Ho vissuto ad Alba 2 anni e quindi voglio condividere con voi alcuni posticini speciali dove in quei mesi ho provato un’ottima cucina piemontese e in particolare langarola.
Posticini che ho provato e in cui si mangia proprio bene ad Alba, nelle Langhe
CORTILETTO D’ALBA
Sono stata in questo delizioso ristorante durante una festa di compleanno e il menù degustazione è stato una favola: battuta di fassone, vitello tonnato, tajarin (tagliolini) con salsiccia di Bra, bocconcini di vitello al Nebbiolo… L’ambiente è intimo, l’arredamento curato e alle pareti ci sono i quadri della madre della proprietaria. Lo consiglio per una cenetta a due.
Sono stata in questo delizioso ristorante durante una festa di compleanno e il menù degustazione è stato una favola: battuta di fassone, vitello tonnato, tajarin (tagliolini) con salsiccia di Bra, bocconcini di vitello al Nebbiolo… L’ambiente è intimo, l’arredamento curato e alle pareti ci sono i quadri della madre della proprietaria. Lo consiglio per una cenetta a due.
LA PIOLA
In piazza del Risorgimento, davanti al Duomo, è la versione più “low cost” del ristorante stellato al piano superiore (Piazza Duomo, 2 stelle Michelin per Enrico Crippa). Le cucine infatti sono in condivisione. Qui ho apprezzato molto il secondo di carne con salsa alle nocciole e anche la torta di nocciole.
In piazza del Risorgimento, davanti al Duomo, è la versione più “low cost” del ristorante stellato al piano superiore (Piazza Duomo, 2 stelle Michelin per Enrico Crippa). Le cucine infatti sono in condivisione. Qui ho apprezzato molto il secondo di carne con salsa alle nocciole e anche la torta di nocciole.
OSTERIA DEI SOGNATORI
La carne cruda all’albese è uno dei piatti forti, il servizio è molto informale e il locale è parecchio frequentato. Tra le cose che mi piace ricordare di questo posto c’è la cagnolina del proprietario, che ci guardava dalla sua panchina vicino all’ingresso.
OSTERIA DELL’OCA
Dalla cucina escono piatti abbondanti e in tempi rapidi, l’arredamento è in stile shabby chic, le pareti sono dipinte con colori accesi e, in inverno, un delizioso caminetto è acceso all’ingresso.
Dalla cucina escono piatti abbondanti e in tempi rapidi, l’arredamento è in stile shabby chic, le pareti sono dipinte con colori accesi e, in inverno, un delizioso caminetto è acceso all’ingresso.
TRATTORIA NELLE VIGNE (Diano d’Alba)
A differenza dei locali precedenti che si trovano tutti in centro città, qui siamo a pochi minuti da Alba: questa trattoria dalle grandi vetrate infatti si affaccia sulle colline. Il menù comprendeva un fantastico pane fritto con lardo, ravioli del plin, acciughe in salsa di nocciole, arrosto alla nocciola… Una cosa favolosa, soprattutto per chi ama le nocciole come me. Lo consiglio spassionatamente.
A differenza dei locali precedenti che si trovano tutti in centro città, qui siamo a pochi minuti da Alba: questa trattoria dalle grandi vetrate infatti si affaccia sulle colline. Il menù comprendeva un fantastico pane fritto con lardo, ravioli del plin, acciughe in salsa di nocciole, arrosto alla nocciola… Una cosa favolosa, soprattutto per chi ama le nocciole come me. Lo consiglio spassionatamente.
Ad Alba sono stata anche all’Enoclub, più ricercato e costoso, in Piazza Savoia; ma avendo provato tutti questi altri ristorantini più semplici, economici e caratteristici, mi sento di citarlo per ultimo.
Se passate da queste parti avete l’imbarazzo della scelta per un pranzo o una cena: fatemi sapere quale vi ispira di più! 😉
(Visited 6.807 times, 1 visits today)
Anonymous
17/04/2014 alle 18:45 (9 anni fa)1) Cortiletto d'Alba;
2) Trattoria nelle vigne;
3) La piola e Osteria dell'oca