Come uso i miei canali social

Le liste piacciono sempre tanto e a me piace stilarle, ma si rischia per passare per arroganti o “sotuttoio”. Allora il post sui social che avevo messo in bozza un po’ di tempo fa (in occasione di quest’altro post), decido di pubblicarlo oggi con una serie di accorgimenti. Non voglio insegnare nulla a nessuno, racconto qui come ho scelto di aiutare la mia attività di blogger sui social.
E, anche se non sono una social media manager, credo con delle belle soddisfazioni. Spero sia utile a chi è nuovo ed è incuriosito da questo mondo.

 

I MIEI PUNTI FERMI
  • Onestà verso il pubblico (ovvero se ti seguo mi interessano i tuoi contenuti, non cerco di farmi conoscere per gonfiare i numeri) 
  • Umiltà (le tweet star lascio che le facciano altri)  
  • Parsimonia: nell’arco di una giornata posto al massimo 3/4 contenuti su Facebook e Instagram; su twitter il discorso è diverso e il numero secondo me può aumentare, ma anche qui è bene non invadere la time line altrui. Lascio che sentano la mia “mancanza”, ogni tanto.
  • Altruismo: condivido contenuti altrui. L’autoreferenzialità è noiosa da matti, non trovate anche voi?
  • Su Instagram cerco di condividere poche foto, di qualità (ci provo) e solo se voglio esprimere un concetto ben preciso. La gallery di Instagram secondo me va curata come fosse la parete di casa nostra, con i migliori momenti della nostra vita.
  • Su Linkedin, come nella vita, credo che si possa diventare professionisti di un settore solo con il tempo, lo studio e le tante esperienze. Inventarsele è controproducente.
  • Rispondo, appena posso, ai commenti sul mio blog, su quelli di altri e sui social (miei e altrui, se necessario) quando ho qualcosa di costruttivo da dire.
  • Evito la spam nella maniera più assoluta e non permetto che questa invada i miei canali: se mi accorgo che qualcuno non conosce la social netiquette (che poi è l’educazione, ndr), lo evito e basta.
  • Gli orari: pubblico sul blog e condivido sui social in orari e giorni in cui i contenuti possano essere letti con più probabilità e da un numero maggiore di persona: non a mezzanotte, non di domenica mattina. Di solito preferisco pubblicare qui sul blog tra il lunedì e il giovedì, e sui social tra le 9.00 e le 18.00. Sembrano gli orari di un call center, lo so. Ma secondo me funzionano. Voi ne avete altri?
  • Programmo: ci sono tanti momenti in cui non posso stare connessa e quindi ho bisogno di programmare i contenuti per non lasciar “morire” i canali. Per farlo, su settimana, utilizzo Hootsuite; durante il week-end, tendenzialmente, vivo! 😉
COSA PROPRIO NON MI VA
  • Non incrocio i social network: posto twitter su twitter, facebook su facebook. L’unica eccezione la faccio con Instagram scegliendo, ogni tanto, di condividere le foto anche sui primi due canali.
  • Su twitter e facebook non apro decine di account o pagine diverse: la propria voce è la propria forza, ed è meglio averne una sola e ben riconoscibile, meglio se con un nome e una foto uguale per tutti.
  • Su facebook non taggo le persone in foto dove quest’ultime non sono presenti: non ha alcun senso… a me pare così ovvio.
  • Su facebook, dove la condivisione di foto funziona bene (nel senso che i post sono visualizzati da una buona % di follower), non spingo più di tanto i link dei post del blog. Infatti, ho capito che ormai solo una bassissima % dei nostri follower vedrà realmente quel contenuto su fb (a meno che non si apra una campagna ADV, ma servono i soldini). Quindi per i link al proprio blog opto per la condivisione su altri social come twitter e google+.
  • Su twitter evito di citare account a caso di persone che molto probabilmente non sono interessate al mio contenuto: in pratica, non spammo per il semplice gusto di farlo.
  • Infine, su facebook non organizzo eventi mandando inviti a gente che abita a millemila km da me: è ovvio che a quell’evento non verrà mai. Faccio una selezionare manuale, ci metterò un pelo di più ma, almeno, spammo il meno possibile.
IN PRATICA
Credo che ad usare i social network si possa sembrare tutti bravi da parte di un occhio esterno. Ma il punto è che non è un gioco: io stessa ho ancora un miliardo e mezzo di cose da imparare sul social media marketing.

