Il verde e il blu dei Laghi di Plitvice

Sulla strada per Plitvice abbiamo incontrato per caso il lago di Gacka: acque limpide nascono da una sorgente sotterranea, mulini di legno nascondono granai in soffitta, il tutto a pochi chilometri da Otocac, paese fantasma dove i buchi dei proiettili sono lì dove li hanno sparati, sui muri delle case, nei giorni di guerra. E tutto è com’è stato lasciato. 
Vi consiglio quindi una sosta al Lago di Gacka, mentre percorrete la strada che vi porta al Parco Nazionale di Plitvice. Quest’ultimo la meta più turistica della Croazia; il primo forse la più sconosciuta. Unitele ed avrete una giornata molto particolare. 
Cieli nell’acqua, mondi sdoppiati, sotto il verde e sopra il blu: questo è Plitvice ed oggi lo voglio far conoscere un po’ anche a voi.

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è patrimonio dell’UNESCO e si trova in un territorio composto da laghi, appunto, cascate, fiumi e tanto verde. Il colore predominante, infatti, sia del bosco che dell’acqua è proprio il verde nelle sue mille sfumature.

Raramente ho visto un’acqua tanto limpida: verrebbe da buttarsi, ma essendo un parco ovviamente (e per fortuna) non si può.
L’ingresso da aprile ad ottobre costa 110 kune a testa (adulti), ovvero circa 14,60 euro. Se siete studenti portate con voi il tesserino scolastico/universitario: avete lo sconto e pagate 4 euro in meno.
Il parco è decisamente grande (33.000 ettari) ed è percorribile a piedi attraverso sentieri di diverse durate: noi abbiamo scelto quello da 4/6 ore, riuscendo ad esplorarlo completamente. Inoltre ci sono trenini e battelli elettrici che consentono di riposarsi e spostarsi più in fretta da un punto all’altro del parco, ma ricordate che ad agosto il parco è parecchio affollato e un po’ di coda per salire vi toccherà.
Sono rimasta piacevolmente colpita da questo parco: non avrei mai detto che in Croazia ci fosse un luogo tanto affascinante.
Siamo nella regione della Lika e di Segna, i laghi all’interno del parco sono in tutto 16 e sono collegati fra loro da suggestive cascate.
Tra gli animali che avrei avuto il piacere di intravedere ci sono sicuramente l’orso bruno e il lupo, che ovviamente non si fanno trovare facilmente sui sentieri battuti.
DOVE DORMIRE
Noi abbiamo dormito due notti al Camping Korana (24,50 euro a testa in tenda con un’auto ed elettricità): è il campeggio ufficiale del parco, si trova a 6 km dal parco e dispone di navetta gratuita che accompagna al parco alle 9 del mattino e riporta indietro alle 17. Il campeggio è ben attrezzato, con bagni davvero puliti, mini market e, soprattutto, si estende su una vasta area: per cui nessun ammasso di tende e vicini invadenti. Ognuno trova il proprio spazio all’ombra degli alberi e al fresco di montagna.
Insomma, era la tappa più voluta, quella che chiunque, prima di partire, mi ha suggerito di fare: se si va in Croazia e non si va a Plitvice, è un po’ come andare in Inghilterra e non andare a Londra, secondo me. Decisamente un peccato.
Come sempre non ho resistito dal fare centinaia di foto, anche se molte tutte uguali: ma credetemi che quando siete lì ogni lago, ogni cascatella, ogni ruscelletto vi sembra più bello e più fotogenico di quello prima. E allora, per non perdermi niente, io scatto. Preferisco portarmi a casa un ricordo in più, uno scatto-fotocopia, ma la certezza di aver davvero fatto mio questo pezzetto di Croazia.
Cieli nell’acqua, mondi sdoppiati, sotto il verde e sopra il blu: questo è Plitvice ed ora lo conoscete un po’ anche voi.

Salva



Booking.com

(Visited 5.568 times, 1 visits today)

7 Commenti su Il verde e il blu dei Laghi di Plitvice

  1. acasadiclara
    08/10/2013 alle 22:36 (10 anni fa)

    è prroprio così quell'azzurro di plitvice, anche io ne sono stata impressionata. noi siamo riusciti a fare il bagno nel korana (il fiume che esce dal parco nazionale dove ha creato quei bei laghi) a qualche km più a valle, vicino a Smolijanac. anche noi siamo stati nel parco tutto il giorno, davvero indimenticabile!!!!

    Rispondi
  2. Scarabocchio Girl
    08/10/2013 alle 15:48 (10 anni fa)

    Come forse ti avevo già scritto in un commento in qualche post passato, sono stata a Plitvice nel lontano 1989 che ero solo una bambina…Le tue foto mi hanno emozionato ed è stato un bel tuffo nei ricordi (un po' nebbiosi, lo ammetto, ero molto piccola!). Anche io mi ricordo bene il verde brillante e l'acqua cristallina, e pensa, che camminando su una passerella di legno, mi sono vista passare sotto una piccola biscia!

    Rispondi
  3. Elena Sofia
    08/10/2013 alle 15:48 (10 anni fa)

    Le tue foto sono davvero meravigliose, che posto incredibile!

    Rispondi
  4. Laura
    08/10/2013 alle 12:17 (10 anni fa)

    WOW che acqua! Ma è veramente così?? Fantastica!

    Rispondi
  5. Anna Luisa e Fabio
    08/10/2013 alle 11:34 (10 anni fa)

    E' quando vedo questi posti meravigliosi che vien voglia di chiudere la valigia e partire. Che colori!

    Fabio

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.