Un Sogno chiamato Scozia

Con grande piacere oggi ospito il viaggio on the road di Marta, aka the LondonHer. Marta vive a Londra con il suo ragazzo ma è di Biella come me: chissà che un giorno non ci si conosca proprio in terra londinese? Io non vedo l’ora di tornarci!
Marta è da poco stata in Scozia, terra che voglio presto visitare tanto è simile alla mia adorata Irlanda. Quindi ora lascio parlare lei e le sue splendide immagini…
Vi è mai capitato di fare una vacanza on the road? Una di quelle in cui si macinano così tanti km da farvi sperare che la vostra macchina non vi abbandoni? Io ne ho appena terminato uno in Scozia, e più precisamente nelle Highlands, la regione montuosa a nord-ovest del Paese, e ora proverò a raccontarvelo…
Innamorarsi della Scozia non é così difficile, o almeno non lo è stato per me.
Il suo fascino misterioso, la tranquillità e la piena immersione nella natura selvaggia la rendono un luogo quasi unico che vi auguro di poter vedere almeno una volta.
Ciò che colpisce di questi luoghi è come l’uomo sia intervenuto davvero poco lungo il corso degli anni: si vede un’unica strada principale a scorrimento veloce insieme ad una miriade di stradine a singola percorrenza che vi porteranno nei luoghi più incontaminati, poche case – per lo più farm o B&B – e alcuni locali pubblici, nulla di più. E questo non fa della Scozia un paese arretrato o fuori dal mondo, anzi. Questo è proprio ciò che la rende così speciale ed unica nel suo genere.

Lungo l’itinerario che ho seguito e che consiglio per una settimana nell’Ovest della Scozia, ho ammirato laghi, rovine di castelli, cascate, tramonti mozzafiato e ho percorso chilometri  e chilometri lungo le valli glaciali delle Highlands. Sì, perché dove noi ora possiamo passeggiare, ammirare il panorama e scattare infinite foto, un tempo c’era “solamente” ghiaccio, e la classica conformazione a U di queste vallate ti ci fa sentire davvero dentro.
La bellezza di questa zona della Scozia è anche data dalla possibilità di scoprire le isole che si trovano ad appena poche ore di battello dalla mainland. Ho deciso però di soffermarmi sull’unica di queste ad essere raggiungibile anche in auto tramite un ponte che la collega alla terraferma: l’isola di Skye.
Da subito, l’ho definita come una piccola Scozia in miniatura perché, nel suo essere piccola (nonostante sia la più grande tra le varie isole) racchiude tutto ciò che caratterizza questi fantastici luoghi: mare (anzi oceano), spiagge, montagne rocciose e colline più gentili, laghi, cascate e scogliere a picco.

Facile lasciarci il cuore, con dei panorami così:

 

Se questi luoghi vi hanno messo curiosità, allora vi do anche qualche altro consiglio pratico:

1. Se arrivate in aereo, sarà più comodo atterrare a Glasgow e da lì, avendo già affittato precedentemente la macchina online, sarà possibile partire alla scoperta delle Highlands.
2. Munitevi sempre di cartina, se potete ben dettagliata perché a volte le attrazioni più belle si trovano nei luoghi più impensati!
3. Non abbiate paura del meteo! Vero, la Scozia non è rinomata per il suo clima soleggiato e asciutto ma, con un po’ di fortuna, il tempo varierà molte volte al giorno, e potrete godere del bel tempo anche se la Scozia, senza pioggia e nebbia, non è Scozia.

4. Se pensate di essere interessati a fare qualche passeggiata, anche breve, tra i sentieri scozzesi assicuratevi di avere le scarpe giuste: ho visto gente camminare in montagna con ciabatte infradito.
5. Consiglio, inoltre, di visitare i posti maggiormente turistici nei momenti più strategici della giornata: o la mattina presto oppure la sera verso il tramonto, che d’estate in Scozia avviene piuttosto tardi.
6. Ricordatevi che non sarà come essere in città: i negozi chiudono molto presto (alle 17 circa) e i locali non servono cibo fino a notte fonda (solo fino alle 21 circa).
 
Chissà se questo mio veloce racconto vi ha fatto venir voglia di Scozia…
Mi raccomando, scattate milioni di foto, ma non scordatevi di guardare con gli occhi, e non solo attraverso l’obbiettivo, lo spettacolo che la natura ci ha lasciato.

Salva

(Visited 485 times, 1 visits today)

8 Commenti su Un Sogno chiamato Scozia

  1. Silvia Cartotto
    19/10/2015 alle 19:49 (8 anni fa)

    Spero di andarci presto anche io, il post di Marta mi ha ispirata un sacco!

    Rispondi
  2. Emanuele
    18/10/2015 alle 22:47 (8 anni fa)

    La Scozia ? un paese che ti entra nel cuore e l'on the road ? il modo migliore per poterselo godere, ho fatto anche io un viaggio on the road in Scozia ed ho toccato anche la costa est salendo fino ad Aberdeen, poi Inverness, e via anche io all'isola di Skye…che dire? …senza parole… ci tornerei anche domani, se vuoi leggere l'itinerario, lo trovi sul mio blog. ciaooo

    Rispondi
  3. Marta Gianotti
    05/09/2013 alle 21:43 (10 anni fa)

    Grazie mille Silvia per avermi voluta come ospite! E' un piacere condividere queste meraviglie 🙂

    Rispondi
  4. liquiriziacannella
    05/09/2013 alle 20:29 (10 anni fa)

    Anch'io tornata da un bel viaggio tra Scozia e Irlanda. Sul mio sito il resoconto se a qualcuno interessa farci un giretto..^__^

    ciao ciao
    Sa

    Rispondi
  5. Scarabocchio Girl
    05/09/2013 alle 18:31 (10 anni fa)

    Avevo già voglia di Scozia, ma dopo queste belle foto e il tuo racconto, mi è venuta ancora più voglia!!! 🙂

    Rispondi
  6. Elena Sofia
    05/09/2013 alle 18:31 (10 anni fa)

    Per me la Scozia è ancora un sogno.. speriamo si realizzi presto!
    Grazie a Marta per il racconto e soprattutto per le bellissime foto 🙂
    A presto, baci.

    Rispondi
  7. Anna Luisa e Fabio
    05/09/2013 alle 14:05 (10 anni fa)

    Avevo letto il racconto di Marta in quanto anche noi siamo stati in Scozia e sto raccontando il tutto sul nostro blog. Io l'ho trovata davvero molto bella!

    Fabio

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.