Il Vicentino era una zona che ignoravo totalmente. Non avevo idea di come fosse la sua campagna, la sua pianura e il suo altopiano. Ancora lo conosco poco, ovviamente. Ma un viaggio me l’ha fatto scoprire un po’ di più, in un week-end di fine maggio, durante il Blog Tour #agrituristipercaso.
C’erano due orecchie pelose e c’erano i colli berici: era domenica mattina e camminavamo in fila indiana diretti alle Grotte di San Bernardino. L’aria era finalmente calda, finalmente perchè erano mesi che sognavo un week-end all’aria aperta, meritato quanto ricercato.
C’era un’asinella di nome Silvana, poi c’era una bimba gioiosa che la spazzolava come fosse la sua bambola, che infine sopra a Silvana ci è pure salita. E io l’ho invidiata da matti, sì, lo ammetto. Soprattutto durante la salita.
Sui colli berici ci s’immerge tra ulivi e vigneti insieme alla propria guida (qui sopra Martino), si gode del panorama sulla pianura di Vicenza e ci si siede a tavola accolti come a casa, come è successo a noi all’agriturismo Da Sagraro, insieme alla famiglia Rigo. Lo consiglio: siamo a Mossano, la strada per raggiungerlo vi sembrerà eterna e strettissima, soprattutto di notte, ma ne varrà la pena.
Stessa atmosfera famigliare all’agriturismo Al Cucco, a Valdastico, vicino all’Altopiano di Asiago da Marianna, che produce ottimi formaggi e ama il proprio lavoro a contatto con la natura, con uno stile di vita lento, lontano da quello di molti di noi. Invidia? Un po’ sì.
A Villaga, all’agriturismo Le Mandolare, ci ha accolti un gatto coccoloso che è riuscito ad intenerire perfino me, che di gatti proprio non amo sentir parlare, figuriamoci prendere in braccio. Eppure… si cambia. La signora che ci ha accolti, un po’ timida, si è lascita andare in racconti che sapevano di olio, di vini e di… effettivamente mi sono un po’ distratta, questo gatto aveva attirato tutta la mia attenzione, pardon! Ma ditemi se non ne è valsa la pena: uno scatto ravvicinato da star! 😉
Ed eccoli là, i colli euganei: li conoscevate? Io, ammetto l’ignoranza, no. Che ci volete fare, i blog tour servono anche a questo. A scoprire posti che, in teoria, meriterebbero molta ma molta più attenzione. Qui ero dentro alla Grotta di San Donato, sempre a Villaga.
Il Vicentino è stata una sorpresa: non credo ci sarei andata in uno dei miei imminenti viaggi, non fosse stato per Terranostra Vicenza che mi ha invitata a scoprire un territorio che ha, come molti in Italia, davvero molti lati di sè da offrire. Voi un week-end in campagna in questa zona del Veneto come lo vedete? Io ora molto meglio.
(Visited 304 times, 1 visits today)
Serena
31/01/2017 alle 23:04 (6 anni fa)Ohh che piacere leggere questo post sulla mia terra!!! Magari ce ne fossero di più. Io sono del Basso Vicentino e vi posso dire che c’è tanta, tanta bellezza da scoprire <3
Silvia Cartotto
01/02/2017 alle 9:34 (6 anni fa)L’Italia è tutta bella, soprattutto i posti meno noti! 😉
Lallabel
20/06/2013 alle 22:30 (10 anni fa)ho una carissima amica a Vivenza ma il vicentino non lo conosco, dalle tue foto sembrano posti bellissimi e con tanti bei personaggi simpatici!
Anna
20/06/2013 alle 22:30 (10 anni fa)Mia cognata abita proprio lì, in una bella casetta sui colli di Mossano, poco sotto al Sagraro. Contenta che ti siano piaciute le mie parti!!!
viaggi e baci
20/06/2013 alle 22:30 (10 anni fa)e della mia adottiva 🙂
Scarabocchio Girl
20/06/2013 alle 22:30 (10 anni fa)Sono bei posti davvero! Ai Colli Euganei ci sono solo passata in treno XD
Belle le foto, bello il tour! 🙂
Giovy Malfiori
20/06/2013 alle 13:31 (10 anni fa)Bello sentirti parlare della mia terra 🙂