C’è un borgo medievale in cui mi piace andare a fare due passi in silenzio, ogni tanto. Oppure per un gelato, un paio di foto, qualche chiacchiera e qualche sbirciatina nelle botteghe artigianali. Sembra strano avere uno dei borghi più belli d’Italia a due passi da casa, per noi biellesi che (ancora) non viviamo di turismo. Sembra strano ma, per fortuna, questo borgo attira visitatori da tutta Europa ed è considerato una perla del biellese.
Siamo immersi nel XIV secolo, tra le rue in pietra e le cantine, tra i suonatori di fisarmonica e sculture di legno dalla mano eccentrica. Siamo al Ricetto di Candelo, a pochi chilometri da Biella, la mia città.
Ne sento il fascino e me ne vanto quando, in giro per l’Italia, parlo delle mie origini: non tutti lo conoscono, molti meno ci sono già stati. Sì, è proprio uno di quei posti che meritano di essere visti, ma ancora poco conosciuti come invece dovrebbero essere.
Se volete visitarlo, io vi consiglio di farlo verso la fine di maggio quando, ogni due anni, il Comune organizza Ricetto in Fiore: il nome vi dà già un’idea del profumo e dei colori delle aiuole, sui balconi e tra le stradine del borgo.
Altro evento imperdibile, stavolta annuale a settembre, è Vinincontro: produttori dei migliori vini locali e limitrofi si danno appuntamento per un week-end di degustazioni serali da tutto esaurito. Sebbene io non ami il vino, l’atmosfera è particolare e merita di essere vissuta.
“Il Ricetto di Candelo, capolavoro medievale dell’ingegno e della fatica di una comunità di piccoli agricoltori, orgogliosi, fieri, innamorati del proprio paese e di questo simbolo della forza della coesione: fortificazione collettiva, cantina comunitaria, patrimonio universale.
Di tutti è il Ricetto, e per tutti sono le emozioni che suscita”.
Di tutti è il Ricetto, e per tutti sono le emozioni che suscita”.
(dal sito web del Comune di Candelo)
Il Ricetto è speciale, è un posto dove si respira la storia ed è stupendo per me poterci andare quando mi va, così, giusto per ricordarsi che ad ogni angolo l’Italia nasconde qualche bellezza, magari proprio sotto casa tua.
(Visited 651 times, 1 visits today)
giuseppe
07/03/2020 alle 19:07 (3 anni fa)Ho conoscuto Ricetto candelo tramite una trasmissione tv e mi colpito per il suo stato di conservazione che ti porta a vivere il periodo in cui era animato nella vita giornaliera.Sono un appassionato del medioevo e come altri borghi sara certo visitato
giuseppe ferrantelli
07/03/2020 alle 19:03 (3 anni fa)Ho conoscuto Ricetto candelo tramite una trasmissione tv e mi colpito per il suo stato di conservazione che ti porta a vivere il periodo in cui era animato nella vita giornaliera.Sono un appassionato del medioevo e come altri borghi sara certo visitato
Silvia Cartotto
09/03/2020 alle 10:12 (3 anni fa)Bene Giuseppe, mi fa molto piacere e ti aspettiamo nel Biellese! 😉
apinaperniciosa
18/07/2013 alle 13:59 (10 anni fa)In questo periodo antipatico, in cui non mi posso permettere una vacanza, pensare alle perle nascoste che posso trovare anche proprio vicino (non questo paesino in particolare, ma anche in Toscana abbiamo una marea di cose fantastiche!) mi consola un po'!
Katiuscia Herrera
13/07/2013 alle 12:22 (10 anni fa)adoro i borghi medievali, la domenica ne vado sempre alla ricerca
Scarabocchio Girl
10/07/2013 alle 22:35 (10 anni fa)Che bel posto! Merita davvero di esse visitato! 🙂
Silvia Cartotto
10/07/2013 alle 19:35 (10 anni fa)è proprio la reazione che speravo di suscitare in voi… approfondisci e poi… parti! 🙂
Silvia Cartotto
10/07/2013 alle 19:35 (10 anni fa)dove di preciso? una scusa per tornare 😉
Silvia Cartotto
10/07/2013 alle 19:34 (10 anni fa)grazie cara 🙂
Fabiola Tinelli
10/07/2013 alle 19:10 (10 anni fa)Ci sono andata diverse volte, non abito lontana! Mi ricordo di esserci andata in gita alle elementari, ne ho proprio un bel ricordo!
Sara...
10/07/2013 alle 19:10 (10 anni fa)Ci credi che io vivevo a pochi chilometri e non ci son mai stata? Ho sempre pensato che avrei avuto tempo… nel frattempo ho girato il mondo e mi son persa questo gioiello!!
🙂
Sophies Diary
10/07/2013 alle 19:10 (10 anni fa)adoro i borghi medievali^^
bellissimi scatti!!!!!
Andrea
10/07/2013 alle 12:55 (10 anni fa)per me che sono un appassionato di medioevo non conoscere questo borgo è una vergogna! Grazie, vado subito ad approfondire in rete! 🙂
Mercoledì
10/07/2013 alle 12:55 (10 anni fa)Che bei momenti che mi hai fatto rivivere!
Bel post :*
Francesca D'Amico
10/07/2013 alle 10:47 (10 anni fa)Grazie per l'informazione, a volte passiamo vicino cose meravigliose e non ce ne accorgiamo!