Un 2012 (quasi) tutto italiano

Se guardo indietro all’anno appena trascorso, intendo il mio anno, non posso che definirlo (quasi) tutto italiano: che fosse per lavoro o per piacere, è stato certamente il più italiano della mia vita. Ho scoperto a piccoli pezzi la nostra penisola, ho incontrato dialetti e persone così diverse e distanti, sapori che solo in Italia abbiamo e ancora così diversi da una regione all’altra; sono passata dal sud siciliano al nord trentino, ho parlato con persone provenienti da tutto il mondo tra una tagliatella emiliana e una trofia ligure. Insomma, l’ho vissuto, questo 2012, proprio come piace a me: di gusto.

Allo stesso tempo, è stato il meno continuativo dal punto di vista lavorativo: l’anno più in crisi finora è certamente stato questo, ma confido nel 2013, che ha un così bel suono e il mio numero preferito nel finale.
A voi lascio una carrellata dei miei ricordi legati ai posti che ho avuto la fortuna di toccare, vedere, assaggiare tra gennaio e dicembre.
L’Italia è il paese più bello del mondo e nessuno me lo toglierà mai dalla testa.
Assisi – marzo
Bagno Vignoni – marzo
Bevagna – marzo
Cascata delle Marmore – marzo
Chamois – agosto
Torino – marzo
Val di Fiemme e Val di Fassa – giugno
Langhe – aprile
Montalcino – marzo
Montepulciano – marzo
Orient Express – gennaio
Perugia – marzo
Torino – novembre
Pienza – marzo
San Quirico d’Orcia – marzo
Genova e la Riviera Ligure di Levante – aprile
Spello – marzo
Spoleto – marzo
Val d’Orcia – marzo
Roma – settembre
Riviera Ligure di Ponente – ottobre
Macerata – maggio
Cremona e il Piacentino – maggio
Portovenere – marzo e agosto
Ricetto di Candelo – aprile
Valdobbiadene – maggio
Franciacorta – aprile
Amalfi e Costiera Amalfitana – giugno
Baraggia Biellese – gennaio
Parma – agosto e ottobre
Marche – maggio
Maremma – maggio
Castelli Romani – maggio
Rio Maggiore – marzo e agosto
Corniglia – agosto
Lucca – agosto
Barcellona – settembre (il “quasi” del titolo)
Manarola – marzo e agosto
 Acquario di Genova – novembre
 Genova – ottobre e novembre
Teatro Regio di Parma – ottobre
Tellaro – agosto
Isola delle Femmine – giugno
Vernazza – marzo e agosto
Palermo – giugno
 
E la cosa bella è che c’è ancora un viaggio che mi aspetta prima della fine di questo 2012: mentre scrivo sono quasi in partenza per Bolzano e Merano, l’incantevole Alto Adige dei mercatini di Natale.
 
E allora grazie a chi mi ha permesso di vivere esperienze che mi hanno arricchito (sicuramente più per un verso che per un altro, ma è proprio questo il bello), grazie a chi ha viaggiato per un pezzo di strada con me e a chi continuerà a farlo.
Grazie a voi che, silenziosamente o lasciando una traccia del vostro passaggio, in ogni caso passate sempre a trovarmi.
Che il 2013 sia semplicemente e per tutti ancora meglio dell’anno che stiamo per salutare.
(Visited 194 times, 1 visits today)

9 Commenti su Un 2012 (quasi) tutto italiano

  1. Cavalletto di Bruxelles
    24/12/2012 alle 14:42 (11 anni fa)

    Ci fai sognare con queste splendide foto!
    Ti auguro che il nuovo anno sia ancora più ricco di bei posti da visitare e di tante foto da condividere con noi!

    Rispondi
  2. Giuseppe
    21/12/2012 alle 16:48 (11 anni fa)

    Complimenti le foto sono davvero bellissime!

    Rispondi
  3. Marina Di Guardo
    21/12/2012 alle 10:53 (11 anni fa)

    Bellissima carrellata di foto, sono d'accordo con te Silvia, l'Italia è il paese più bello al mondo.
    Un abbraccio e auguri!

    Rispondi
  4. Audrey
    21/12/2012 alle 10:53 (11 anni fa)

    sono incantata: una foto migliore dell'altra!!

    Rispondi
  5. Audrey
    21/12/2012 alle 10:53 (11 anni fa)

    sono incantata: una foto più bella dell'altra!!

    Rispondi
  6. Rose Mel
    20/12/2012 alle 14:31 (11 anni fa)

    Anche io penso che l'Italia si bellissima 🙂 queste foto lo dimostrano!
    Ti auguro un 2013 ricchissimo di altrettanti viaggi e meraviglie da vedere ^-^
    E buon tour dei mercatini. Li adoro *-*

    Rispondi
  7. Andrea
    20/12/2012 alle 14:31 (11 anni fa)

    wow! Ricetto di Candelo mi mancava!! (e cmq la Val d'Orcia, come diciamo qui, SPACCA!!!)

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.