Un viaggio da favola: Trento

Ormai il progetto Guest Travellers è nel pieno dell’attività e, prima ancora di terminare il viaggio in Danimarca di Audrey che ha interessato molti di voi, diamo il benvenuto alla terza ospite di questo blog: Erica. Lei è una cara amica di Biella, ha 25 anni e lo scorso gennaio ha intrapreso un viaggio on the road con la sua dolce metà in Trentino, Austria e Baviera. E questo è il suo primo post in assoluto: a me è piaciuto un sacco, quindi accoglietela come sapete fare voi! 😉
PARTE 1 – TRENTO
La trepidazione prima del viaggio è tanta e le aspettative ancora di più ma lo splendore dei luoghi visitati è addirittura superiore! Immaginate di partire alle prime luci dell’alba con il vostro Principe Azzurro a bordo di una carrozza (beh la Panda arancione ricorda più una zucca con le ruote!) e di risvegliarvi (devo ammettere che in macchina non sono molto di compagnia…) in vista delle Dolomiti: che spettacolo!
Immobili e imponenti, sembrano dame altere che guardano quasi con diffidenza il turista che le osserva stupefatto, ai loro piedi spuntano paesi piccoli come Pollicino al cospetto del Gigante. Affascinati da questo paesaggio arriviamo a Trento (links utili per i parcheggi: Comune e Azienda per il Turismo), città davvero carina, accogliente e molto vivibile. Lasciamo la carrozza a pochi minuti dalla zona pedonale del centro storico per goderci la visita della città più lentamente e tranquillamente: Trento in effetti è molto comoda da visitare a piedi o in bici come fanno anche i suoi atletici abitanti!
Passeggiando per le vie del centro ci immergiamo nella storia davvero ricca e variegata di questa città. Si possono infatti trovare una accanto all’altra un’antica porta d’epoca romana e un palazzo in stile barocco oppure negozi di note catene commerciali ospitati in palazzi del Settecento…
Questa ricchezza e varietà di stili è ben rappresentata dal Duomo con le sue facciate una diversa dall’altra, in quella che si può ammirare da Piazza Duomo si trova il bellissimo Rosone della Fortuna.
Ogni angolo di Trento ha un fascino incredibile, e la pace che si respira ti trasporta in epoche lontane… Nel pomeriggio decidiamo di immergerci ancora di più nella storia di questa città visitando il Castello del Buonconsiglio (Via Bernardo Clesio 5), antica residenza dei Principi Vescovi, famosa anche, suo malgrado, per essere stata il luogo in cui è stato incarcerato e giustiziato Cesare Battisti insieme ad alcuni suoi compagni irredentisti durante la Prima Guerra Mondiale.
Questa costruzione è composta da due edifici che sono stati uniti nella seconda metà del XVII secolo: il nucleo originario era composto dal Castelvecchio e dalla Torre d’Augusto e in seguito è stato aggiunto il Magno Palazzo. Anche qui si possono notare stili differenti accostati, ad esempio la loggia gotico-veneziana e le possenti torri merlate.
Attraversando stanze sontuose decorate con affreschi coloratissimi arriviamo al punto di partenza della visita guidata alla Torre Aquila, a cui si accede solo tramite una breve visita guidata con audioguida lungo il camminamento di ronda all’interno delle mura orientali del Castello; la visita costa 1 euro (rif. gennaio 2012) e l’orario viene prenotato all’acquisto del biglietto. All’interno della torre è affrescato il Ciclo dei Mesi,  che rappresenta le attività svolte dai contadini e dai nobili all’epoca del Principe-Vescovo Giorgio di Liechtenstein durante i mesi e le diverse stagioni; una curiosità: nel mese di dicembre sono raffigurate per la prima volta delle persone che giocano a palle di neve!
La nostra giornata tra storia e favola si conclude a cena alla Birreria Pedavena in Piazza Fiera 13, vicinissima alle antiche mura della città, dove sia il cibo che la birra e il conto sono ottimi! Inoltre sul sito di questa birreria artigianale troverete anche il menù. Mentre ci dirigiamo verso il nostro ostello (Ostello Giovane Europa, Via Torre Vanga 9), che si trova proprio di fronte a Torre Vanga, inizia a nevicare… wow, una giornata davvero da favola!
(Visited 602 times, 1 visits today)

