Come molti di voi sanno seguendomi live su Twitter e Facebook, lo scorso metà marzo siamo stati 7 giorni a spasso tra Toscana, Umbria e Liguria. Siamo partiti un sabato mattina e per ora di pranzo siamo arrivati tra le colline della splendida Val d’Orcia: la nostra prima tappa è stata Bagno Vignoni.
Siamo in provincia di Siena, esattamente in una frazione di San Quirico d’Orcia. Famoso per le terme, la cui attività risale all’epoca romana, Bagno Vignoni è un borgo medioevale di 30 abitanti. Arriviamo al centro del paese dove troviamo la Piazza delle Sorgenti: si tratta di una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche.
Poco più in là scopriamo i resti romani delle terme, proprio in cima ad una montagnola da cui si scorgono le colline circostanti. Lì accanto alcuni nuovi hotel con acqua termale pieni di turisti. Per vedere la cascatella dal basso come nella foto qui sotto bisogna riprendere la macchina e seguire la strada sterrata poco prima del paese (noi l’abbiamo fatto andando via).
Facciamo ancora due passi e ci ritroviamo di nuovo alla vasca centrale di Bagno Vignoni: il borgo è piccolo e anche per questo delizioso. Ovunque sentiamo profumini provenienti dai ristorantini o dalle case. Ancora qualche momento in questo posto silenzioso e non affollato (sarà che eravamo tra l’inverno e la primavera, meglio così per noi) e poi ritorniamo alla macchina.
Il nostro viaggio in Val d’Orcia continua, ma prima un ultimo consiglio: quando arriverete a Bagno Vignoni troverete un parcheggio a pagamento alla vostra sinistra. Non fermatevi alle apparenze. Girate a destra sulla strada che porta a due parcheggi sterrati e gratuiti. Il borgo è a due minuti a piedi da lì.
(Visited 1.562 times, 1 visits today)
Marika
18/09/2013 alle 0:16 (10 anni fa)Grazie ad uno stage ho soggiornato per tre mesi a Chianciano Terme. Questo mi ha dato l'opportunità di conoscere più a fondo il terriotorio e visitare i paesi limitrofi come Chiusi, Montepulciano, Pienza, Montalcino, San Quirino d'Orcia e Castigliione d'Orcia. Bagno Avignoni mi manca proprio. Prima o poi lo visiterò, mi piacerebbe poter ammirare Piazza delle Sorgenti. Lì il regista sovietico Andrej Tarkovskij ambientò molte scene del film Nostalghia.
Silvia Cartotto
30/01/2013 alle 22:36 (11 anni fa)Per richieste di collaborazione potete scrivermi via mail, che trovate alla sezione Contact del blog, grazie.
Pero&Elena
30/01/2013 alle 22:23 (11 anni fa)Ci piace moltissimo questo articolo su Bagno Vignoni: il gioiello della Val d'Orcia. Se sei interessata vogliamo inserirlo su nostro sito web, ma in lingua Inglese. Grazie!
Viaggi e Baci
27/10/2012 alle 0:49 (11 anni fa)Era già in lista, ora c'ha pure l'asterisco!
Romano Catania
23/04/2012 alle 18:22 (12 anni fa)Complimenti per i post e per il blog. A quando un viaggio nella splendida Sicilia? C'è tantissimo da scoprire anche qui, e siamo sicuri che riusciresti a tradurre le meraviglie di questa terra in post davvero interessanti!
Stefan@lga
21/04/2012 alle 0:04 (12 anni fa)Le bellezze nascoste dell'Italia…bellissimo!
http://carried-by-the-wind.blogspot.com
ila
19/04/2012 alle 18:33 (12 anni fa)Grazie Silvia delle info…bello conoscere questi posti d'Italia…che a volte ci scappano, perchè preferiamo andare chissà poi dove…
Ciao a presto…
Parola di Laura
19/04/2012 alle 18:33 (12 anni fa)che bel posto e non lo conoscevo 🙂
grazie!
Chris
19/04/2012 alle 18:33 (12 anni fa)Ma che bel borgo, mi piace leggere di luoghi non troppo conosciuti ma che meritano di essere visitati. Il tuo articolo mi ha talmente "preso" che quando ho letto dei profumi provenienti dalle case e dai ristorantini mi e' sembrato di sentirli!!!
Beta
18/04/2012 alle 23:02 (12 anni fa)Voglia di tornarci… 🙂
Giulia Giarola
18/04/2012 alle 23:02 (12 anni fa)Oddio che posti stupendi!! *___* ti invidio un sacco!! quanto vorrei prendermi una vacanza… 😛
MissValerie
18/04/2012 alle 18:25 (12 anni fa)che meraviglia di posto!!!!
Angelo
18/04/2012 alle 18:25 (12 anni fa)Splendido borgo. Ideale per un weekend rilassante 🙂
Giancarlo
18/04/2012 alle 18:25 (12 anni fa)dalle tue foto pare sia un posto incantevole!! felice giornata….ciao
Rose Mel
18/04/2012 alle 18:25 (12 anni fa)Bellissimo 🙂
quando torno in Toscana ci voglio assolutamente andare *-*
mi ispirano troppo questi posti 🙂
ci abiterei volentieri 🙂