Lasciata alle spalle Monterosso, dopo un’ora e mezza di cammino il sentiero lungo la costa lascia intravedere la prossima delle Cinque Terre, fin quando non si arriva proprio sopra alla piccola baia: siamo arrivati a Vernazza.
La mia preferita, la più colorata, la più colpita dall’alluvione dell’ottobre 2011. Ma che si è rimessa in piedi egregiamente grazie alla forza dei volontari, degli abitanti, di chi questo posto non l’ha voluto abbandonare.
I segni che ho incontrato un anno fa, in primavera, dell’alluvione di appena 6 mesi prima, erano più che evidenti nei panifici che iniziavano a riaprire, nelle facciate delle case ancora macchiate da quel fango che tutto si è portato via. Mentre scattavo la foto qui sotto, il Presidente Napolitano stava arrivando nella piazzetta accolto dalla gente.
5 mesi più tardi, ad agosto, ho constatato con piacere la ripresa di questa meravigliosa terra: avvicinandoci dall’alto, arrivando da Monterosso, l’abbiamo scoperta ad ogni curva. Le pietre e il fango solo un lontano ricordo. Finalmente può brillare di nuovo di luce propria.
Lo vedete, il luccichio?
Lo vedete, il luccichio?
Arriviamo che è il tramonto e Vernazza è avvolta nei toni caldi di fine giornata. Ci sediamo sul molo a guardare il rientro delle barche, mangiando un pezzo di focaccia semplice e aspettando il prossimo treno che ci riporterà a La Spezia, dove alloggiamo.
I ristoranti si preparano a ricevere i primi turisti già verso le 19, di sicuro nord europei; gli italiani e i turisti più meditarranei ceneranno intorno alle 21, e infatti ora sono tutti lì con noi sugli scogli a godersi il tramonto.
Ditemi voi se questo non è un gioiello da preservare in Italia. Siamo così fortunati ad avere una meraviglia così ad un passo da casa, che spesso non ce ne ricordiamo neppure.
Insomma, se Vernazza è piaciuta anche a voi e vi ho fatto venire voglia di partire, per la prossima gita fuori porta sapete dove andare!
E prima di continuare il viaggio e raccontarvi della prossima terra, Corniglia, aspetto come sempre i vostri adorabili commenti e pollici in su! 😉
E prima di continuare il viaggio e raccontarvi della prossima terra, Corniglia, aspetto come sempre i vostri adorabili commenti e pollici in su! 😉
(Visited 1.718 times, 1 visits today)
Lallabel
02/05/2013 alle 16:27 (10 anni fa)Concordo in pieno.. la più bella. E' mozzafiato! Ricordo una sera, a cena sulla terrazza del ristorante a picco sul mare, l'orizzonte infuocato, il mare luccicante e in lontananza… grida e salti di un gruppo di delfini! Oh…! Una magia vera e propria!
liquiriziacannella
29/04/2013 alle 19:57 (10 anni fa)Bel blog! ora mis a che ti seguo..^__^
Manuela
27/04/2013 alle 23:24 (10 anni fa)Che meraviglia! I tuoi scatti sono formidabili!!!
pensierinviaggioo.blogspot.it
wutheringheights47
26/04/2013 alle 13:52 (10 anni fa)Concordo con te anche se ho degli splendidi ricordi anche di Monterosso!
Vaty ?
25/04/2013 alle 22:03 (10 anni fa)un gioiello davvero. peccato davvero per il disastro. bellissime le tue foto dall'alto.
complimenti per il post!
Princi
25/04/2013 alle 22:03 (10 anni fa)Stupenda. E che belle le tue foto. Mi hai fatto venire voglia di andare eccome;)