La Toscana che mi piace

La Toscana che mi piace parla un forte accento tipico, passa dal verde scuro al verde chiaro delle colline mentre la strada s’inerpica davanti a te, profuma di salumi, carne, vino e qualunque altra cosa su una bella tavola. La Toscana che mi piace non fa distinzioni, è tutta semplicemente bella: che si chiami Pisa o Firenze, o Monteriggioni o Certaldo, oppure Siena o San Gimignano, o ancora Maremma o Val d’Orcia. La Toscana è una di quelle regioni italiane in cui davvero non farei fatica a vivere. Se solo ci vivessi.

Prima da piccola con i miei, poi in più primavere e infine per lavoro, l’ho girata davvero tanto, la Toscana. Questi scatti un po’ insoliti per descriverla appartengono solo ad alcuni dei bei momenti trascorsi lì, nelle più belle cittadine toscane, tra il 2010 e il 2013, con nel cuore quell’immensa consapevolezza di essere una ragazza molto, molto fortunata.
Certaldo, la parte alta del borgo
Il Duomo di Siena dalla Torre del Mangia
Monteriggioni, panchina tenerina
Camposanto, Pisa: architettura spettacolo
Pisa, la mia all star rossa sulla Torre Pendente
San Gimignano, una piccola Italia
Viale di cipressi, la mia idea di Toscana
Volterra e il suo color pietra
Arezzo, piazza di serenità
Montalcino, Val d’Orcia: esplosione di colori
Pitigliano, Maremma, durante un viaggio di lavoro bellissimo
 
Sì, fino ad oggi sono stata fortunata. Non tutti possono, non tutti viaggiano, questo voglio ricordarmelo sempre. Il problema (se così posso chiamarlo) è che quando inizi, viaggiare per te diventa un chiodo fisso, un bisogno, una necessità. Non tutti lo capiscono, non tutti ne sentono l’urgenza.
A me, quando non viaggio per tanto tempo, manca l’aria. Sono fatta così e credo di essere in buona compagnia, non è forse così anche per voi? 🙂
(Visited 774 times, 1 visits today)

14 Commenti su La Toscana che mi piace

  1. Valentina_Travel upside down
    09/04/2014 alle 14:04 (9 anni fa)

    La zona del Pisano oramai la conosco quasi meglio di chi ci abita a forza di esplorare con qualsiasi mezzo 😀 Il resto della Toscana l'ho girato moltissimo, anche se c'è così tanto da vedere, oltre le bellezze che citi, che sembra quasi nn finire mai questa regione 😀

    Rispondi
  2. Silvia Cartotto
    07/04/2014 alle 23:27 (9 anni fa)

    Lucca è una città incantevole, adatta per viverci, secondo me.

    Rispondi
  3. Debora Caia
    06/04/2014 alle 14:27 (9 anni fa)

    la Toscana è una terra fantastica!! ci vivrei pure io.. l'anno scorso sono rimasta colpita dalle mura di Lucca e di tutto quel verde che si respirava intorno.. una realtà sicuramente diversa da dove vivo io!

    Rispondi
  4. Silvia Cartotto
    04/04/2014 alle 8:51 (9 anni fa)

    Di posti ne ho visitati tanti in Toscana, anche quelli meno turistici come dici tu, e in un post non mi sarebbero stati tutti. 😉
    Anche io preferisco quelli più autentici, ma ciò non toglie che anche questi siano da menzionare parlando di Toscana. Gli ultimi che citi per esempio non li conosco: in Toscana quindi mi confermi che ci vedo tornare! 🙂

    Rispondi
  5. riccardo nicosia
    04/04/2014 alle 8:43 (9 anni fa)

    Complimenti, bel post e belle foto.
    Posso aggiungere che esiste una Toscana poco nota, quella dei borghi non conosciuti al grande pubblico, ricchi di storia e tradizioni legate alla terra.
    Ci sono scorci nascosti, personaggi unici che con passione portano avanti tradizioni perdute.
    Le innumerevoli valli e poggi nascondono una Toscana "segreta" accessibile a quei pochi che l'apprezzano veramente e che hanno trovato in questi luoghi un piccolo Paradiso da tenere stretto.
    Se posso permettermi un consiglio, cercate questi luoghi e questi personaggi, scoprirete dei piccoli tesori diversi dalle bellissime cittadine citate nel Post.
    Quindi tutti a far merenda "dal sudicio" col rigatino cotto in forno e prosciutto con il pepe e la muffa e per finire un bel ponce alla "casaccia" (se il proprietario si è ricordato di aprire).
    Il bello sta nel viaggio, tra un borgo e un'altro, attraverso stradine sterrate, finito il poggio, dopo la curva, si intravede Volterra oppure San Gimignano oppure ancora Montaione, Peccioli o il paese fantasma di Toiano, ma questi son "posti turistici", altra cosa…

    Rispondi
  6. Silvia Cartotto
    03/04/2014 alle 23:41 (9 anni fa)

    E' vero, la fantasia è un potere magico con cui viaggiare, lo penso veramente.

    Rispondi
  7. silvia ceriegi
    03/04/2014 alle 16:01 (9 anni fa)

    anche a me piace questa Toscana… e non solo perchè ci sono nata e ci vivo…

    Rispondi
  8. Ernesto de Matteis
    03/04/2014 alle 15:02 (9 anni fa)

    Sai, Silvia,
    credo che tu prima di tutto abbia qualche anno in meno di me.
    Io, per lavoro o per diletto, ho viaggiato tanto, nella mia prima parte di vita.
    Poi ho deciso che avrei continuato a viaggiare più frequentemente in altro modo:
    con l'immaginazione…
    Per questo mi sono inventato i post del Viaggiare alternativo.
    E per questo quando racconto ciò che ancora ho la fortuna di visitare in vacanza premio dalla Gianoteca tramite blogtour o per esigenze familiari o sensoriali, lo faccio comunque in "altro modo".
    Perchè non c'è viaggio più meraviglioso che possa eguagliare quello della nostra fantasia.
    Ma la Toscana…

    Sii felice

    Rispondi
  9. monica fabemoli
    03/04/2014 alle 14:00 (9 anni fa)

    Il prossimo weekend partirò per la Maremma per qualche giorno all'insegna del relax, immersa nella natura, respirando aria fresca a pieni polmoni..
    Questo tuo antipasto di Toscana mi ha già fatto venire l'acquolina in bocca. Grazie, ciao!

    Rispondi
  10. Patty
    03/04/2014 alle 13:45 (9 anni fa)

    Per una che in Toscana ci vive e dei viaggi ha fatto il suo lavoro, è sempre bello e commovente vedere la propria terra attraverso gli occhi di chi ci viene. Forse per questo ho proprio scelto questo lavoro, facendo conoscere la mia regione agli stranieri. E come te vivo esattamente lo stesso malessere quando passa troppo tempo dall'ultimo aeroporto o stazione e le valigie riposano silenziosamente sul soppalco. Bellissime immagini, grazie per il tuo omaggio! Un abbraccio, Pat

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.