Corniglia, la terza delle Cinque Terre da ovunque si arrivi

Dopo Monterosso e Vernazza, ci dirigiamo lungo il sentiero verso Corniglia e dove arriviamo dopo un’ora e mezza circa di cammino. Corniglia è la terza delle Cinque Terre da ovunque si parta, nord o sud. Una curiosità: è una frazione che fa parte del comune di Vernazza ed è l’unica di tutte e cinque a non affacciarsi direttamente sul mare. Avviciniamoci…

Anche qui bouganville ovunque e le facciate delle case sono ognuna di un colore diverso. Attraversiamo la piazzetta principale e arriviamo fino alla terrazza che s’affaccia sul mare.

Torniamo in piazzetta e scendiamo la scalinata che porta alla marina, non c’è spiaggia ma solo scogli: in agosto vi consiglio di stare all’erta, le meduse sono tante e molto veloci grazie alle correnti. E come volevasi dimostrare, mentre scattavo in tutta calma queste foto, una bimba francese pianta un tremendo urlo di dolore, colpita proprio da una di queste…

Prima di ritornare verso la stazione e il treno che ci riporta a La Spezia c’è il tempo per qualche ultimo scatto al tramonto, il mio momento fotografico preferito.



Altra scalinata, per fortuna in discesa, per raggiungere la stazione: da qui si scorge in lontananza la quarta terra, Manarola, che dopo Vernazza è la mia preferita.
Non servono troppe parole per descrivervi le Cinque Terre: salite su un treno e visitatele tutte, come vedete sono una più bella dell’altra, dal mattino fino a sera…
Ormai lo avete intuito: la prossima fermata è Manarola.

Salva

(Visited 829 times, 1 visits today)

3 Commenti su Corniglia, la terza delle Cinque Terre da ovunque si arrivi

  1. Audrey
    07/05/2013 alle 16:59 (10 anni fa)

    Adoro le 5 terre e le tue foto sono un incanto!

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.