Trogir è un tramonto, Spalato una serata tra vicoli antichi

Trogir è un tramonto, Spalato una serata trascorsa a disperdersi tra vicoli antichi. Questa è la terza puntata di Croazia on the road, il nostro primo viaggio in tenda insieme. Le altre le trovate nella categoria Croazia.

Cosa fare a Trogir

Trogir è un tramonto e quando ti volti indietro ti sembra di vedere uno o più scorci di Venezia. Le finestre dei palazzi bianchi, le arcate dei campanili, i pavimenti lisci in pietra: tutto ricorda la città più bella del mondo. 
Trogir si gira in un’oretta: il centro storico si trova su di una penisoletta raggiungibile da due ponti, è davvero piccolo e per questo caratteristico.
I ristorantini sono uno più bello dell’altro: scenografie marinare si alternano a botti di vino, ad antiche ancore e a luci soffuse. Non fossimo passati di qui nel pomeriggio, mi sarei sicuramente fermata per una cenetta in uno di questi posticini.
Il lungomare è un parcheggio per yacht di lusso. Tu guardi l’armatore lì sul pontile, tutto solo e serio, un po’ annoiato e con una birra in mano a guardarti passeggiare. E non sai bene se quello fortunato è lui o, più probabilmente, sei tu.

Prima di andar via un salto nel vecchio mercato dove la merce è esposta su antichi tavoli in pietra: è nei mercati che trovi la gente del posto, è qui che senti i veri profumi di una città.

Spalato: cosa fare

Come vi dicevo, Spalato è una serata trascorsa a disperdersi tra vicoli antichi. Ma è anche una cena di pesce accompagnata da una fisarmonica che suona musica italiana, in un locale che sa di film e che ti ricorda che sei tu ad essere artefice della tua storia.
Spalato è un teatro all’aperto, è una rovina che non ti aspetti, che sbuca da dietro un negozio di occhiali. Spalato ha forse più fascino dopo il tramonto, quando le luci illuminano la pietra delle vecchie case mentre tu scopri angoli lontani dalla folla.
Spalato è musica locale, è vita, è gente ovunque anche a notte fonda: è un labirinto fatto di corridoi stretti, che all’improvviso ti riportano là dov’eri partito.

Queste due città a mio avviso sono le migliori della Dalmazia (isole escluse) e perfette da visitare anche se si ha poco tempo a dispozione.

Dove mangiare

Il ristorante dove abbiamo cenato è sul porto di Spalato e si chiama La Scalinada (54 euro in due per due primi e due secondi di pesce più bevande, lo consiglio).

Dove dormire
Per visitare Trogir e Spalato (che distano mezz’oretta in macchina l’una dall’altra) abbiamo dormito una notte in un campeggio piuttosto affollato ma con tenda vista mare, proprio a due metri dalla riva: si chiamava Stobrec e per una notte ad agosto abbiamo speso 34 euro (2 persone, 1 auto, 1 tenda con elettricità). Per essere a 10 minuti di auto dal centro di Spalato, direi che anche questa volta abbiamo trovato quello giusto!
Cercate nel menù in alto la categoria Croazia per leggere gli altri articoli. Il prossimo sarà davvero speciale: si parte per l’isola di Hvar, per 3 giorni di magia pura!

Salva

(Visited 4.207 times, 1 visits today)

6 Commenti su Trogir è un tramonto, Spalato una serata tra vicoli antichi

  1. Rose Mel
    26/10/2013 alle 10:48 (10 anni fa)

    Che bellissimi posti *-* mi ispirano moltissimo!

    Rispondi
  2. Scarabocchio Girl
    25/10/2013 alle 19:41 (10 anni fa)

    Che bello! Mi piacerebbe perdermi per i vicoletti di Spalato volentieri 🙂

    Rispondi
  3. Ilaria
    24/10/2013 alle 23:17 (10 anni fa)

    Questi posti che sembrano essere fuori dal tempo sono sempre tremendamente affascinanti! A me sembra sempre di tornare indietro nel tempo quando mi trovo in borghi del genere. Beata e che ci sei stata! 🙂 Ciaoo!

    Rispondi
  4. Audrey
    23/10/2013 alle 17:41 (10 anni fa)

    che bello rivedere i posti delle mie vacanze 2008 attraverso le tue foto e i tuoi occhi di attenta viaggiatrice! un bacione silvia!

    Rispondi
  5. Anna Luisa e Fabio
    22/10/2013 alle 11:51 (10 anni fa)

    Trogir mi sembra davvero un gioiellino ed hai ragione quando dici che ricorda Venezia.
    Spalato forse è di una bellezza meno evidente, ma che si apprezza comunque scoprendola.

    Fabio

    Rispondi
  6. Elena Sofia
    22/10/2013 alle 11:51 (10 anni fa)

    Bellissime foto! I vicoli di Trogir assomigliano proprio a quelli di Venezia 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.