A La Spezia non ho lasciato il cuore.
O, almeno, non nel senso più comune del termine.
L’ho lasciato lì un po’ di mesi in compagnia, ma non perchè amassi questa città. La Spezia è una città di porto, che non sempre profuma di campi in fiore nè vanta una pulizia da premio nobel. Ma è pur sempre una città di mare e, tra le altre cose e per sua immensa fortuna, è a due minuti di treno dalle Cinque Terre.
Quindi ve la consiglio se volete visitare comodamente le zone di provincia limitrofe, come le bellissime Cinque Terre o i paesi del Golfo dei Poeti come Lerici, Tellaro, San Terenzo, Portovenere, e allo stesso tempo non spendere troppo tra hotel o ristoranti.
E riguardo al cibo, oggi ci tengo a condividere con voi una chicca ben conosciuta dagli spezzini che amano il buon pesce.

Un esempio: trofie al sugo di aragostella (5 euro), frittura di gamberi e calamari (7 euro), 1 litro di vino bianco (8 euro). In pratica con circa 30 euro in due ci si concede una mangiata abbondante di pesce come solo al mare si può fare.
Unica pecca? Non è un posto sconosciuto: che si mangia bene spendendo poco lo sanno in tanti, ecco spiegata l’ora abbondante di coda fuori dal locale durante il week-end (e in alta stagione anche su settimana). Ma fidatevi di me: vi piacerà!
—
Dai Pescatori
Banchina Revel, Viale Italia – La Spezia
(Visited 893 times, 1 visits today)
Alberto
23/03/2017 alle 12:15 (5 anni fa)E’ un buon posto per mangiare. Consiglio di visitare Spezia anche per i suoi musei, i palazzi umbertini, liberty e futuristi.
Michela
22/10/2016 alle 13:54 (6 anni fa)Me lo ricordo bene!! Un posto bellissimo e buonissimo dove ci avete portati! Siamo stati fortunati! Che bella gita abbiamo fatto!!
Michy
Silvia Cartotto
23/10/2016 alle 12:02 (6 anni fa)Già, molto bella 🙂
Linda F
05/07/2013 alle 1:25 (9 anni fa)oddiooo ….che fameeeeee…. Prenderò nota:-)
Manuela
03/07/2013 alle 19:21 (9 anni fa)In questo periodo la Liguria mi attrae sempre più.. e i tuoi post non fanno che "peggiorare" la situazione! :p
Ciao Silvia.. un abbraccio!