Seconda puntata del viaggio di Michela, cara Guest Traveler che ci accompagna tra le vie di una delle città più gettonate al mondo: Londra.
Mi appassiona il ricordo di Londra, in modo molto malinconico. Mai una città era riuscita a colpirmi così tanto come lo avevano fatto Roma, Torino e Barcellona, ma Londra si é collocata bene tra queste mie città preferite.
Avevamo una guida d’eccezione, Fabrizio, italiano, dottorando, che da amico ci ha seguiti lungo 2 giorni di “fame di conoscenza” e visita di una città immensa, a discapito di stanchezza e un po’ di male ai piedi. Con lui la visita é stata piacevole e sicuramente più facile, grazie alla sua velocità ad orientarsi e a scegliere le linee metro corrette per raggiungere i posti più interessanti da visitare. Il nostro é stato un piacevolissimo tour nelle anime di Londra.
Il punk e i mercatini: assurda e attraente Camden Town
Qui ci sono i migliori fast food, le magliette rock-punk, braccialetti, strumenti musicali e un’atmosfera pregna di musica che diventa azione, interazione e stile di vita.
I parchi: la grandezza, il relax, l’armonia e l’ampiezza
Il verdissimo Hyde Park, eccoli qui i famosi prati inglesi! E poi… i fiori, rose soprattutto, e gli scoiattoli rendono l’atmosfera a Regent’s Park davvero fiabesca. Se aggiungete che poi può capitare di vedere un matrimonio, l’atmosfera si carica di un romanticismo unico.
La gente, i negozi, la confusione, le pubblicità, i colori, i palazzi, il mischiarsi di tutti e di tutto tra le vie dello shopping, come Oxford Street e Regent Street e, a soli pochi metri, angoli strepitosi di nicchia, per aperitivi e momenti di vita tra amici, consiglio una passeggiata a Heddon street!
Covent Garden, indubbiamente il mio posto preferito
La pittoresca piazza allieta chi la visita con musicisti che si esibiscono dal vivo, coloratissimi negozi e posticini dove mangiare e bere, stando immersi in una deliziosa cornice carica di sfumature e particolarità.
I Ponti
Tra i più famosi il Tower Bridge, collocato nell’area storica di epoca medievale della Torre di Londra, un posto molto affascinante; il Millenium Bridge, che stupisce per la sua struttura futuristica; e il London Bridge, il più antico e conosciuto, anche se spesso confuso con il Tower Bridge.
The House of Parlament e il Tamigi, romantico Tamigi
I colori di Londra riflessa sull’acqua, nel suo aspetto romantico, se vi capita di vederla al tramonto é ancora più suggestiva, ma anche nella sua veste gotica e formale, tanto conosciuta da diventare il simbolo della città con il Big Ben. E poi lì, che gira nei dintorni, quell’immancabile spunto di modernità: il London Eye.
Le chicche
Buckingham Palace, Trafalgar Square, le case curatissime del ricco quartiere Kensington, le volpi, sì le volpi al centro di una metropoli; la disponibilità delle persone a darti indicazioni, i donuts di “Donuts & Baguettes” di fianco a Piccadilly Circus, il quartiere cinese a Soho, la casa di Sherlock Holmes, le vecchie cabine telefoniche, i fast food, la sterlina e sì, perfino la pioggia che se ne va così com’é arrivata.
Buckingham Palace, Trafalgar Square, le case curatissime del ricco quartiere Kensington, le volpi, sì le volpi al centro di una metropoli; la disponibilità delle persone a darti indicazioni, i donuts di “Donuts & Baguettes” di fianco a Piccadilly Circus, il quartiere cinese a Soho, la casa di Sherlock Holmes, le vecchie cabine telefoniche, i fast food, la sterlina e sì, perfino la pioggia che se ne va così com’é arrivata.
Aggiungo due fortune (anzi tre):
1.La “guida” e la disponibilità di Fabrizio;
2.Aver prenotato per il periodo successivo all’inaugurazione dello Shard;
3.Essere andata nel periodo pre-Olimpiadi, in cui scorci di bandiere e i favolosi cerchi olimpici sul Tower Bridge implementavano la bellezza e il fascino di questa città in un mescolarsi di sport, mondanità, storia e tradizioni tipico di Londra, multisfaccettatamente unica.

(Visited 919 times, 1 visits today)
Anonymous
18/09/2013 alle 14:56 (10 anni fa)Grazie Elena! Si, Covent Garden é un posto davvero affascinante!! 🙂
Come per l'altro post, ringrazio nuovamente "The girl with the suitcase" -Silvia- che mi ha fatto ricordare un bel viaggio e condividere questa "mia" Londra! 🙂 :*
Michela_
Paòlo
18/09/2013 alle 0:16 (10 anni fa)Ci devo andare ci devo andare.
Elena Sofia
17/09/2013 alle 13:13 (10 anni fa)Ah come amo Londra.. spero proprio di avere la possibilità di tornarci quest'anno!
Concordo con Michela, Covent Garden è anche il mio posto preferito 🙂
Ps: le foto sono meravigliose!
A presto :*