Il terzo e ultimo giorno di viaggio ci vede in partenza dall’Hotel NH Savona Darsena, proprio sul porto di Savona, direzione il Parco Naturale Regionale del Beigua.
Arriviamo a Sassello, borgo famoso per la produzione di amaretti, ed entriamo nel parco insieme a Fabrizio, un micologo che questa mattina ci aiuterà a distinguere e conoscere le caratteristiche dei funghi presenti nel parco.
I colori dell’autunno sono al loro massimo splendore in questa mite mattina di fine ottobre: c’è un po’ di nebbia ma il sole si sta facendo largo e, quando arriviamo in cima al Castello Bellavista, il cielo è ormai azzurro. Ma nel frattempo restiamo affascinati dalla quantità di funghi presenti e dalle così diverse caratteristiche di ognuno. Non avevo mai visto da vicino un’Amanita Phalloides e sentire Fabrizio descriverla come il fungo mortale più pericoloso in natura colpisce non poco il mio lato suggestionabile: io mi allontano di qualche metro, che non si sa mai. 😉 Di sicuro io, non mangiando i funghi, non correrò mai il rischio di chi li raccoglie senza saperli riconoscere.
Ma ciò che ricordo meglio di questa passeggiata nel bosco sono le chiacchiere con ragazzi della mia età, con la mia stessa passione e provenienti da tutto il mondo: questi tre giorni sono stati infatti vissuti insieme ad altri travel bloggers come me grazie all’agenzia Turismo in Liguria, che ci ha permesso di assaggiare un po’ del suo mare e del suo entroterra con attività sportive ed esperienze uniche. Insomma, cose che non capitano tutti i giorni e che di sicuro racconterò ai miei nipoti.
Torniamo in paese meravigliandoci di quanto siano vivi i colori della natura in autunno e, dopo una veloce visita al Centro Visite Palazzo Gervino che parla di geodiversità e paleontologia, ci dirigiamo verso il ristorante Palazzo Salsole.
Qui ci aspettano antipasti misti di salumi e formaggi, ravioli con ragù, arrosto con crema di castagne e bunet al cioccolato con amaretto di sassello sul finale. La gioia più grande è vedere persone straniere amare alla follia il cibo italiano: mi fa sentire sempre nel paese più bello (e buono) del mondo.
Dopo pranzo andiamo ancora alla scoperta del Parco, stavolta nella zona della Torbiera del Laione, (un pianoro acquitrinoso, a quasi 1000 metri sul mare e sempre nel comune di Sassello) prima di tornare sulla strada verso Genova, dove ci aspetta l’ultima goduriosa cena tipicamente ligure alla Trattoria Ugo.
Qui incontriamo il gruppo di bloggers che ha vissuto il Blog Trip #golevante e ci scambiamo sensazioni ed esperienze vissute in terra ligure. Intanto il proprietario ci mostra il menù con l’ipad (ma quanto sono 2.0 questi liguri?): io scelgo un bis di primi, trofiette con crema di castagne e fettuccine al pesto, poi passo al baccalà fritto e concludo con un budino crema e cioccolato. Assolutamente consigliato se passate da Genova.
I saluti finali li scambiamo nella zona dei locali, dove nonostante sia fine ottobre sembra piena estate tanta è la gente che sta fuori a godersi la bella serata.
Cosa mi porto a casa da questi giorni liguri seguenti il Travel Blogger Elevator?
Il profumo dei pini marittimi di Sanremo che mi hanno ricordato le estati in campeggio da piccola, la pedalata lungo mare con il sole ancora più piacevole in autunno, il sapore unico di una focaccia morbida, la raccolta delle olive a Finalborgo, un cagnolino come guida tra le vie di Pigna, un cantante particolare al ristorante del Casinò di Sanremo, il profumo dei biscotti di Sassello camminando tra i sentieri del Parco Beigua; e ancora, l’accento ligure, il calore di una serata a mangiar polenta e tartufi con i tartufai di Millesimo e poi… la cosa più importante.
Aver finalmente cambiato la mia idea di Liguria. Ora lei per me è soprattutto questo: colore intenso, sapore unico e bella gente.
—
E in più…
Oltre alle parole e alle fotografie, sono felice di condividere con voi anche il video del nostro viaggio a Ponente grazie alla Regione Liguria:
Sì, io ero quella con il giubbotto rosa confetto!
Spero di avervi dato qualche spunto per uno dei vostri prossimi week-end o le prossime vacanze estive: la Liguria vi aspetta.
(Visited 238 times, 1 visits today)
Guido
13/12/2012 alle 15:31 (11 anni fa)splendite foto e fantastico video. finalmente un nuovo modo di comunicare la #liguria!
http://www.essenzadiriviera.it
Guido
13/12/2012 alle 15:31 (11 anni fa)finalmente un nuovo modo di comunicare #liguria!
http://www.essenzadiriviera.it
Audrey
13/11/2012 alle 13:05 (11 anni fa)splendide foto, che voglia di viaggiare che mi metti!!
Ezio Totorizzo
12/11/2012 alle 13:21 (11 anni fa)Davvero bello. Sembra di essere lì con voi, a godere a pieno delle bellezze della #Liguria. Davvero cool. Un abbraccio Ezio
Cristina
12/11/2012 alle 13:21 (11 anni fa)Bel post, bei colori, belle emozioni e oh.. come vorrei assaggiare quel bis di primi! Brava 😀
Giorgia Percosasiamonati
12/11/2012 alle 13:21 (11 anni fa)Una Liguria sorpendente e molto piacevole. Le tue foto ne fanno giustizia, brava. Però non me li aspettavo così 2.0 i liguri 🙂
Piperpenny
12/11/2012 alle 11:59 (11 anni fa)Oddio, leggo questo post e mi commuovo sul serio. Questi sono esattamente i luoghi di origine della mia famiglia, sono i luoghi della mia infanzia. Ci torno quando posso, ma da quassù mi mancano.
Grazie per queste foto.
verdeacqua
12/11/2012 alle 11:45 (11 anni fa)belle foto, specie quelle delle case, mi piacciono davvero molto!