Nuvole di panna

Dovrei dimagrire un po’.
E cosa succede quando elimini tutti i dolci, il cioccolato, quei biscottini ricoperti di zucchero e altri cibi ad alto contenuto di gioia? Che vedi dolci ovunque.
Le signore basse e cicciottelle ti sembrano dei bignè alla crema. Le colline albesi tondeggianti ti ricordano una torta paradiso che lievita nel forno.
E i soggetti delle foto che stai editando per inserirli in un bel post che parla di sci, di Dolomiti, di montagne innevate… ti ricordano dei panettoncini ricoperti di panna.

Sciare sopra a nuvole di panna: una delle poche cose che rende l’inverno qualcosa di piacevole. Avete presente le Dolomiti della Paganella? Sì, quelle montagne alte alte in Trentino. Ecco.
Ora immaginate di essere lì, in mezzo a loro a 2.000 metri, alle 7 del mattino. Chiudete gli occhi e aspettate l’alba. Lo so, fa un freddo cane e avete le mani e il naso ghiacciati. Ma aspettate ancora un po’… eccolo, eccolo lì il momento che ripaga ogni sforzo. Colori veri. Colori naturali. Non c’è bisogno di filtri alla Instagram. Il resto vien da sé.


E, nota positiva, essere sulle piste da sci al mattino presto è un ottimo modo per godersi le piste ancora intonse, quasi deserte, del comprensorio di Andalo, Molveno e Fai della Paganella. Il rifugio La Roda è stato la base ideale per le soste della colazione e del pranzo, per ripararsi dal freddo gelido di gennaio davanti a un tagliere di salumi e formaggi trentini.
Ma voglio presentarvi anche altre nuvole di panna, sempre qui in Trentino
Sto parlando della Val di Fassa e precisamente del Passo San Pellegrino, vicino a Moena, proprio sotto alle famose Pale di San Martino, che però qui giocavano a nascondino tra le nuvole, stavolta quelle vere. 
Siamo vicini al comprensorio del Sella, di cui vi ho già parlato qui, e sullo sfondo vediamo anche l’immensa Marmolada.
Paesaggi e giochi di luce che catturano lo sguardo, invisibili a chi non ha la fortuna di saper sciare.

 

E io, che ho sciato sulle montagne più belle del paese, giuro che non saprei dire quali siano le piste o i comprensori sciistici migliori. Certo è che sulle Dolomiti gli scenari sono difficilmente ripetibili.
E niente, sto cercando di concludere questo post che è partito sembrando dedicato al food più che a un viaggio. Oggi prendetelo così: un post che sa di Trentino ma anche di dolcezza, quella che questo luogo sussurra, invitandoti a ritornare.

Salva

(Visited 431 times, 1 visits today)

12 Commenti su Nuvole di panna

  1. Marina Di Guardo
    31/01/2014 alle 1:15 (10 anni fa)

    Che piacere risentirti, Silvia!
    Bellissime queste foto! Simpatico anche l'accenno al cibo che, quando si è dieta, si vede dappertutto.
    Un bacione!

    Rispondi
  2. Silvia Cartotto
    29/01/2014 alle 22:19 (10 anni fa)

    Grazie ma non sono dei tramonti, come ho scritto si tratta dell'alba. 😉
    Nessuna vergona, c'è sempre una prima volta e sono certa che rimarrai piacevolmente colpita da questa meravigliosa regione quando sarà il tuo momento.

    Rispondi
  3. Silvia Cartotto
    29/01/2014 alle 22:17 (10 anni fa)

    Era un'alba, l'ho scritto. 😉 Bellissima davvero, sì.
    Grazie a te della visita.

    Rispondi
  4. Silvia Cartotto
    29/01/2014 alle 22:16 (10 anni fa)

    Abiti in un posto fantastico allora, sei molto fortunata!

    Rispondi
  5. Alice - Operazione fritto misto
    28/01/2014 alle 21:18 (10 anni fa)

    Foto che fanno sognare e venir voglia di svegliarsi lì, domani mattina.
    Mi vergogno a dirlo ma non sono mai andata in Trentino…due estati fa dovevo fare un giro, ma è saltato tutto e quella regione è ancora nell'elenco dei desideri!
    Le immagini dei tramonti e quella della neve che brilla come un barattolo di brillantini bianchi, tolgono il fiato!

    Alice

    Rispondi
  6. apinaperniciosa
    28/01/2014 alle 18:39 (10 anni fa)

    Argh, sono a dieta anche io, quel piatto di salumi è stato davvero un colpo basso!

    Rispondi
  7. Scarabocchio Girl
    28/01/2014 alle 18:39 (10 anni fa)

    Io ho deciso di lasciare la città per venire a vivere nella Val di Fassa e queste montagne, che ormai dopo tanti anni sento un po mie, non le lascerei mai…

    Rispondi
  8. La Ste
    28/01/2014 alle 18:39 (10 anni fa)

    Silvia, che bello! Anche io voglio andare a sciare all'alba… penso di andarci a breve e questo tuo post mi spinge ancora di più! Grazie 🙂

    Rispondi
  9. 20MilaScatti
    28/01/2014 alle 18:39 (10 anni fa)

    Che tramonti! Da togliere il fiato! Il Trentino è una regione splendida, vorrei visitarla in estate, non l'ho mai fatto…
    E poi la cucina trentina è qualcosa di fantastico!
    Bellissimo post! Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.