Capodanno a Venezia: colori e atmosfere

L’ultima volta che sono stata a Venezia è stato nel 2010, per Capodanno. Cinque splendidi giorni di cui non ho ancora mai parlato su queste pagine. Ecco, finalmente, le mie…
10 COSE DA FARE A VENEZIA A CAPODANNO

 

1. Innanzitutto prendere in affitto un appartamento abbastanza centrale per visitare la città senza doversi spostare con bus, treno o auto. Lo consiglio perchè: qualche pranzo o cena in casa aiutano a risparmiare; se si è un gruppo di 5-6 amici si divide il costo e ci si diverte molto di più; si prova davvero la sensazione di essere un abitante veneziano per qualche giorno. Io, per 5 mattine affacciandomi appena sveglia alla finestra che dava sul canale nel quartiere ebraico, mi sono sentita proprio così.


2. Perdersi di notte tra i canali, quando la città dorme e in giro non c’è quasi più nessuno. Il silenzio di quei vicoli illuminati da deboli lampioni è incredibile: viene voglia di girare a zonzo fino all’alba, non fosse inverno e se l’umidità non penetrasse fin nel profondo delle ossa!
3. Andare in battello a Burano, coloratissimo e delizioso borgo su una piccola isola vicino a Venezia, patria di pizzi e merletti. Fare sosta anche a Murano, patria di piccole opere d’arte in vetro: alcune botteghe artigianali organizzano visite gratuite ai loro laboratori.
4. Arrivare, sempre in battello, all’isola di Torcello in tempo per un tramonto che più romantico non si può.
5. Salire sul Ponte di Rialto e affacciarsi sul Canal Grande, guardando il traffico delle gondole che scorre sotto di voi.
6. Scoprire luoghi insoliti, fuori dai soliti itinerari: per esempio il Bovolo (che in veneziano è la scala a chiocciola). Eccolo qui, meglio conosciuto come Palazzo Contarini del Bovolo, dall’architettura particolare: siamo nel sestiere di San Marco, in prossimità di Campo Manin.
7. Fare due passi fino a Punta della Dogana, passando dalla Chiesa di Santa Maria della Salute e allungare lo sguardo sulla laguna, fino alla Giudecca e poi all’isola con la chiesa di San Giorgio Maggiore. Ovviamente al tramonto, per atmosfere e colori da favola.

8. Salire sul campanile di San Marco il primo giorno dell’anno e ammirare Venezia dall’alto mentre le campane rintoccano sopra di voi, augurandovi che ogni giorno del nuovo anno facciate qualcosa di diverso e insolito, unicamente per voi stessi.
9. Percorrere il Canal Grande a bordo del vaporetto (le gondole lasciatele ai turisti stranieri) salendo e scendendo a piacimento grazie ai biglietti del trasporto locale validi più giorni. Da lì il panorama è tutta un’altra cosa: se non ci andate, tanto vale essere venuti nella città sull’acqua!
10. Sorprendervi di quanta gente può stare nello stesso momento in Piazza San Marco: ad esempio alla mezzanotte del 31 dicembre, al culmine della festa. Ho un ricordo parecchio claustrofobico, per cui questo decimo punto non lo consiglio del tutto. Se volete fare festa in compagnia in piazza, di certo la folla non vi spaventerà; ma sappiate che sarete letteralmente compressi! Per me meglio andare a festeggiare in qualche locale fuori dalle vie più trafficate, magari in zona ghetto, ovvero il quartiere ebraico….
Venezia, d’inverno e durante le feste di Natale e Capodanno, è uno scrigno magico da aprire, è un carillon luminoso che, se ben caricato, suona in eterno nei nostri ricordi…
Venezia a Capodanno per me è un’ottima scelta: fate la vostra!

Salva

(Visited 696 times, 1 visits today)

7 Commenti su Capodanno a Venezia: colori e atmosfere

  1. Katiuscia Herrera
    17/12/2013 alle 13:40 (9 anni fa)

    Adoro Venezia e ci vado almeno una volta all'anno, di solito per Carnevale, un momento perfetto per rivivere la magia settecentesca di questa città secondo me. Il ghetto è da sempre il mio quartiere preferito, prendo sempre un appartamento lì 🙂

    Rispondi
  2. Lucrezia793
    05/12/2013 alle 19:31 (9 anni fa)

    Pensa che il primo post sul mio blog riguarda proprio la magia di venezia a natale!
    Ci sono stata l'anno scorso e ancora me la vedo davanti agli occhi, nostalgica e bella come solo lei sa essere!
    Complimenti per il blog Silvia!
    Spero passerai da me a dare un'occhiata! 🙂

    Rispondi
  3. Liz Au
    30/11/2013 alle 12:06 (10 anni fa)

    Pensa che venezia é la mia città, sono nata qui, vivo qui ma riesce ogni giorno a sorprendermi e meravigliarmi per i suoi colori e la sua magia, proprio come hai detto tu.

    Rispondi
  4. Rose Mel
    29/11/2013 alle 13:00 (10 anni fa)

    Venezia *-*
    si si, ci vorrei andare!

    Rispondi
  5. Ilaria
    29/11/2013 alle 12:39 (10 anni fa)

    Sono tornata da Venezia proprio la settinama scorsa e posso dire d'aver fatto quasi tutto quello che hai consigliato. Se posso dire la mia, la scelta del quartiere ebraico è stata geniale: anche a me è piaciuto molto, forse è il mio preferito. Bellissime le foto, che richiamano ricordi ancora freschi nella mia mente e nei miei occhi 🙂 Ciaoo

    Rispondi
  6. Marika
    29/11/2013 alle 12:39 (10 anni fa)

    Venezia è piaciuta tantissimo anche a me e Burano idem, molto più di Murano!

    Ti aspetto sul mio blog:)
    Marika

    Rispondi
  7. Siboney2046
    29/11/2013 alle 12:39 (10 anni fa)

    Adoro il ghetto ebraico!
    Io ho fatto un capodanno a Venezia ma non ho più il fisico per stare al freddo tutta la notte (e grazie al cielo posso andare a Venezia quando voglio avendola qui vicino) però lo spettacolo della mezzanotte con la neve sul Canal Grande è indimenticabile!

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.