Un viaggio da favola: Innsbruck e la Märchengasse

PARTE 3 (Post di Erica)
Il nostro viaggio da favola continua nella romanticissima città di Innsbruck.
Parcheggiamo la carrozza color zucca vicino all’ostello, dall’altra parte del fiume Inn che divide in due la città.

Le stanze sono ben riscaldate ma la nostra ricordava molto la torre di Mago Merlino: era una specie di soffitta con grandi travi di legno a vista, a me è piaciuta molto proprio perché era particolare, le altre stanze non le ho viste ma credo fossero migliori, comunque la posizione è davvero comoda per raggiungere il centro.
Quindi ci dirigiamo a piedi verso il centro attraversando un ponte, dal quale si gode una visione d’insieme della città, e verso il parco Hofgarten (giardino imperiale). Nevica tantissimo e passeggiando nel viale alberato sembra di essere nel mondo di Narnia: è stupendo e mi fermerei lì tutto il giorno, ma sono troppo curiosa di scoprire le altre bellezze di Innsbruck, quindi proseguiamo.
Passiamo davanti al Landestheater (teatro) e costeggiando l’Hofburg (la residenza imperiale) eccoci nel groviglio di vie e viette, che ospitano birrerie e ristoranti che offrono specialità tirolesi, negozi che vendono prodotti dell’artigianato locale e gli immancabili souvenir! Non ho potuto fare a meno di comprare una cuffia con il paraorecchie (come buona parte dei turisti) perché la mia cuffietta non era adatta al freddo e al vento austriaci…
Mentre passeggiamo qua e là per la città facciamo uno strano incontro: eh sì, sono proprio Cappuccetto Rosso e il Lupo, e là ci sono Biancaneve e i Sette Nani e quella lunga treccia bionda di chi sarà?! È proprio lei, Raperonzolo! Pensiamo che il freddo stia iniziando a giocarci strani scherzi quando invece ci accorgiamo che siamo entrati nella Märchengasse (Via delle Fiabe, cioè vicolo Kiebachgasse che sbuca nella piazzetta Köhleplatz), dove sono esposti dei grossi pupazzi dei personaggi delle fiabe più famose: questo sì che vuol dire viaggio da favola, anzi proprio nel mondo delle fiabe!

Quindi decidiamo che è ora di scaldarci con un bel pranzetto, ovviamente a base di piatti tipici. Abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta, ma una piccola porticina in fondo a tre scalini colpisce la nostra attenzione perché ricorda molto quella di Alice nel Paese delle Meraviglie: l’insegna informa che si tratta di una Tea House che offre anche cucina tipica del Tirolo (Restaurant Herzog-Friedrich cafe, Teespezialitäten, Riesengasse 6). Incuriositi, entriamo in quelle che erano le cantine dell’Hofburg, ora completamente ristrutturate con le volte di pietra a vista: l’ambiente è accogliente e si trovano sia turisti con tute da sci (intorno a Innsbruck ci sono molti impianti sciistici) che coppiette un po’ più chic. Neanche a dirlo il proprietario assomiglia al Bianconiglio, tutto vestito di bianco con dei piccoli occhiali sul naso, gli manca solo l’orologio a cipolla nel taschino! Ordiniamo zuppa di Gulasch di carne e una zuppa del giorno (che nel 90 % dei casi consiste in brodo di pollo con dentro delle frittatine tagliate a striscioline: fidatevi che è un portento per riprendersi dal freddo), Gulasch con patate e come dolce lo Strüdel di mele. Un pranzo davvero ottimo, a un buon prezzo.

Dopo qualche foto al Goldenes Dachl (il famoso Tettuccio d’oro), la visita di Innsbruck prosegue lungo Maria-Theresien-Strasse a metà della quale troviamo la Annasäule (Colonna di Sant’Anna) e alcune delle ultime bancarelle rimaste dei Mercatini di Natale: infatti questo punto della città è il cuore dei mercatini, per questo motivo troviamo ancora qualche espositore fino al giorno dell’Epifania.

Il freddo è sempre più pungente quindi decidiamo di visitare l’Hofburg per scaldarci un po’. Le sale visitabili non sono molte e sono discrete, una parte è dedicata a mostre temporanee e in quei giorni ce n’era una dedicata alle sedie e alla loro evoluzione. Insomma, se avete freddo vi conviene fare un giro al Sacher Cafè che si trova di fianco all’ingresso del palazzo!
Finita la visita all’Hofburg è già ora di cena (mangiano piuttosto presto in questo paese) e decidiamo di andare nella birreria che c’è proprio di fronte al palazzo (Stiftskeller, Stiftgasse 1, ed il sito è in tedesco). È una birreria tipica, molto turistica e ovviamente piena di gente. Ci fanno accomodare a tavola con una simpatica coppia di turisti tedeschi che ci aiuta a farci notare dal cameriere che sfreccia da una parte all’altra dell’enorme salone. Anche qui ordiniamo piatti tirolesi, devo ammettere che il cibo è stato insieme alle favole il Leitmotiv di questa vacanza. Essendo un posto molto turistico e affollato la qualità non è come quella del ristorante dove abbiamo pranzato, ma a me è piaciuto tutto!
Dopo cena nevica un po’ meno e decidiamo di fare ancora due passi per vedere il Duomo dedicato a San Giacomo e in una vietta scopriamo un calendario dell’Avvento davvero originale: ogni finestra del palazzo è addobbata con luminarie e ogni giorno viene accesa una finestra in più.

