Un giorno su settimana, in bassa stagione: pochi turisti, poche gite scolastiche, tanti pesci e tanto tempo a disposizione. Ecco come ci si può godere al meglio quello che l’Acquario di Genova e il Galata – Museo del Mare hanno da offrire a chi arriva al Porto Antico per una giornata di relax e cultura.
Mentre cammini tra le strade di Genova può capitare d’imbattersi in uno scorcio caratteristico come Piazza Trugoli di Santa Brigida, che attraversi per poi arrivare dritta al Porto Antico, di fronte al Museo del Mare. Ma prima io ho deciso di visitare l’Acquario: pronti per l’immersione?
L’Acquario è un posto dove si resta a bocca aperta che si sia bambini o meno: ogni vasca conduce ad un mondo nuovo, solitamente inaccessibile ai più e quindi proprio per questo speciale. Quando ti ricapita di vedere certe meraviglie? Le vasche con le meduse sembrano un’esposizione di quadri in movimento, davanti a quelle con gli squali ci s’incanta, a quelle con i delfini si assiste ad uno spettacolo acrobatico…
E davanti a quella dei lamantini (mammiferi anche chiamati mucche del mare), scopri pure la loro esistenza: qui vediamo il figlio in posizione di protezione verso il padre, sotto di lui. Sono arrivati all’Acquario nel 2009, quindi se non ci andate da parecchi anni troverete anche novità come questa, come è successo a me.
E davanti a quella dei pinguini (quello Papua e quello di Magellano) non vi stancherete di guardarli mentre si tuffano uno dopo l’altro come dei bambini entusiasti di giocare in piscina. Alcuni sono parecchio vanitosi, perfetti da fotografare più volte, per la gioia dei turisti!
Il trionfo di colori vi accoglie nella zona tropicale, dove non vorrete più venire via tanto sono dolci i pesci pagliaccio e da quanto sono affascinanti i diversi tipi di corallo.
Ma vi sento già: quanto tempo ci vuole per visitare l’Acquario di Genova? L’acquario è grande: per visitarlo con la dovuta calma, leggendo i pannelli e quindi imparando qualcosa di utile riguardo a un mondo che non siamo abituati a vedere molto spesso, prendetevi 3 ore, che valgono assolutamente i 19 euro del biglietto per adulti (13 euro i ragazzi fino a 12 anni).
E mi sento invece di sconsigliarvi la Biosfera, questa palla enorme accanto all’Acquario che ospita organismi tropicali vegetali e animali. 5 euro e una visita che dura il tempo di una giravolta: non mi è piaciuta.
Merita da matti, invece, il Galata – Museo del Mare: 12 euro gli adulti (7 euro fino a 12 anni).
Quattro piani uniti dal tema del viaggio per mare: dalle navi a remi del piano terra si sale verso i velieri e le esplorazioni geografiche al primo e secondo piano, ripercorrendo la storia fino al terzo piano e al grande sogno americano: i transatlantici con le fedelissime ricostruzioni degli interni e la possibilità di vivere l’esperienza grazie a supporti multimediali e al piroscafo.
Quest’ultima è sicuramente la parte che ho apprezzato di più, potendomela godere senza troppa gente e con la stessa calma con cui ho visitato l’acquario. Anche qui in 3 ore ne uscite soddisfatti.
Infine, per godervi Genova dall’alto e sul Porto Antico, una veloce salita sul Bigo, ascensore panoramico che compie due giri completi per permettervi una vista da 40 metri di altezza in piena sicurezza: c’ero stata all’età di 6 anni, ma a 26 ovviamente ne hai una percezione totalmente nuova. Lo consiglio a grandi e piccini (4 euro adulti ma con biglietto dell’acquario 3,50 euro; ragazzi fino a 12 anni 3 euro).
E dopo una giornata così in quel di Genova, è un piacere salutare la Liguria dal treno e darle appuntamento alla prossima occasione… io l’ho finalmente scoperta un po’ di più e spero di averla fatta sognare un po’ anche a voi.
(Visited 1.139 times, 1 visits today)
Silvia Cartotto
19/03/2013 alle 22:02 (10 anni fa)Sono contenta ti sia stato utile questo post.
Alla città dei bambini sono stata un po' di anni fa ormai ma ancora oggi è una visita molto educativa, la consiglio! 🙂
E grazie dei complimenti!
Anonymous
19/03/2013 alle 21:45 (10 anni fa)Contiamo di portarci i bambini quest'estate… Bel resoconto… Sai dirmi qualcosa della citta dei bambini e dei ragazzi? Vale la pena la visita?! I tuoi viaggi mi portano un po in giro con te… Quelli a nostra portata di mano, sono d'ispirazione! Grazie!
A
Silvia Cartotto
07/03/2013 alle 12:59 (10 anni fa)Hai ragione, grazie mille per le precisazioni, che arricchiscono l'articolo. ciao!
Silvia Cartotto
07/03/2013 alle 12:52 (10 anni fa)Hai ragione, quando c'è tanta gente il personale dovrebbe controllare di più quello che avviene di fronte alle vasche, in quanto il rumore e i flash stressano molto gli animali. Ma fortunatamente a questo proposito ho avuto un'impressione migliore rispetto alla mia precedente visita nel 2007.
Patrick
07/03/2013 alle 12:45 (10 anni fa)Davvero bellissimo. Purtroppo io ho anche un ricordo spiacevole. La seconda (e per ora ultima) volta ci andai in un giorno di grande afflusso e nonostante. Nonostante i tanti cartelli visitatori molto maleducati fotografavano col flash – cosa che li disturba moltissimi – e lasciavano che i bambini battessero contro i vetri, senza che nessuno del personale intervenisse. Già vedere animali in cattività mi provoca un po' di disagio, così fu veramente spiacevole. Peccato!
Manuela
06/03/2013 alle 12:12 (10 anni fa)Belle foto! è ora di andarci e fare un paragone con quello di Valencia 🙂
http://pensierinviaggioo.blogspot.it
La Mademoiselle A
06/03/2013 alle 11:13 (10 anni fa)wow non ci sono mai stata e mi hai fatto venire voglia di andare a vederlo!!!
http://lamademoisellesnob.blogspot.it/
United Kingdom Of Fashion
06/03/2013 alle 10:16 (10 anni fa)I love these!
Dario Ferrari Photos
05/03/2013 alle 22:27 (10 anni fa)Bellissime la seconda e l'ultima..!Ricordo vagamente l'acquario…sono passati un po' di anni da quando ci sono andato ma mi hai fatto venire voglia di tornarci!
acasadiclara
05/03/2013 alle 21:13 (10 anni fa)è proprio così e io stessa non saprei cosa preferire tra l'acquario e il galata. aggiungo che il biglietto del galata comprende quello per il sottomarino nazario sauro che c'è inn darsena. e per me milanese che ho un sottomarino dietro l'angolo (al museo della scienza e della tecnica) , ma non in acqua, è una cosa da non perdere. e un'altra cosa che piacerà ai bambini è la terrazza panoramica all'ultimo piano del Galata da dove si vede tutta genova quasi a toccarla con mano. ciao!!!
Giorgia Percosasiamonati
05/03/2013 alle 17:09 (10 anni fa)Tu colpisci sempre con foto originali. Bel reportage, come sempre 🙂