Sui binari dell’Orient-Express

Credo che non mi capiterà più nella vita di salire sull’Orient-Express.
Sia per il prezzo proibitivissimo sia perché non è nemmeno tanto facile trovare questo gioiellino di treno fermo in una stazione. Io ci sono salita due settimane fa alle Officine Magliola di Santhià (Vercelli) durante una visita privata: inutile dire quanto sia stato emozionante.
UN PO’ DI STORIA…
L’Orient-Express fu inaugurato il 4 ottobre 1883: la prima tratta fu Parigi-Giurgiu (Romania) passando per Strasburgo, Vienna, Budapest e Bucarest.
Nel 1906, la costruzione del Simplon Tunnel diminuisce la distanza tra Venezia e Parigi, e quindici anni dopo l’Orient-Express raggiunge Istanbul. Tutte le grandi personalità della Belle époque (re, ambasciatori, scrittori) si sono sedute qui; e proprio qui Agatha Christie trova ispirazione per il famoso romanzo Assassinio sull’OrientExpress. Quindi il suo periodo d’oro si ferma a causa della Seconda Guerra Mondiale.
L’Orient-Express viene salvato solo grazie all’intervento dell’imprenditore James B. Sherwood che nel 1977 acquista due carrozze ad un’asta. Negli anni successivi sedici milioni di dollari permettono il restauro di trentacinque vagoni letto e le carrozze ristorante. È solo così che il 25 maggio 1982 rinasce la leggenda con il viaggio inaugurale Londra-Venezia del Venice Simplon Orient-Express.
Tutti pronti? Iiiin carrozzaaa!
La raffinatezza degli interni, la vernice lucida del legno dei tavoli e delle pareti, il velluto verde delle sedie nella carrozza ristorante, le luci e gli specchi antichi fanno di un viaggio a bordo di questo treno un’esperienza unica in un’altra dimensione.

Al momento della mia visita il treno si trovava in queste officine per un breve periodo di ristrutturazione, ecco quindi perchè non erano presenti tutti gli arredi come le lampadi sui tavoli, i dettagli nelle cabine, insomma tutti gli accessori solitamente a disposizione dei passeggeri mentre il treno è in viaggio.

Per un attimo non è difficile immaginare i grandi bauli sotto ai letti, i camerieri che corrono lungo i vagoni, il tintinnio di tazze e piatti, le candelesui tavoli, il paesaggio europeo che scorre fuori dai finestrini… Ma quasi è difficile credere di essere veramente a bordo!

Attualmente l’Orient-Express viaggia soltanto da marzo a novembre, e le città che tocca durante i suoi tragitti sono queste: Londra, Parigi, Venezia, Praga, Vienna, Dresda, Cracovia, Budapest, Bucarest, Istanbul. Ecco la mappa e i prezzi dei rispettivi tragitti.
Personalmente non credo di aver nè la voglia nè la possibilità di spendere anche “solo” 730 euro per andare da Londra a Parigi, nè tantomeno 10.540 euro per andare da Istanbul a Venezia (prezzi 2012; nel 2013 costa anche di più). Un po’ esagerato a mio avviso, ma certo il fascino ha il suo valore.
Insomma, son cose per ricchi (o per grandi appassionati): a me basta esserci salita, averlo visto e toccato con mano, aver respirato una lieve sensazione di viaggio d’altri tempi. Sono stata già molto fortunata, e mi va bene così.
(Visited 680 times, 1 visits today)

28 Commenti su Sui binari dell’Orient-Express

  1. Barbara Mugnai
    23/02/2012 alle 12:16 (11 anni fa)

    Ah! L'Orient Express!! Uno dei miei sogni! Grazie per averlo condiviso!
    Barbara (La Mug)

    Rispondi
  2. Cabi
    17/02/2012 alle 14:22 (11 anni fa)

    Semplicemente da sogno!

    Rispondi
  3. MayLoveFashion
    12/02/2012 alle 0:52 (11 anni fa)

    Deve essere un treno meraviglioso, sarebbe bello un viaggio nel passato con questo treno!!!

    Rispondi
  4. x Mr Brightside x
    12/02/2012 alle 0:52 (11 anni fa)

    wow, that looks just prescccccious!!! would love to go on an orient express trip!!! wish I had the money lol

    Rispondi
  5. Alessandro Masetti
    11/02/2012 alle 16:36 (11 anni fa)

    Io l'ho visto a Venezia! Ti assicuro che lo sfarzo che si "respira" anche solo passandogli accanto è come se ti catapultasse in un'altra dimensione, figurati salirci sopra. Da fuori si vede lo scintillio delle lampade inglesi, i salottini privati e le cameriere in divisa così come tutto il personale del treno. E poi la clientela, raffinata, vestita in modo classico. Per gli uomini c'è l'obbligo tassativo del black tie….davvero un'esperienza non per tutte le tasche! Ciao
    Alessandro – http://www.thefashioncommentator.blogspot.com

    Rispondi
  6. Marina Di Guardo
    11/02/2012 alle 16:36 (11 anni fa)

    dev'essere emozionante salire su questo splendido treno.
    certo, il costo è proibitivo ed anch'io non spenderei mai una cifra simile.
    il tuo reportage è molto ben fatto e tu sei bella e dolce!
    splendide le foto a corredo.
    attendo con ansia il tuo reportage sullo Yucatan…
    un bacione carissima!