Non c’è che dire: nonostante il freddo Innsbruck ci ha davvero incantati

(Visited 1.377 times, 1 visits today)

19 Commenti su Un viaggio da favola: Innsbruck e la Märchengasse

  1. Anonymous
    29/05/2012 alle 21:26 (11 anni fa)

    Dev'essere un'esperienza bellissima quella di ragazza alla pari, mi piacerebbe trascorrere un anno in Austria perchè mi sono innamorata di quei paesaggi e le persone non mi sembrano così fredde come tutti credono.. Complimenti per la tua stupenda esperienza!
    Erica

    Rispondi
  2. ragazza alla pari da milano
    27/05/2012 alle 22:21 (11 anni fa)

    Io ci sono stata per un anno come ragazza alla pari e ora mi manca moltissimo!! Ho trascorso dei bellissimi momenti insieme a quella che ora é la mia seconda famiglia e non vedo l´ora di tornarci e di rivederli!!

    Rispondi
  3. ragazza alla pari da milano
    27/05/2012 alle 22:21 (11 anni fa)

    Io ci sono stata come ragazza alla pari. Mi manca tantissimo, soprattutto le persone che sono diventate ormai la mia seconda famiglia!!

    Rispondi
  4. Anonymous
    09/05/2012 alle 21:51 (11 anni fa)

    Le mie foto non sono venute benissimo perché c'era poca luce e nevicava un sacco, infatti sembrano rigate dai fiocchi di neve!!
    Erica

    Rispondi
  5. Anonymous
    09/05/2012 alle 21:51 (11 anni fa)

    si si è proprio bella e noi ci siamo capitati per caso quindi è stata proprio una simpatica sorpresa!!
    Erica

    Rispondi
  6. Anonymous
    09/05/2012 alle 21:51 (11 anni fa)

    D'inverno e con tanta tanta neve è una città davvero affascinante e andando quando i Mercatini erano già finiti ce la siamo proprio goduta in tutta la sua bellezza..
    Erica

    Rispondi
  7. Anonymous
    09/05/2012 alle 21:51 (11 anni fa)

    In inverno è proprio bella e se sai sciare ci sono molti impianti vicino a Innsbruck!!
    Erica

    Rispondi
  8. Anonymous
    09/05/2012 alle 21:51 (11 anni fa)

    Tantissima… Beh almeno ho visto la neve ques'inverno perché a Biella non ha nevicato neanche un po'..
    Erica

    Rispondi
  9. Anonymous
    09/05/2012 alle 21:51 (11 anni fa)

    Mi fa piacere che vi piaccia, vi consiglio di andare a fare un giro a Innsbruck perché merita davvero!!
    Erica

    Rispondi
  10. Anonymous
    09/05/2012 alle 21:51 (11 anni fa)

    Grazie mille Margherita e grazie a Silvia che ha ospitato questo mio racconto un po'fuori stagione!! L'ultima tappa sarà nel Castello delle Fiabe per eccellenza, non perdetevela!!
    A presto..
    Erica

    Rispondi
  11. Margherita
    08/05/2012 alle 15:21 (11 anni fa)

    Che foto spettacolariii! Mio Dio, è la prima volta che passo da te e mi ritrovo a "passeggiare" in questo incanto… davvero complimentissimi! di cuore! e grazie per aver condiviso questa fiaba con tutti noi 🙂 meravigliose! e complimenti per il viaggio!

    Rispondi
  12. Paòlo
    08/05/2012 alle 11:49 (11 anni fa)

    Che bel posto, alla faccia quanta neve.

    Rispondi
  13. Chris
    07/05/2012 alle 18:23 (11 anni fa)

    NOn ci sono mai stato ma leggendo questo post mi sono subito immedesimato nell'atmosfera di questa citta', vorrei visitarla d'inverno magari sotto la neve che a me piace moltissimo!!

    Rispondi
  14. Palmy
    07/05/2012 alle 17:22 (11 anni fa)

    Ma anche io ho fotografato le stesse rappresentazioni delle fiabe questo Natale a Innsbruck! Le trovi sul mio blog alla sezione Traveltherapy!

    Rispondi
  15. LoveIs
    07/05/2012 alle 17:22 (11 anni fa)

    La via delle fiabe è un sogno!!! *_*

    Rispondi
  16. viaggi verde acido
    07/05/2012 alle 17:22 (11 anni fa)

    a Innsbruck sono stata solo di passaggio in estate, e l'atmosfera mi è piaciuta un sacco! D'inverno dev'essere più caratteristica 🙂

    Rispondi
  17. Selene
    07/05/2012 alle 17:22 (11 anni fa)

    CHE BELLE FOTO!
    VEDENDOLE INIZIA A MANCARMI L'INVERNO E LA NEVE!

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.