Per farlo leggo spesso articoli di freelance che di questo mondo ne hanno fatto un lavoro, come Nicola Carmignani (guru di Instagram, a mio avviso) oppure quello di Skande o quello di Cinzia di Martino, e moltissimi altri. 

Per farlo non bisogna mai improvvisarsi e rimanere con i piedi per terra, con la consapevolezza che il web cambia ogni giorno. Ciò che è nuovo oggi, domani non lo è più. Andare avanti, sempre.

Per farlo, e ho finito, guardo i colleghi blogger che ne sanno più di me, osservo e interpreto con il mio stile. Il web è figo anche e soprattutto per questo.
Ogni giorno c’è da imparare qualcosa.

E voi come usate i vostri canali social?
Se avete dei suggerimenti particolari condivideteli con noi! 🙂

Salva

(Visited 312 times, 1 visits today)

17 Commenti su Come uso i miei canali social

  1. Marisa
    26/02/2015 alle 19:45 (8 anni fa)

    Ciao Silvia! Grazie per i suggerimenti, sono d'accordo con te anche se sono nuova nel mondo dei blog. Anche io ho iniziato da poco, e molto timidamente, a scrivere sui miei viaggi. Cerco di fare tesoro dei consigli che dai 🙂 Grazie e a presto! Marisa

    Rispondi
  2. Silvia Cartotto
    23/06/2014 alle 19:04 (9 anni fa)

    Ciao Daniela!
    Sono molto felice, il post ha raggiunto il suo scopo allora. 🙂

    Rispondi
  3. Dany M
    23/06/2014 alle 18:58 (9 anni fa)

    Ciao Silvia 🙂 grazie per i consigli! in campo social ho solo che da imparare, ho aperto twitter da un mese e mezzo e facebook da sei mesi.. Personalmente non conoscevo hootsuite 🙂 grazie per la dritta!
    A presto 🙂

    Rispondi
  4. Silvia Cartotto
    03/06/2014 alle 22:00 (9 anni fa)

    Ho molti momenti in cui vado a ispirazione anche io, ma proprio perchè istintivi non li ho inseriti nelle mie regole 😉

    Rispondi
  5. Silvia Cartotto
    03/06/2014 alle 21:58 (9 anni fa)

    La usavo anche io ma ultimamente non mi permetteva di visualizzare su twitter i post in condivisione automatica da facebook, quindi l'ho tolta.

    Rispondi
  6. Debora Caia
    03/06/2014 alle 8:56 (9 anni fa)

    ti quoto pienamente! figurati che io su facebook non condivido mai nulla.. lo studio occupa praticamente tutto il mio tempo che a stento riesco ad aggiornare il blog.. per me ci vorrebbero delle regole per diventare social!!! XD

    Rispondi
  7. Ilaria Barulli
    29/05/2014 alle 12:10 (9 anni fa)

    Questo sì che è un post interessante! Pochissime volte si legge qualcosa di veramente utile su come utilizzare i social network ( o almeno per quanto mi riguarda, per ora). Sinceramente io non ho alcun consiglio da dare a riguardo, perché ancora sto imparando a sfruttare al meglio i mezzi che Internet ci offre. Perciò non posso fare altro che ringraziarti tanto, Silvia, per i consigli che tanto gentilmente hai condiviso! 🙂 Ciao!

    Rispondi
  8. Simona
    29/05/2014 alle 9:47 (9 anni fa)

    Sono d'accordo su tutto ciò che hai detto!
    Anche io ho parecchia strada da fare ancora, ma l'unica cosa che tengo sempre presente è la correttezza nei confronti degli altri, l'intenzione di non disturbare o essere invadente in qualche modo.
    E no, non taggo a caso… non lo sopporto proprio!!!
    Però io la pubblicazione automatica da FB a Twitter la uso, come supporto più che altro. Poi se qualcosa non ha proprio senso su Twitter la elimino subito 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.