ascoltato, e poi il bello è decidere di testa propria.
Ora godetevi Barcellona e… mandatemi una cartolina di Gaudì (anche se io me ne sono comprate 8)! 😉
(Visited 246 times, 1 visits today)

9 Commenti su My Spanish Trip: Barcelona

  1. MOCHILEANDO POR ASIA
    31/08/2012 alle 20:31 (11 anni fa)

    ciao! son finita per caso nel tuo blog, ma é proprio carino! Barcelona é la mia cittá e la amo troppissimo!! se ti capita di tornarci non perderti il tramonto dal tibidabo…é unico! 🙂

    Rispondi
  2. Francesca
    23/12/2011 alle 14:29 (12 anni fa)

    Ciao, alla fine ho messo tutti gli indirizzi Barcellona in un post apposta (sembra gioco di parole). Bellissimo anche il post su Minorca. Dai consigli utili e pratici

    a presto e Buon Natale

    Rispondi
  3. TheGirlwiththeSuitcase
    13/12/2011 alle 12:12 (12 anni fa)

    Grazie mille dei consigli, cara Francesca, è soprattutto questo che mi piace nell'avere un blog: lo scambio di esperienze! 🙂 e benvenuta!

    Rispondi
  4. Francesca
    13/12/2011 alle 12:08 (12 anni fa)

    Se ti capita di tornare, ti consiglio senza dubbio di alloggiare nel quartiere del Poblenou. La fermata metro è Llacuna, a pochissime fermate dal centro, ma il quartiere è vicinissimo al mare e decisamente catalano. Inoltre, è zona emergente dove ti consiglio di visitare il sabato e la domenica il mercato dell'Encant (fermata Glories). I miei amici del cuore italiani si sono trasferiti lì e frequento Barcellona da più di 10 anni.. fidati ;-))))) Il tuo blog mi piace molto

    ciao Francesca

    Rispondi
  5. Marina Di Guardo
    09/12/2011 alle 12:37 (12 anni fa)

    che bella Barcellona…
    il tuo post rende giustizia in pieno a questa splendida città.
    preziosi poi i tuoi consigli…
    bravissima!

    Un bacione!

    Marina

    Rispondi
  6. P & M
    08/12/2011 alle 12:42 (12 anni fa)

    Diciamo che ad eccezione del volo e dell'hotel gli altri luoghi che menzioni li conosco tutti e mi sento di consigliarli anche io…. i bus turistici sono un toccasana per godersi Barcellona!!!

    Rispondi
  7. Chris
    08/12/2011 alle 12:42 (12 anni fa)

    Concordo con te nel dire che la Sagrada Familia e' da visitare anche se penso che il prezzo sia un po' altino ma ne vale la pena.Mi ha colpito la luce che all'interno della chiesa si distribuisce nella sala rimarcando l'architettura dei pilastri che sorreggono l'intera sruttura.
    Mi e' piaciuto molto anche il mercato che come hai detto e' coloratissimo e i succhi di frutta sono buonissimi!!
    Bel post 🙂

    Rispondi
  8. TheGirlwiththeSuitcase
    07/12/2011 alle 16:47 (12 anni fa)

    oh grazie, che carina! mi fa molto piacere! sul numero di dicembre troverai il mio viaggio inerente il Natale, ma non dico di più fino a quando non esce (lunedì 12 dicembre)! spero anche io di vederti presto, un bacione!

    Rispondi
  9. Audrey
    07/12/2011 alle 16:44 (12 anni fa)

    Ho amato molto Barcellona!
    Lo spettaccolo delle fontane è davvero stupendo; bello rivivere la città attraverso le tue foto e i tuoi consigli. Sai che ho prenotato in edicola la tua rivista?? Spero di vederti presto e che tu stia bene. Un abbraccione
    audrey

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.