Nel 2012 ero a spasso per lo stivale. E oggi vi riassumo brevemente il mio tour in Italia da nord a sud, in mezzo ai genovesi e poi ai napoletani, ai veneziani e ai palermitani, assaggiando una trofia al pesto prima e delle sarde in saor poi. Perchè l’Italia è anche e soprattutto bella da gustare.
Tour in Italia: 10 tappe enogastronomiche imperdibili
1. Le Langhe
Fatta base su Alba alla Locanda del Pilone, una cena in Piazza Savona all’Enoclub, una degustazione di vini alla Cantina Schiavenza a Serralunga d’Alba, un pranzo a base di carne all’Osteria del Borgo di Carrù… un week-end tipicamente piemontese, in una delle zone vitivinicole più famose del mondo. Qui trovi il reportage completo.
2. Genova e la Riviera Ligure di Levante
Siamo a Genova Nervi, a Villa Pagoda. Da qui andiamo a Sestri Levante in un frantoio, a Chiavari all’enoteca Bisson, in centro a Genova per cena… Anche qui i sapori autentici regalano ricordi indelebili di serate speciali. Qui trovi tutto il viaggio.
3. Franciacorta
3. Franciacorta
Al Relais Franciacorta ci sentiamo dei principi, degustiamo vino alla famosa cantina Ca’ del Bosco, ceniamo a Brione con vista sulla vallata del Lago d’Iseo, passeggiamo tra le vie del centro storico di Brescia dopo aver provato una colazione sublime nel miglior bar d’Italia, Zilioli. Un week-end da rileggere qui.
4. Piacentino
4. Piacentino
Dormivamo al Castello di Rivalta, abbiamo assaggiato ogni tipo di salume tipico, passeggiato in mezzo ad una Cremona giovane e piena di musica all’ora dell’aperitivo, rivisto Castell’Arquato… adoro l’Emilia e potete scoprirla qui.
5. Venezia e Valdobbiadene
5. Venezia e Valdobbiadene
Dormiamo tra i vigneti del Valdobbiadene, scopriamo le ville venete, assaggiamo il prosecco e tocchiamo il cielo con un dito assaggiando il savor di gamberi, poi salutiamo veloce Venezia… il resto ve lo racconto qui.
6. Maremma
Colline, ottima carne, antichi borghi nel tufo, papaveri e cavalli: uno dei più bei week-end trascorsi in Toscana, forse la mia regione italiana preferita. Ne scrivo qui.
7. Macerata e le Marche
7. Macerata e le Marche
Macerata è bellissima: lo sapevate? Immersioni in campi di grano, cantine aperte, antichi agriturismi, frantoi e navi in partenza dal porto di Ancona. Non ero mai stata nelle Marche, ve le racconto qui.
8. Castelli Romani
8. Castelli Romani
La tappa in cui prendi coscienza che stai vivendo un periodo meraviglioso della tua vita, immersa nei vigneti dei Castelli col ponentino tra i capelli e Roma ai tuoi piedi, col cupolone che ti fa l’occhiolino. Risate tra un’amatriciana e due carbonare, perchè i romani sono persone straordinarie e ve le racconto qui.
9. Costiera Amalfitana
9. Costiera Amalfitana
Non c’è storia: la tappa più bella. Amalfi, Massa Lubrense, Furore, Cetara, Vico Equense, Positano e svegliarsi sul mare coi gabbiani in terrazzo. Era un sogno e come tale è finito in fretta. Riviviamolo insieme qui.
10. Palermo
10. Palermo

L’Italia è il paese più bello del mondo ed è per questo che, nonostante tutto, io non me ne voglio andare.
(Visited 407 times, 1 visits today)
Silvia
07/09/2016 alle 11:36 (6 anni fa)Stupendo!! Aggiungerei mille altre meraviglie del nostro spettacolare Paese! La Puglia per esempio, molto altro della Sicilia… ma sarebbe un post infinito come infiniti saranno i miei viaggi da Nord a Sud mangiando, bevendo e godendo di una terra stupenda!
Silvia Cartotto
07/09/2016 alle 11:58 (6 anni fa)Esatto, non basterebbero mille post pe parlare del nostro paese, soprattutto dal punto di vista enogastronomico. 😉
Manuela
06/05/2013 alle 17:11 (10 anni fa)Peccato non siate passati dalla Puglia….
pensierinviaggioo.blogspot.it