Dubrovnik, perla del Mediterraneo

Il punto più a sud toccato nel nostro viaggio on the road in tenda in Croazia è stato Dubrovnik: tappa imperdibile dopo aver attraversato il paese in meno di 10 giorni.
Ecco i miei consigli e aneddoti utili se avete intenzione di visitare la perla del Mediterraneo.

Dormire in tenda a Dubrovnik

Se siete in tenda, camper o roulotte e state cercando un campeggio, io vi consiglio quelli fuori città, molto più economici. Con 17,50 euro a testa noi siamo rimasti 2 notti (tenda, auto, elettricità) al Camping Kate.
Un romantico e piccolo campeggio che si affaccia sul mare, raggiungibile in pochi minuti scendendo lungo una scalinata; nel campeggio, oltre ai servizi, c’è una piccola chiesetta sconsacrata. Il paese si chiama Mlini ed oltre a localini per la serata e a un grosso platano centenario, c’è anche una spiaggia pulita. L’acqua del mare qui è un po’ fredda, ma il posto è tranquillo e meno turistico.

Vedere Dubrovnik in un giorno

In 10 minuti di auto da Mlini si raggiunge il centro di Dubrovnik: attenzione perché qui il parcheggio è tra i più cari del paese. Se volete risparmiare vi consiglio di non avvicinarvi troppo alle mura. Noi ne abbiamo trovato uno a poco più di un euro all’ora, ed era tra i più economici. Per visitare Dubrovnik un giorno basta e avanza: il centro storico è piccolo.
Crocieristi e turisti di ogni nazionalità si riversano sullo Stradun, la via principale del centro storico, dentro alle mura, per poi raggiungere il porto.
Il giro delle mura dall’alto è un po’ caro: se volete vedere la città da questa prospettiva vi consiglio di uscire dalle mura e salire sulla collina sulla sinistra. Là c’è un parco e alcune panchine da cui godere di una bella visione d’insieme. Alle vostre spalle, qualche metro più avanti, trovate la baia dove si affaccia la città moderna, con un tramonto da incanto.
Noi abbiamo passato la giornata a gironzolare tra i vicoletti in pietra, salendo e scendendo scale, a osservare il mare e la gente del posto: Dubrovnik è divisa a metà dallo Stradun, come vi ho detto, che si trova più in basso rispetto alle abitazioni ai lati, le quali si trovano su due lievi promontori.
Lungo la strada che va verso sud, verso Mlini, potrete scattare la miglior fotografia di Dubrovnik dall’alto, affacciata sul porto: un vero gioiellino.

MANGIARE CROATO 

Ovviamente dentro alle mura del centro storico qualsiasi ristorante presenta menù turistici a prezzi folli. Uscite dalle mura, fate una passeggiata e troverete dei ristorantini di pesce convenienti, magari anche sul mare e con vista sulle mura esterne illuminate.

LUNGO LA STRADA 

Per arrivare fino a Dubrovnik e per tornare indietro con la vostra auto, si passa per forza dalla Bosnia, la quale ha uno sbocco sul mare che divide la Croazia in due parti. Lungo la strada potrebbe capitarvi di fermarvi per pranzo, come è successo a noi: se non avete con voi la loro moneta non è grave, accettano le kune croate come gli euro.
Io vi consiglio di assaggiare i cevapcici, carne trita speziata accompagnata con patate: piatto semplice ma ottimo! E così potrete ricordare con un sorriso anche voi di quella volta che avete pranzato in Bosnia, sulla strada per Dubrovnik.

DI DUBROVNIK RICORDO… 
Il caldo e le relative pause all’ombra, guardando i fiumi di turisti nord europei che non temono nulla.

