Starci come se l’Umbria lo facesse apposta, a farti star bene in ogni borgo in cui metti piede.
Starci proprio bene, a Gubbio.
Io a Gubbio ho compiuto 27 anni: il primo compleanno in viaggio. Il primo perchè, essendo nata ad ottobre, non è sempre facile andarsene a spasso in autunno. E invece è proprio un periodo in cui non fa ancora tanto freddo e, soprattutto, c’è proprio poca gente che si muove.
Le rievocazioni storiche sono molto frequenti qui e infatti nella mia unica volta a Gubbio sono incappata in una dimostrazione di sbandieratori in Piazza Grande, la quale può essere raggiunta a piedi o con gli ascensori pubblici. Da qui si gode del panorama sulla campagna circostante.
Ma il momento migliore è quando gli sbandieratori se ne vanno, le famiglie e i bambini se ne vanno, tutti se ne vanno.
Ma il momento migliore è quando gli sbandieratori se ne vanno, le famiglie e i bambini se ne vanno, tutti se ne vanno.
E hai la piazza tutta per te.
E i gradini delle scale del Palazzo dei Consoli, tutti per te.
E gli archi tutti per te.
Ma anche il resto del paese che si inerpica sulla collina non è niente male, proprio niente male.
Tanti scorci tutti da fotografare, la pietra come soggetto principale e chiesette ad ogni angolo. Dettagli fioriti, straduzze deserte, profumini che si infilano tra le persiane ed escono dalle cucine.
L’Umbria non è tutta uguale, chi lo dice non sa coglierne le differenze.
L’Umbria è uno scrigno magico ed ogni paese, ogni singolo borgo non ne è che una pietra preziosa.
A chi ha in mente un week-end umbro consiglio di spingersi fino a Norcia e Castelluccio; poi non disdegnate neanche Spello e Bevagna, due vere perle, passate da Spoleto mentre andate alle Cascate delle Marmore e infine rientrate su Perugia. E ovviamente Assisi, imperdibile qualunque sia la durata della permanenza.
Perchè non tralasciare Gubbio in tutto questo vagare? Perchè è uno dei borghi medievali più grandi e suggestivi, eleganti e avvolgenti della regione.
A Gubbio è facile starci proprio bene.
Starci come se l’Umbria lo facesse apposta, a farti star bene in ogni borgo in cui metti piede.
(Visited 547 times, 1 visits today)
V and S (zuckerfrei).
10/03/2014 alle 23:32 (9 anni fa)Che meraviglia! Tutte quelle stradine poi.. 🙂 Non sono mai stata in Umbria, ma non ho mai pensato che fosse tutta uguale!
Silvia Cartotto
05/03/2014 alle 22:31 (9 anni fa)Vero!
Silvia Cartotto
05/03/2014 alle 22:23 (9 anni fa)Non deve essere perfetta, devi sentirla tua, devi sentirti pronta a farcela leggere.
A volte è meglio non pensarci troppo! 😉
Debora Caia
05/03/2014 alle 22:20 (9 anni fa)adoro l'Umbria.. tra l'altro ho appena abbozzato un post al riguardo che tratta pure della Campania 😀 devo solo decidere quando pubblicarlo, ogni volta leggo e rileggo la bozza per tantissimi giorni, non mi sembra mai perfetta per essere condivisa!
Lucia - Respirare con la Pancia
04/03/2014 alle 23:52 (9 anni fa)Sono d'accordo con te. Il nostro Paese ha bisogno di questo, e forse anche noi, che ci buttiamo troppe volte giù 😉
Silvia Cartotto
04/03/2014 alle 19:46 (9 anni fa)Grazie Lucia!
Eheh, io Don Matteo non l'ho mai visto ma parecchie persone mentre eravamo in piazza dicevano "da qui esce il maresciallo, da là passa Don Matteo"… ahah è stato carino, si crea un turismo "cinematografico" molto simpatico.
Grazie per le belle parole, io sostengo la causa della promozione sana e spontanea del nostro bel paese e vedo che siamo in tanti a pensarla così! 🙂
Lucia - Respirare con la Pancia
04/03/2014 alle 19:42 (9 anni fa)Lo dico? Ho iniziato ad avere voglia di Gubbio vedendo delle immagini da Don Matteo. Ecco. L'ho detto!
A parte gli scherzi, mi trovi perfettamente d'accordo. L'Umbria è un gioiello. I suoi borghi sono unici e particolari. Mi piace tantissimo l'immagine che hai descritto tu: "a Gubbio è facile starci proprio bene". Ogni volta che leggo questi articoli penso a quanto ci perdiamo della nostra Terra. Brava e complimenti sempre!