    Rispondi
  7. #Near_Miss#
    11/02/2012 alle 14:37 (11 anni fa)

    Mi aggiungo alla lista di 'ooh' e 'wow' perchè davvero, davanti all'Orient Express non ci sono parole! Ecco che passo a trovarti nel tuo graziosissimo blog per la prima volta e cosa mi becco? Nientepopodimenoche.. il treno più famoso del mondo, del quale, come tanti, sono a dir poco infatuata. Che bell'inizio!!

    Rispondi
  8. marta
    11/02/2012 alle 14:37 (11 anni fa)

    non proprio un viaggio low cost 😉

    Rispondi
  9. Margot
    11/02/2012 alle 12:36 (11 anni fa)

    Wow che bella esperienza…temo resterà un sogno proibito anche per me 😀

    Rispondi
  10. Alexis
    11/02/2012 alle 2:07 (11 anni fa)

    Eccomi! Scusa il ritardo, ma con il cell e' un casino! Sono la 150esima! Se ricambi ne sono onorata! Bacio

    Rispondi
  11. Andrea
    10/02/2012 alle 19:40 (11 anni fa)

    garzie..almeno sognare non costa nulla…;)

    Rispondi
  12. Audrey
    10/02/2012 alle 18:01 (11 anni fa)

    non sai quanto ti sto invidiando, salirci è uno dei miei sogni. sin da quando ho visitato la sua stazione ad istanbul e proprio lì iniziato a leggere il celebre giallo della Christie…. che esperienza stupenda mia cara!
    audrey

    PS: se ti invio le foto danesi in jpeg in allegato ti intaso troppo la mail??

    Rispondi
  13. Fra
    10/02/2012 alle 16:08 (11 anni fa)

    Ma che bello!! Che fascino! 🙂
    Nemmeno io spenderei mai tutti quei soldi, però salirci una volta nella vita… perché no?! 🙂

    Rispondi
  14. travel love
    10/02/2012 alle 16:08 (11 anni fa)

    E' uno di quei viaggi che sogno davvero… bellissime foto, sembra di essere là! Grazie!!

    Rispondi
  15. Cristina
    10/02/2012 alle 15:01 (11 anni fa)

    Che bello!!Deve essere molto affascinante poter fare un viaggio su un treno così storico! Con quegli interni sembra di tornare indietro nel tempo!

    Rispondi
  16. Beta
    10/02/2012 alle 14:19 (11 anni fa)

    Uhhh come ti invidio!!! Hai ragione, anche solo salirci per un attimo e ammirarlo dal vivo valeva la pena. In un'altra vita m'impegnerò per sposare un miliardario e allora ne riparleremo 😉 intanto, per questa vita, mi godo mio marito e… sogno!!! 😀

    Rispondi
  17. MissValerie
    10/02/2012 alle 12:42 (11 anni fa)

    alla mazza.. che meraviglia e che fortuna! anch'iooooooooo!!!!!

    Rispondi
  18. Nicky Miranda
    10/02/2012 alle 12:42 (11 anni fa)

    Anch'io subisco il fascino dell'Orient Express da quando lessi il giallo di Agatha Cristie!E' una meraviglia!In ogni caso mai dire mai…!

    Rispondi
  19. Elena
    10/02/2012 alle 12:42 (11 anni fa)

    Ho avuto l'occasione di vederlo proprio in stazione a Venezia e ne sono rimasta ammirata!!! E' davvero bellissimo e fa tornare indietro con gli anni 🙂 bellissimo!!!
    Se ti va passa da me, mi farebbe piacere –> The Spotted Cherry Pie kisses!!

    Rispondi
  20. Liz
    10/02/2012 alle 12:42 (11 anni fa)

    Caspita che bello ;)) Fortunella

    Rispondi
  21. Lallabel
    10/02/2012 alle 12:34 (11 anni fa)

    Oddio mi ha sempre affascinato da matti! Prima di sposarmi avevo visto in tv una ragazza che aveva fatto il viaggio di nozze sull'Orient Express e ci avevo fatto un pensierino… ma forse costava meno andare in Australia!
    E' rimasto un sogno!

    Rispondi
  22. Paòlo
    10/02/2012 alle 12:23 (11 anni fa)

    Non sono ricco, ma grande appassionato di treni, quindi una volta mi metterò via il gruzzolo e mi toglierò la soddisfazione. Una volta l'ho beccato a Venezia, l'ho riempito di foto.

    Rispondi
  23. Francesca
    10/02/2012 alle 12:10 (11 anni fa)

    Assasinio sull'Orient Express è stato il primo libro in assoluto che ho letto di Agatha Christie. Bellissimo vederlo anche se solo in foto. Deve essere stato emozionanate salire su un pezzo di storia così pieno di fascino, ciao

    Rispondi
  24. Stargirl
    10/02/2012 alle 12:08 (11 anni fa)

    Mitico Oriente Express!!!! un sogno anche per me!

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.