Da piccola odiavo travestirmi per Carnevale. Odiavo proprio il Carnevale, mi metteva una tristezza infinita. Ancora oggi non è il mio periodo dell’anno preferito, ma c’è da dire che se si tratta di piccole o grandi opere d’arte mi lascio affascinare facilmente. E i carri che hanno sfilato alla prima domenica dello storico Carnevale di Viareggio erano decisamente arte e lasciavano trasparire le ore di lavoro, la passione e l’amore per questa grande tradizione toscana. Mi è piaciuto, i 15 euro del biglietto sono stati assolutamente ben spesi e ho pure rivisto da vicino Carlo Verdone, che ha inaugurato questo mese di festa sul lungo mare viareggino (la proclamazione dei carri vincitori avverrà domenica 3 marzo).
Ecco qui una carrellata di carri, appunto, per chi di voi non potrà andarci, per chi non c’è mai stato e per chi ama le sculture in cartapesta: credetemi, lasciano chiunque a bocca aperta, di prima o seconda categoria che siano, e perfino le mascherate singole o di gruppo.
Il Carnevale di Viareggio
“Ma il cielo è sempre più blu” di Roberto Vannucci.
“Bla Bla Bla” di Edoardo Ceragioli.
“Tempo al tempo” di Luciano Tomei.
“Nicaragua” di Fabrizio Galli.
“Aprite le finestre è primavera” di Jacopo Allegrucci.
“Altro giro, altra corsa” di Luca Bertozzi.
“Mangiapane a ufo” di Alfredo Ricci.
“La guerra dei poveri” dei Fratelli Cinquini.
“Non ti scordar di me” di Franco Malfatti.
Il palco della manifestazione in Piazza Mazzini, sul lungo mare.
“Le nozze coi fichi secchi” di Massimo Breschi.
“Minotauro” di Alessandro Avanzini.
“Il pollaio” di Carlo Lombardi.
“E io pago… Satirikon 2013” di Emilio Cinquini.
Cartolina di Viareggio.
“L’Italia che non cresce” di Giampiero Ghiselli.
“Fuck the Austerity Jazz Band” di Gilbert Lebigre e Corinne Roger.
“Potere in maschera” dei Fratelli Bonetti.
Quali sono i vostri carri preferiti? Io ho apprezzato molto la jazz band, il minotauro, il cielo è sempre più blu e potere in maschera: significativi, livello altissimo, cura dei dettagli e meno politici di altri, che dopo un po’ la satira mi stanca.

(Visited 705 times, 1 visits today)
Sphimm
12/02/2013 alle 16:35 (11 anni fa)Grande Silvia, non siamo mai stati a Viareggio, ma ogni anno penso quanto sarebbe bello poterci fare una capatina. Per quest'anno siamo rimasti vicino a casa, alla scoperta di storia e tradizioni dello Storico Carnevale di Ivrea che ho sempre reputato spettacolare, ma le tue immagini, nonostante io attenda l'estate con ansia, mi fan quasi desiderare un mesetto di carnevali in più per poterne visitare alcuni allegorici.
A presto! E magari ci si vede alla BIT!
Mercoledì
08/02/2013 alle 1:47 (11 anni fa)E brava Silvia, hai reso bene il "mio" carnevale! 🙂
Sono felice che ti sia piaciuta una giornata a Viareggio!
Paola Rapari
07/02/2013 alle 14:42 (11 anni fa)Che differenza, io adoro il carnevale. Sarà perché sono nata nel giorno di Carnevale che non posso non amarlo. Non mi è mai capitato di andare a visitare questo di Viareggio mentre sono stata a quello di Venezia , veramente molto suggestivo .
Ora dalle tue splendide foto noto con dispiacere che mi sono persa molto… Comunque il mio preferito? Devo ammettere che "Potere in Maschera" è veramente indimenticabile ma la mia attenzione è stata anche catturata dal simpatico "L'Italia che non cresce"….
Complimenti!!!!!
Sara...
06/02/2013 alle 15:27 (11 anni fa)Ma che meraviglia!!!
A Viareggio non ci son mai stata, me lo dico tutti gli anni e tutti gli anni.. non lo faccio!
Il mio preferito è il Minotauro… FAN-TAS-TI-CO!!
Belle tutte comunque, BRAVA!!
Lallabel
06/02/2013 alle 12:41 (11 anni fa)Le tue foto mi hanno messo i brividi.. nonostante la vicinanza non sempre riusciamo ad andare alla sfilata di Viareggio… mi piacerebbe ma tu ne hai dato un bell'assaggio! E che fortuna con quella giornata limpida!