Siamo in Trentino, sulle Dolomiti, e precisamente sul massiccio del Sella, che altro non è che il signorino qua sotto.
Vi racconto un po’ cosa si può fare in inverno da queste parti, magari con un paio di sci ai piedi e la voglia di rimanere a bocca aperta…
COS’È
Il Sellaronda è il percorso sciistico che permette di effettuare il giro attorno al gruppo del Sella, un massiccio delle Dolomiti: è conosciuto anche come giro dei 4 passi (Pordoi, Campolongo, Sella e Gardena), proprio perchè si attraversano 4 valichi alpini che collegano 4 vallate. Queste sono la Val di Fassa, la Val Gardena, Val di Livinallongo del Col di Lana e la Val Badia.
QUANTO DURA
Si può fare il giro in senso orario (percorso arancione) o antiorario (percorso verde). Sciando con un ritmo nè da principiante nè da sciatore provetto, e fermandosi per qualche pausa lungo il percorso incluso il pranzo in rifugio, ci s’impiega 4-5 ore circa. Se, ad esempio, si parte con tranquillità alle 10 del mattino da Canazei, si può fare tutto il giro e terminare il tutto pranzando verso le ore 14 in uno dei rifugi lungo il percorso, da cui godere di un panorama da favola sul massiccio del Sella e sulle montagne circostanti.
LA MIA ESPERIENZA
I paesaggi che s’incontrano lungo questo viaggio sono incredibili: sebbene anche percorribile a piedi o in bici, io credo che solo con gli sci ai piedi e quindi in inverno è possibile godere lungo il percorso di tali meraviglie della natura.
Lo Sciliar, la Marmolada (qui sopra in foto con me), il gruppo del Catinaccio, il Sassolungo: sono tanti i monti delle Dolomiti che si scorgono sciando attorno al Sella, a pochi chilometri dal confine con il Veneto.
Sono scenari immensi, pareti rocciose che paiono enormi in confronto alla piccolezza dell’uomo. Sciando si toccano luoghi apparentemente irraggiungibili: quando ti trovi a certe altezze non puoi non sentirti fortunato ad essere lì. Se volete provare la mia stessa esperienza, questo è il sito del comprensorio sciistico, dove trovate parecchie informazioni utili.
L’importante è non prendersela troppo comoda, altrimenti si rischia di non tornare al punto di partenza (e dover quindi prendere un bus o un taxi per tornare alla valle da cui si è partiti): infatti il cerchio va chiuso prima che gli impianti chiudano. Vi assicuro che è assolutamente fattibile se sapete sciare discretamente bene e la soddisfazione all’arrivo garantisco che sarà tanta!
L’importante è non prendersela troppo comoda, altrimenti si rischia di non tornare al punto di partenza (e dover quindi prendere un bus o un taxi per tornare alla valle da cui si è partiti): infatti il cerchio va chiuso prima che gli impianti chiudano. Vi assicuro che è assolutamente fattibile se sapete sciare discretamente bene e la soddisfazione all’arrivo garantisco che sarà tanta!
(Visited 515 times, 1 visits today)
Silvia Cartotto
10/01/2014 alle 0:23 (10 anni fa)Sciare è un bellissimo sport, certo ora è un po' caro e proibitivo, ma una volta ogni tanto è un piacere!
?Deby?
07/01/2014 alle 21:00 (10 anni fa)peccato che non so sciare 🙁 ma prima o poi troverò il tempo per una settimana bianca.. e perchè no, imparare a sciare pure 🙂
Audrey
07/01/2014 alle 11:02 (10 anni fa)auguroni anche a te silvia!!
Marika
03/01/2014 alle 12:34 (10 anni fa)Sono un disastro, abito in Molise, ho delle montagne bellissime davanti agli occhi e.. Non so sciare!-.-
EliS
02/01/2014 alle 13:17 (10 anni fa)Io non amo particolarmente sciare, ma questi paesaggi sono mozzafiato! Buon anno cara :*