Hvar, la più bella isola della Croazia

Hvar è una bellissima isola della Dalmazia e quindi della Croazia.
L’ho scritto nel titolo, ma non so se sia davvero la più bella, non le ho visitate tutte (sono troppe): però so che lei è selvaggia e allo stesso tempo mondana, so che le sue calette hanno l’acqua limpida ma gelida, so che il pesce della città di Hvar è buono e so che conviene dormire a Jelsa e poi spostarsi in auto.
E so che di lei ricorderò sempre i colori dei suoi tramonti. Per questo al momento rimane per me la più bella.

Se non ci siete mai stati e pensate di fare presto un viaggio in Croazia, questo post credo vi interesserà.


COME ARRIVARE
Partendo da Drvenik, sulla terra ferma, ci si imbarca sul traghetto Jadrolinija (in agosto le code sono assicurate: su ogni traghetto stanno solo 30 auto circa, ma ci sono più corse di quelle in programma, così da non dover aspettare tutta la giornata). Contate comunque un paio d’ore per far tutto (la traversata dura 35 minuti). Il traghetto (2 persone e un’auto) costa 18,60 euro a tratta e il biglietto si acquista in porto. Quindi si arriva a Sucuraj, sull’isola di Hvar (anche chiamata Lesina): il faro è la prima cosa che si vede dell’isola. Da qui la si percorre in auto tra paesini sperduti e tanto verde e campi, fino alla destinazione desiderata.
3 NOTTI A JELSA
La città di Hvar è mondana e la più costosa dell’isola: noi scegliamo la più tranquilla ed economica cittadina di Jelsa, pernottando al Camping Holiday, dove decidiamo di rimanere 3 notti per goderci l’isola, il mare e la vita di campeggio con più calma.
I bagni di questo campeggio non sono tra i più puliti incontrati finora, ma per poco più di 10 euro a notte a testa (tenda, auto, elettricità) è perfetto: dormiamo all’ombra dei pini marittimi, a due passi dal mare e a 10 minuti a piedi dal centro del paese.
Di sera Jelsa si anima di turisti e il lungo porto si riempie di bancarelle di lavanda e di olio, prodotti tipici dell’isola.
GITA SULL’ISOLA DI BRAC
Se abbiamo scelto Jelsa è anche perchè dal porto partono giornalmente un paio di traghetti che accompagnano alla dirimpettaia isola di Brac al prezzo di 11,40 euro a/r a testa. Bol è un antico borgo di pescatori che dista circa 2 km a piedi dalla famosa spiaggia di Zlatni Rat: una suggestiva lingua di sabbia toccata da mare mosso e caldo da un lato e freddo e calmo dall’altro. Una giornata di relax qui ci sta tutta, ma portatevi un ombrellone.

 

DOVE MANGIARE AD HVAR
La città di Hvar pullula di giovani (gli italiani sono molti), di club e musica da discoteca, ma anche di ristorantini tra i vicoli stretti, dove noi ci infiliamo per mangiare del buon pesce: la Lonely Planet ci consiglia di provare il Paradise Garden. Ci fidiamo e qui mangiamo un abbondante fritto misto di pesce e un piatto di crostacei (più birra e acqua) per 28 euro a testa. Non male, direi. Il cortile all’aperto è molto romantico, ma andateci presto perchè è parecchio gettonato dai local: il rapporto qualità prezzo non è un segreto.
Hvar mi è piaciuta subito: per arrivarci abbiamo ammirato credo il più bel tramonto del viaggio. Non uno di quelli dove il sole casca in mare, ma ci eravamo molto vicini.
LE CALETTE
L’isola è lunga 78 km e la si percorre in un’ora e mezza. Vicino alla città di Hvar si trova una caletta deliziosa, Dubovica, con le palme e i resti di un antico borgo con tanto di chiesetta. Fermarsi per un bagno rilassante è d’obbligo: l’acqua è molto fredda anche ad agosto e il vento ci rompe l’ombrellone. Per fortuna la mia pelle chiara trova riparo sotto alla pineta nelle ore più calde.
Un’altra caletta che merita (dall’acqua gelida anche qui) è Zavala, ma un po’ affollata.
COSA RICORDERÓ

