Salutando l’Umbria: Assisi

Ancora non vi ho detto dove abbiamo alloggiato durante il nostro week-end tra Toscana e Umbria. Segnatevelo bene, perché qui NON dovrete andare.

Si tratta di Country House La Meta, a Bettona (PG). Abbiamo scoperto questo posto tramite Groupon (che comunque non ha nessuna colpa) ed abbiamo soggiornato due notti con colazione e una cena inclusa per 99 euro euro a coppia. Prezzo assolutamente ottimo, ma se non fosse stato per il coupon credo che questa struttura non avrebbe mai avuto molte prenotazioni.
Le stanze non sono male (anche se nella nostra mancavano i prodotti per la doccia), la posizione nemmeno, ma i gestori non ci sanno fare per niente: la cordialità non è di casa e la cena prevedeva piatti da mensa più che piatti tipici umbri. Per fortuna a noi è servito come base per gironzolare nel cuore dell’Umbria, ma se dovete venire in zona vi sconsiglio caldamente questa sistemazione.
Ma veniamo a noi. È la volta di Assisi, prima di ritornare verso la Val d’Orcia e poi la Liguria. Cerchiamo un parcheggio che non ci spenni e lo troviamo vicino al cimitero, gratuito. Da lì raggiungiamo a piedi il centro in 10 minuti, e ci troviamo proprio sopra alla Basilica di San Francesco.
Entriamo (mi ricordavo si pagasse, invece no) e ammiriamo gli affreschi di Giotto sia nella Basilica Superiore che in quella Inferiore. Usciamo nel Chiosco, poi nella piazzetta antistante e lungo il colonnato. C’è un gran vento, sembra esserci aria di pioggia.
Ci sono molti turisti stranieri, ma ancora non troppi essendo appena marzo. Direi che come periodo è uno dei migliori, per chi non ama il caos generato da orde di turisti in coda. Quindi ce ne andiamo a spasso per il centro storico, tra vie in mattonelle, vecchie case in pietra e negozietti con i prodotti locali.
Me la ricordavo diversa, Assisi. Non so perché, ma nella mia testa avevo un’immagine che non sono riuscita a ritrovare sul posto. A voi capita mai di avere il ricordo di un luogo in cui siete stati da piccoli, ma non riuscite proprio a capire dove fosse? Io ancora devo capirlo.
Pranziamo in un negozio di salumi e formaggi, all’interno c’è anche un tavolino e mangiamo un panino con pecorino dolce e porchetta. E poi ci portiamo a casa lo stesso pecorino e gli Umbricelli, un formato particolare di pasta del luogo (squisiti)! Usciamo dal negozio e continuiamo a gironzolare salendo e scendendo lungo le strade strette, incrociando i profumi dei ristoranti e persone nei negozi in attesa di clienti.
Lasciamo Assisi che inizia a gocciolare: noi salutiamo l’Umbria diretti nuovamente verso la Val d’Orcia… il nostro viaggio, purtroppo, sta per finire.
(Visited 327 times, 1 visits today)

12 Commenti su Salutando l’Umbria: Assisi

  1. Andrea da Bangkok
    19/09/2012 alle 13:54 (11 anni fa)

    Se ti capita di tornare ad Assisi non perderti l'Eremo delle Carceri sulla strada che sale in cima al Monte Subasio… 4-5 km fuori dalle mura della città

    Rispondi
  2. shanta
    13/06/2012 alle 22:01 (11 anni fa)

    Hai fatto bene a segnalare la scarsa accoglienza della Country House… anche io utilizzo spesso i voucher di Groupon/Groupalia etc per i miei vagabondaggi, e 99 volte su 100 va tutto bene… la 100ima… no! (Ho scritto una recensione piuttosto "pesantuccia" su tripadvisor sulla Country House La Filagna di Civitella d'Alviano, altro posto dove NON andare!

    Assisi è sempre bella ed è uno dei posto dove torno sempre volentieri…

    Rispondi
  3. Paòlo
    13/06/2012 alle 21:55 (11 anni fa)

    Ci sono stato in un dicembre, per puro caso, dopo essere stato ad una fiera di Natale nella vicina Bastia Umbra. Debbo dire che mi è piaciuta, ma l'ho poco apprezzata perché faceva un freddo cane, era dura resistere. Debbo tornarci con il favore del meteo.

    Rispondi
  4. Giulia Giarola
    13/06/2012 alle 21:23 (11 anni fa)

    ero molto piccola quando sono andata ad Assisi la prima volta… avevo circa 2 anni e non ho ricordi… solo una vecchia foto alla quale tengo moltissimo: io, la mia mamma e i miei nonni materni… quindi anche se non so effettivamente come sia quella città, ha un valore affettivo… 🙂 🙂

    Rispondi
  5. vivi
    13/06/2012 alle 20:53 (11 anni fa)

    Che belle foto, posti incantevoli!
    Ricorderò la tua segnalazione..;)
    X
    V.

    Rispondi
  6. Lallabel
    13/06/2012 alle 19:34 (11 anni fa)

    Bellissima Assisi e tutta l'Umbria! Ricordo bene la basilica di San Francesco e gli affreschi emozionanti. E grazie per la segnalazione…:/

    Rispondi
  7. Rose Mel
    13/06/2012 alle 16:37 (11 anni fa)

    Magnifici questi posti ^-^
    l'Umbria l'ho vista quasi di sfuggita quando avevo 13 anni per gare di nuoto a Gubbio; e vorrei rivederla! Grazie per avermici portata con le foto e i racconti ^-^

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.