I mercatini di Natale a Merano

I mercatini di Natale dell’Alto Adige hanno qualcosa di veramente magico! Inizialmente noi eravamo diretti a Bressanone, ma poi in tanti mi hanno consigliato Merano: abbiamo optato per quest’ultima con la promessa di visitare Bressanone alla prossima occasione, insieme a Brunico e Vipiteno, così da completare il giro dei 5 famosi mercatini altoatesini. Dopo Bolzano, di cui vi ho già parlato qui, ora andiamo alla scoperta di Merano.
La raggiungiamo con la superstrada ME-BO (Merano-Bolzano) e seguiamo le indicazioni per Via Galilei, dove troviamo il parcheggio Cantine di Lagundo (che mi era stato consigliato dall’Azienda di Soggiorno e Turismo, con cui mi ero messa in contatto prima della partenza): è a 5 minuti a piedi dal centro e costa 1,80 euro all’ora, un po’ caro ma di certo consigliabile rispetto a quello delle terme, più vicino ai mercatini e quindi ancora più costoso.
C’è un bel sole e fa tutt’altro che freddo: noi siamo venuti l’ultimo week-end prima di Natale e così ci godiamo i mercatini e le vie del centro in tranquillità e senza la folla portata dai pulman turistici.
Devo un ringraziamento speciale a Roberta e ad Ulrike, dell’Azienda di Soggiorno: quest’ultima ci ha fatto da guida tra le vie della sua città e con lei abbiamo provato un ottimo piatto tipico in uno degli stand enogastronomici lungo la passeggiata sul fiume Passirio, ovvero crauti, wurstel e canederlo. E poi avere qualcuno che ti aspetta per mostrarti i posti in cui vive è tutta un’altra cosa: questo ci ha fatto sentire ancora più ospiti graditi.
Ricorderò Merano e i suoi mercatini per le casette di legno, gli scultori e gli oggetti artigianali, ma anche per i tanti prodotti enogastronomici e i brulè di mele e amaretti lì ad aspettarci, serviti nelle bellissime tazze ufficiali della manifestazione. Perfetti per scaldarsi all’aria aperta!
Abbiamo trovato una cittadina pulita, ordinata, in cui il sentore del vivere bene si legge nei volti della gente: ovvio, spiace un po’ che qui la gente si senta forse più tedesca che italiana, ma nei paesi di confine è così, e forse il bilinguismo è proprio la loro forza. Non nego che, se sapessi e amassi la lingua tedesca, Merano sarebbe un bel posto in cui vivere.

Un’idea che ho trovato carinissima è quella di pranzare o cenare all’interno delle 6 palle di Natale che si trovano in Piazza Terme, gestite appunto dall’albergo di quest’ultime. Noi le abbiamo viste di giorno, ma so che di sera l’atmosfera è ancora più magica!
Son sincera: Merano mi è piaciuta più di Bolzano. Sono due cose diverse, lo so: ma qui i mercatini in Piazza Terme, lungo la Passeggiata Passirio e in Piazza della Rena trasmettevano più calore e “facevano più Natale” di quelli in Piazza Walther a Bolzano.

E mentre noi torniamo verso casa, ecco che il sole dipinge un quadro rosso-arancio giocando con le nuvole mentre ci saluta e va a nascondersi dietro alle montagne. Ciao Natale, ciao Alto Adige…

Salva

(Visited 705 times, 1 visits today)

13 Commenti su I mercatini di Natale a Merano

  1. gipsy
    02/02/2016 alle 15:00 (7 anni fa)

    adoro merano e l’alto adige in generale!

    Rispondi
  2. Silvia Cartotto
    02/09/2014 alle 22:06 (9 anni fa)

    Per l'hotel io opterei per Merano, col bimbo piccolo sicuramente è più tranquilla 🙂

    Rispondi
  3. mili
    02/09/2014 alle 22:05 (9 anni fa)

    mmm ancora indecisa …si se sono vicini sicuramente visiteremo entrambi…siccome devo scegliere un hotel non so se è meglio bolzano o merano come punto fisso

    Rispondi
  4. Silvia Cartotto
    02/09/2014 alle 20:48 (9 anni fa)

    Ciao Mili,
    se siete indecisi tra Bolzano e Merano diciamo che non c'è una grossa differenza, va a gusti.
    Personalmente il mercatino di Merano mi è piaciuto molto anche per il contesto in cui si trova, vicino al fiume e al centro città.
    Bolzano è una città più grande e lo scenario è meno naturalistico ma comunque bello, le bancarelle sono tutte interessanti e simili a quelle di Merano.
    Se avete 4 giorni, però, consiglio di non scegliere tra le due ma fare entrambe, sono a mezz'ora di auto.
    Fammi sapere se hai bisogno di altre info. 🙂
    Ciao!

    Rispondi
  5. mili
    02/09/2014 alle 12:35 (9 anni fa)

    ciao leggevo il tuo blog e vorrei quaklche consiglio,quest'anno con mio marito andremo ai mercvatini ma essendo lontana ci starò per 4 giorni dopo natale …ma siamo indecisi tra bolzxano e merano ,considera che abbiamo con noi un pupo che avrà 11 mesi …cosa ci consiglieresti

    Rispondi
  6. lostindestination
    06/01/2014 alle 14:59 (9 anni fa)

    …sempre magici e 'gustosi' (ma quanto sono buoni i bretzel?!?!?!?)…
    Che bel blog! Fortunata di averti scoperta!

    Rispondi
  7. Marika L.
    29/12/2013 alle 12:57 (9 anni fa)

    I miei genitori me ne parlano sempre bene, devo andarci!

    Rispondi
  8. morgana dama
    10/01/2013 alle 16:06 (10 anni fa)

    Nonostante non sia lontana ancora non sono mai riuscita ad andare a Merano per i mercatini, devo ripromettermelo per il prossimo anno. Complimenti per il tuo splendido resoconto e per l'altrettanto splendido blog,scoperto per caso e che sto leggendo attentamente! Mi sa che mi avrai spesso tra i tuoi lettori 🙂

    Rispondi
  9. audrey inwonderland
    08/01/2013 alle 15:52 (10 anni fa)

    che bel giro cara! l'anno prossimo non voglio perdermi questo splendido mercatino e voglio mangiare nella palla di Natale!

    Rispondi
  10. Silvia
    07/01/2013 alle 19:48 (10 anni fa)

    le ho viste dalle grandi vetrate, bellissime. abbiamo avuto il tempo di vedere bene il centro, chissà magari prossima volta anche le terme… 😉

    Rispondi
  11. Silvia
    07/01/2013 alle 19:47 (10 anni fa)

    grazie e ricambio gli auguri 🙂

    Rispondi
  12. patrickcolgan
    07/01/2013 alle 18:01 (10 anni fa)

    Molto bella Merano, io la amo. Ne ho scritto anch'io pochi giorni fa. Ma non sei stata alle terme? Meritano davvero. Un buon motivo per tornarci? 🙂

    Rispondi
  13. Tiziana Bergantin
    07/01/2013 alle 15:39 (10 anni fa)

    Tanti auguri cara Silvia per un anno pieno di successi e di desideri avverati. Buon 2013

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.