Le luci e le ombre di una città per questo affascinante, sul far della sera.
La brezza marina che s’infila prepotente tra i tavolini nelle piazze e ti sfiora le caviglie, mentre si fa notte e il brusio della gente si affievolisce.
Quel gatto che, un secondo dopo che ho scattato questa foto, si è fatto soffiare il pesciolino da sotto al naso da un altro gatto, molto più scaltro di lui…
Le sfumature rossastre del suo tramonto, il male ai piedi a fine giornata e le sue luci sempre più piccole, di rientro verso casa.
Questa è la mia Dubrovnik, una città che non ha particolari pregi o difetti, ma è stata una città dove abbiamo tranquillamente trascorso 9 ore senza mai annoiarci, aspettando di averla fatta nostra. Il viaggio continua con il rientro verso nord, con tappa a Zara e Primosten. Per leggere le altre tappe del nostro viaggio in tenda in Croazia, clicca qui.
(Visited 4.086 times, 1 visits today)

8 Commenti su Dubrovnik, perla del Mediterraneo

  1. Marco Lupoli
    26/07/2017 alle 21:50 (6 anni fa)

    Ciao,siamo Marco e Rossella a fine agosto partiremo per la Croazia, più o meno il vostro giro. Volevo chiedere,quando avete attraversato la Bosnia ci sono stati controlli all’assicurazione dell’auto? Avete pagato un assicurazione aggiuntiva? Io sto affittando un auto li,e mi hanno detto che dovrei pagare 88 euro al banco al ritiro dell’auto per un assicurazione aggiuntiva per l’attraversamento del confine,serve?. Grazie anticipatamente

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      27/07/2017 alle 14:29 (6 anni fa)

      Ciao Marco, noi avevamo la nostra auto e non abbiamo avuto nè ulteriori controlli all’assicurazione attraversando il confine, nè abbiamo dovuto stipularne una ad hoc. Era il 2013, non saprei proprio dirti di più, mi sa che devi informarti con chi stipula questi contratti, mi dispiace.

      Rispondi
  2. Rose Mel
    29/11/2013 alle 13:00 (10 anni fa)

    Che bella la prima foto, che mare azzurro! Non conosco per niente la Croazia, c'è così tanta bellezza attorno a noi e così poco tempo per esplorarla 🙂

    Rispondi
  3. Valentina Gattei (@Valuita)
    28/11/2013 alle 17:33 (10 anni fa)

    Vedere queste foto oggi e leggere il tuo racconto, non mi fa bene oggi… Non mi fa bene che mi viene un'irrefrenabile voglia di partire, ORA 🙂

    Rispondi
  4. Anna Luisa e Fabio
    28/11/2013 alle 12:47 (10 anni fa)

    Ammetto di essermi lasciato i posti vicini, come la Grecia, e i Balcani tra qualche anno, ma più vedo queste foto e leggo racconti, più mi viene voglia di andarci quanto prima.

    Fabio

    Rispondi
  5. Blondie81
    28/11/2013 alle 0:36 (10 anni fa)

    Sentimentalmente, in Croazia la "cittadina" che ha rubato letteralmente il mio cuore è Korcula, io la vedo più bella di tutte le altre…ma secondo me obiettivamente Dubrovnik è la più bella. Spalato pure è molto bella, ha un'atmosfera bellissima…Sibenik pure mi ha conquistata…Trogir molto bella, ma non mi ha fatto innamorare…

    Rispondi
  6. Silvia Cartotto
    27/11/2013 alle 10:10 (10 anni fa)

    Mi è piaciuta moltissimo, ma ho visitato città anche molto più belle. Ti dirò che Spalato al tramonto e di sera mi ha incuriosita parecchio! 🙂
    La Bosnia deve essere interessante, chissà che un giorno non la visiti.

    Rispondi
  7. Blondie81
    27/11/2013 alle 10:06 (10 anni fa)

    Ma quindi non ti ha particolarmente entusiasmato? "una città senza particolari pregi e difetti ''… Per me è unica, di una bellezza da togliere il fiato… X fortuna l' ho visitata anche anni e anni fa prima che diventasse una macchina per turisti… (1987 e 2003)…nel 2012 quando ci sono tornata l'ho trovata un po' stuprata… Ma comunque meravigliosa nella sua unicità. Ps: anche la Bosnia Erzegovina merita moltissimo… Ha città e cittadine stupende, una natura intatta (cerca cascate di Kravice su Google…. Un sogno) e un 'atmosfera molto particolare.

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.