Questo vuole essere uno dei post che popolano la sezione Eventi di questo blog ed è rivolto a chi è del settore. Ma anche a chi non conosce la provincia di Bari e vuole leggerla attraverso una lente particolare.
Per un matrimonio
Immaginatevi pizzi e merletti, carrelli colmi di portate e musiche folkloristiche. Immaginatevi un ricevimento in una grande sala con le volte a mattoni e il pavimento in pietra (detto “chianca”), oppure in un giardino circondato da ulivi: questo è l’Una Hotel Regina. Un luogo accogliente, dai dettagli curati e una calda illuminazione. Penso che qui ci potrei benissimo fare il mio ricevimento di nozze. Chi lo sa.
Il Petruzzelli è il vostro teatro. Distrutto da un incendio nel 1991, nel 2008 è tornato quello che era. Bellissimo. Dal palcoscenico la vista è spettacolare, ma ovviamente anche dal parterre non è niente male!
Se siete un’azienda o un ordine di professionisti, a Bari c’è un hotel dedicato a voi. L’Hotel Sheraton Nicolaus, con i suoi 14 piani, terrazza ristorante con panorama sulla città, piano interrato con sale conferenze (fino a 1200 persone) e il Ristorante delle Stagioni, dall’arredamento colorato tanto quanto la colazione, vive di turismo congressuale, perciò io fossi in voi mi fiderei: qui un evento è difficile che riesca male.
I padiglioni della Fiera del Levante di Bari ospitano circa 200 eventi all’anno, oltre alla storica fiera settembrina. Attualmente in parte in ristrutturazione, vantano un’acustica migliore del Petruzzelli (dicono) grazie ai soffitti fonoassorbenti, che li rendono adatti anche a concerti. Una struttura costata (solo) 1.000 euro al metro quadro che, il direttore ribadisce, va sfruttata come merita. Vicino all’area fieristica c’è Eataly, aperto a fine luglio 2013 e anch’esso predisposto per ospitare eventi, specialmente legati al food.
Il Castello Svevo, di epoca medievale, si trova a Trani, proprio sul mare, a poca distanza dalla Cattedrale. Fino al 1974 era una prigione, ora ospita qualsiasi tipo di evento si voglia realizzare. Nel terrapieno, una lunga e alta galleria, io ci vedrei bene una mostra di arte contemporanea, magari con installazioni che pendono dal soffitto, a creare una scenografica illuminazione. Qui hanno avuto luogo convegni, fiere per sposi, rievocazioni storiche (famosi i Dialoghi di Trani): è quello che si definisce un castello vivo.
Infine l’Hotel Palace, centrale e dagli antichi arredi (un po’ troppo antichi, per me): siccome non è da me suggerire qualcosa che non suggerirei vi dico soltanto che, se dovessi organizzare un evento qui, lo farei esclusivamente sulla terrazza all’ultimo piano con vista sulla famosa Basilica di San Nicola. Un aperitivo con dj-set alle luci del tramonto o una jazz session, ed è subito magia.
E se volete scoprire altre location pugliesi, Irene del blog Via che si va ne ha parlato qui.