26 Commenti su Un viaggio da favola: Trento

  1. NICOLA
    22/03/2012 alle 13:41 (11 anni fa)

    adoro le foto che inserisci nei tuoi post , sempre vive ed emozionanti

    Rispondi
  2. Anonymous
    22/03/2012 alle 11:49 (11 anni fa)

    Grazie mille!! Eh si piace molto anche a me quella foto..
    Erica

    Rispondi
  3. Anonymous
    22/03/2012 alle 11:49 (11 anni fa)

    Grazie mille!!
    Erica

    Rispondi
  4. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:31 (11 anni fa)

    Grazie!! è vero i paesaggi di montagna lasciano senza fiato..

    Rispondi
  5. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:31 (11 anni fa)

    Grazie per i commenti che avete lasciato, sono contenta che il mio racconto vi sia piaciuto!! Come ha scritto Silvia è il mio primo post ed è stata una bella emozione vederlo pubblicato… Grazie del vostro caloroso benvenuto e grazie a Silvia della possibilità che mi ha dato!
    P.S. Anonymous sono io..
    Erica

    Rispondi
  6. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:31 (11 anni fa)

    Ti auguro di seguire presto questo itinerario!!
    Molto bello il tuo "on the road" americano..

    Rispondi
  7. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:31 (11 anni fa)

    Eh si anche a gennaio faceva freddo.. Brrrr..

    Rispondi
  8. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:31 (11 anni fa)

    AhAhAh è vero, l'importante è viaggiare!!

    Rispondi
  9. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:21 (11 anni fa)

    Grazie mille Tiziana, sono felice che ti sia piaciuto il mio racconto e che ti abbia invogliato a visitare Trento!! Erica

    Rispondi
  10. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:19 (11 anni fa)

    AhAhAh immagino che il rientro non sia dei migliori.. Comunque il locale ci è piaciuto e abbiamo mangiato bene e a buon prezzo, quindi se ti capita provalo!!

    Rispondi
  11. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:19 (11 anni fa)

    Mi dispiace della tua disavventura con i parcheggi ma fossi in te darei una seconda chance a Trento, che è una città davvero bellissima!! Noi abbiamo parcheggiato a pochi minuti dal centro storico, anche perché il centro da girare in macchina non è molto comodo e i parcheggi sono pochi e a pagamento..

    Rispondi
  12. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:19 (11 anni fa)

    Ah ti ringrazio dell'augurio, è il mio primo post ed ero un po' titubante a pubblicarlo.. Thanks!!

    Rispondi
  13. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:19 (11 anni fa)

    Eh si Trento è bellissima!!

    Rispondi
  14. Anonymous
    21/03/2012 alle 22:19 (11 anni fa)

    Vero!!

    Rispondi
  15. Amberle Fairywood
    21/03/2012 alle 0:50 (11 anni fa)

    Ho visitato Trento in occasione dei mercatini di Natale, molto suggestiva e sempre bellissima! Grazie del tuo resoconto!
    Ps. non importa se è una carrozza o una zucca con le ruote…l'importante è viaggiare!! 😉

    Rispondi
  16. Giulia Giarola
    21/03/2012 alle 0:50 (11 anni fa)

    Le zone di montagna hanno sempre un fascino che non smetterà mai di stupirmi!!!! 😀 bellissimo post! ^^

    Rispondi
  17. #Near_Miss#
    21/03/2012 alle 0:50 (11 anni fa)

    Trento sembra davvero una gran bella città e mi piace moltissimo la foto con le montagne che si intravedono fra le colonne del palazzo, una vista splendida! Brava anche Erica che descrive il suo viaggio in modo coinvolgente e simpatico, sono curiosa di leggermi il resto:-)

    Rispondi
  18. TheGirlwiththeSuitcase
    20/03/2012 alle 21:01 (11 anni fa)

    Grazie mille Francesca, il tuo commento oltre che un giusto sfogo è anche una informazione utilissima per chi passa da qui e quindi arricchisce di molto il post, anche se mi spiace per la tua dissaventura!

