Un’altra calda mattina in quel di Akumal, dove si trova il nostro villaggio Gran Bahia Principe Tulum, in Messico. Quest’oggi decidiamo di partecipare ad una di quelle gite organizzate dal villaggio, in questo caso della Hotelplan, con un pulmino e una guida tutta per noi. Direzione? La Biosfera marina di Sian Ka’an, che significa Porta del Cielo, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1987.
Parte della riserva è sulla terraferma, il resto fa parte del mare Caraibico, comprendendo una parte della barriera corallina, la seconda più grande al mondo dopo quella australiana. La riserva comprende anche 23 siti archeologici Maya, è ricca di cenotes (tipici pozzi d’acqua dolce) e nei suoi 525.000 ettari di foresta vivono oltre 350 specie di uccelli tra cui aironi, martin pescatori, fregate, aironi blu. Nella riserva ci sono anche puma, ocelot, scimmie e coccodrilli ed i fondali sono popolati di pesci tropicali e tartarughe marine, come avremo modo di vedere con i nostri occhi.
Partiamo e subito ci accorgiamo di quanto è selvaggio questo luogo: è consentito arrivarci solo agli abitanti del villaggio Punta Allen, che si trova all’interno della riserva, ed ai pulmini turistici. Poco prima di giungere al villaggio dove pranzeremo in un bar sulla spiaggia, intravediamo qualche specie particolare di uccello e di tasso: è bello vederli nel loro ambiente naturale ed incontaminato.
Arrivati a Punta Allen saliamo sulla nostra lancia e via, verso la foresta di mangrovie le cui acque sono popolate da coccodrilli e le sue piante da cormorani. Questo tipo d’imbarcazione ha il fondo molto basso, per cui sembra di volare sull’acqua, essendo seduti alla sua altezza. La nostra guida è una ragazza italiana ed essendo abituata sta in piedi sulla punta della lancia tenendosi a una fune: sembra quasi cavalcare le onde.
Dopo aver visto le mangrovie e i cormorani ma nessun coccodrillo, ci dirigiamo in una zona dove una famiglia di delfini ci nuota a fianco e, poco più in là, compare anche una tartaruga marina (che però riaffiora troppo velocemente).
Ancora qualche foto in questo luogo sperduto, per poi risalire sul pulmino che ci riporta al villaggio. Se venite in Messico, vi consiglio di venire alla Biosfera di Sian Ka’an: senza tour organizzato non è visitabile, quindi bisogna per forza andare con le gite organizzate dai tour operator all’interno del proprio villaggio. Noi, con Hotelplan, se non ricordo male ad agosto 2009 abbiamo speso 80 euro in due e vi assicuro che li vale tutti.
(Visited 1.249 times, 1 visits today)
Chris
11/04/2012 alle 18:25 (11 anni fa)E' veramente un posto da sogno, belli i delfini che nuotano liberi e poi l'aragosta.. mamma mia che bonta'!! Per un attimo mi hai portato con te lontano, anche solo con il pensiero..purtroppo la voglia di quel bel piatto mi e' rimasta!!Mannnaaagggia
Angelo
10/04/2012 alle 18:19 (11 anni fa)Complimenti bellissimo articolo e foto stupende. Leggendo e guardando ero anche io in quel paradiso naturale 🙂
tuttepazzeperibijoux
08/04/2012 alle 2:25 (11 anni fa)ciao Silvia ancora MEssico, ancora ricordi, ancora nostalgia, ancora voglia di tornarci….Buona Pasqua , Elena http://www.tuttepazzeperibijoux.com
Barbara Franceschini
08/04/2012 alle 2:25 (11 anni fa)che bel post!!!
chissà che bello vedere i delfini così da vicino!!! è uno dei miei sogni fin da piccola!!! spero di realizzarlooo! 🙂
Buona Pasqua per domaniiii! 🙂
un abbraccio!
Marina Di Guardo
08/04/2012 alle 2:25 (11 anni fa)sembra essere un bel posto!!!
ottimo reportage.
un bacione Silvia e tanti auguri!
TheTravelDiaryBlog
07/04/2012 alle 12:01 (11 anni fa)Una meraviglia della natura… mi piace tantissimo questo tour a contatto con gli animali, spero di farlo anch'io quando riuscirò ad andare in Messico!! Non vedo l'ora di vedere tutti quegli animali in libertà… 😀
Un bacione e Buona Pasqua!
Francesca
http://thetraveldiaryblog.blogspot.com
Parola di Laura
05/04/2012 alle 22:10 (11 anni fa)che posto splendido! mi rilasso solo a vedere le foto, pensa essere lì che meraviglia!
Giorgia
05/04/2012 alle 22:10 (11 anni fa)Che ricordi…voglio tornarci!
TheGirlwiththeSuitcase
05/04/2012 alle 21:14 (11 anni fa)grazie 🙂
TheGirlwiththeSuitcase
05/04/2012 alle 21:14 (11 anni fa)Quando ho scritto il post ho subito pensato che ti sarebbe piaciuto questo posto, "conoscendo" i tuoi studi e interessi. 🙂 Ti auguro di andarci presto!
TheGirlwiththeSuitcase
05/04/2012 alle 21:11 (11 anni fa)Diciamo che i soggetti aiutavano molto nella venuta delle foto! 😉
TheGirlwiththeSuitcase
05/04/2012 alle 21:11 (11 anni fa)Grazie Ila! sono d'accordo con te sull'ambiente naturale lasciato intatto. Comunque sono in Italia anche io, questo è un racconto di viaggio del 2009, per la precisione. 😉
Carried By The Wind
05/04/2012 alle 20:46 (11 anni fa)Ma è paradisiaco! un'altro viaggio da appuntare! 🙂 Belle foto, complimenti!
http://carried-by-the-wind.blogspot.com
Lallabel
05/04/2012 alle 19:41 (11 anni fa)Prenoterei subito! Vedere queste foto e leggere il tuo resoconto è quasi doloroso tanta è la voglia di essere lì!
Prima o poi! Mi ricorderò di questo posto, grazie!
ila
05/04/2012 alle 18:01 (11 anni fa)Ciao Silvia…quà è mezzogiorno passato e quell'aragosta lì mi giuro che mi stuzzica non poco!!!! Paradisiaca la riserva e stupende le foto! Trovo giusto però che un posto tanto bella venga preservato e sia permesso accedervi solo tramite visite guidate, in questo modo non si rischia venga invaso dal turismo di massa e si garantisce sicuramente la sopravvivenza delle specie di quei luoghi….
Ciao a presto…
Arianna
05/04/2012 alle 18:01 (11 anni fa)Cara Silvia,
non sono mai stata in Messico….credo che il motivo principale sia che non amo particolarmente le mete esotiche.
Però queste tue foto sono una meraviglia ed il colore del mare un sogno!!!