Come vi ho detto, di Hvar ricorderò i colori dei suoi tramonti, l’acqua limpida delle sue calette, il profumo dei pini marittimi che ci hanno fatto da tetto per la notte, l’idea di essere su una piccola isola da cui eravamo noi a decidere quando e se andarcene.
Una piccola oasi dove fermarsi un po’ di più durante un viaggio impegnativo e on the road come questo, dove un giorno sì e l’altro pure abbiamo smontato e rimontato la tenda per la notte. Passare 3 giorni nello stesso luogo ed esplorare i dintorni era la cosa migliore da fare per vivere davvero l’isola.

E così siamo ripartiti soddisfatti e rigenerati da Sucuraj, imbarcandoci di nuovo per la terra ferma, diretti verso il sud del paese.
Stavolta era Dubrovnik che ci aspettava. Ma questa è un’altra storia e quindi un altro post!
Tutto il diario di questo viaggio in tenda in Croazia vi aspetta alla sezione Travel.

Salva



Booking.com

(Visited 4.496 times, 1 visits today)

8 Commenti su Hvar, la più bella isola della Croazia

  1. Silvia Cartotto
    05/05/2014 alle 21:28 (9 anni fa)

    Per Dubrovnik città basta un giorno, per cui ti consiglio una deviazione ad Hvar lungo la strada. Occhio che ai traghetti c'è coda, puoi metterci un'ora e più prima di salire, se vai ad agosto. Ma merita davvero! Grazie del commento e se hai bisogno sono qui.

    Rispondi
  2. girumeta
    04/05/2014 alle 23:10 (9 anni fa)

    Ciao e complimenti per il tuo blog. Sto organizzando un tour molto simile al tuo per quest'estate. Hvar non era nei miei piani originali ma dopo questo post non posso tralasciarla. Pensavo di passare 3 notti a Mlini ma a questo punto meglio tagliare un po'? Per la zona di Dubrovnik bastano 2 giorni? Grazie per l'aiuto

    Rispondi
  3. Blondie81
    30/10/2013 alle 10:39 (10 anni fa)

    Di Hvar ricordo soprattutto il profumo inebriante della lavanda che ci inseguiva ovunque e la luna piena vista dal parecchio di Hvar città…che ricordi!!

    Rispondi
  4. Elena Sofia
    29/10/2013 alle 20:37 (10 anni fa)

    Le foto, in effetti, promettono molto molto bene 🙂

    Rispondi
  5. Ilaria
    29/10/2013 alle 15:04 (10 anni fa)

    Anche se non ci sono stata, trovo che abbia un che di familiare. La foto in campeggio mi ha fatto ricordare le estati che passavo da piccola con la mia famiglia in roulotte 🙂 Ciaoo

    Rispondi
  6. Anna Luisa e Fabio
    29/10/2013 alle 13:33 (10 anni fa)

    Una serie di posti splendidi e post ricco di ottimi suggerimenti.

    Fabio

    Rispondi
  7. Sara .M
    29/10/2013 alle 13:15 (10 anni fa)

    Bellissima Hvar!! Ci tornerei altre 10 volte!! Come in tutte le altre isole del resto ^_^ Ma insomma, sono un pò di parte…mi sa che in una vita passata ero una ragazza croata!!
    Ho seguito il tuo on the road con piacere e aspetto la puntata su Dubrovnik…gioiello finale di una nazione incantevole!!

    Rispondi
  8. monica
    29/10/2013 alle 10:52 (10 anni fa)

    Sono contenta che tu sbbis seguito le mie dritte e che ti sia piaciuto quello che è piaciuto a me.

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.