    Rispondi
  19. Tiziana Bergantin
    20/03/2012 alle 19:15 (11 anni fa)

    Non sono mai stata a Trento e dalle foto e dal racconto di Erica vedo una visita andrebbe fatta. Amo molto quella zona, il Trentino l'ho visto di passaggio ma il sud Tirol mi è moto caro. Ringrazio anche Francesca per il suo consiglio, potrebbe essere utile. Un saluto a Erica per il suo bel racconto e un saluto alla padrona di casa, ciao Silvia.

    Rispondi
  20. TheTravelDiaryBlog
    20/03/2012 alle 19:15 (11 anni fa)

    Ma che carina Trento! Poi le favolose Dolomiti intorno creano una bellissima cornice… Mi piace questo itinerario e lo seguirò sicuramente per scoprire le altre bellezze che ha visitato Erica!
    Un bacione
    Francesca

    http://thetraveldiaryblog.blogspot.com

    P.S. A proposito di "on the road" io oggi ho pubblicato il mio on the road americano!! 😀

    Rispondi
  21. Rose Mel
    20/03/2012 alle 19:15 (11 anni fa)

    Trento 🙂 l'ho vista a dicembre per qualche ora 🙂
    carina, molto fredda però ;P
    Un bel racconto 🙂 ho rivissuto le ore passate in quelle strade 🙂
    solo che nella piazza c'era un mercato che la occupava interamente 🙂

    Rispondi
  22. FastiFloreali
    20/03/2012 alle 14:06 (11 anni fa)

    Ciao, voglio fare i miei auguri ed Erica ed ai suoi viaggi. Sono stata a Trento due anni fà e la città mi è piaciuto moltissimo; grazie a queste foto ho un pochino riassaporato quelle belle giornate. Il Castello del buonconsiglio solo per partire, poi le belle piazze ed i palazzi, veramente una bella città. Purtroppo, mi spiace ma c'è un purtroppo, il ricordo di trento è oscurato da un multa ingiusta che noi, turisti ignari, come altri, abbiamo preso a Piazza della Mostra, che è una piazza che si trova proprio di fronte al castello del buoncosiglio, e quindi molto frequentata. Il problema è che solo la metà di questa piazza è a circolazione limitata, solo la metà ripeto, ed è segnalato in malo modo non all'ingresso della piazza stessa ma a metà, dietro degli alberelli in vaso, quindi resta poco visibile. Nello stesso giorno in cui noi abbiamo preso la multa, circa 150 euro, sono state multate almeno altre 5 macchine, nell'arco di 20 minuti; immagino gli incassi.
    Ogni volta che si parla di trento purtroppo, mi ricordo queta cosa che ancora mi fa innervosire e che mi offusca i ricordi di questa città molto bella, ma che ha questa piazza così insidiosa. Spero che più persone possibili vengano informate, perchè mi sembra molto ingiusto!
    Scusate lo afogo, francesca

    Rispondi
  23. ila
    20/03/2012 alle 12:57 (11 anni fa)

    Bellisimo reportage…conosco poco Trento, ma ho ben presente la birreria Pedavena, qui da noi è solito che i ragazzi per festeggiare l'addio al celibato partano in pulman alla volta di questo famoso locale…il ritorno non è dei più spettacolari!
    Ciao a presto…

    Rispondi
  24. Isabel
    20/03/2012 alle 12:57 (11 anni fa)

    trento è una città splendida!

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.