Borgo in festa, il Salento mi aspetta

Dal 30 maggio al 2 giugno sarò in Puglia, nel Salento, in occasione di Borgo in festa, a Borgagne. Mi aspettano 4 giorni di degustazioni, canti, balli, escursioni in bicicletta, lezioni di cucina, festival di arte, musica e teatro.
E ancora, la bellezza di vivere in una comunità, del vivere insieme; e poi il mare, l’accento pugliese dei suoi abitanti. Insomma, l’avete capito: mi aspettano 4 giorni di felicità.

Che cos’è Borgo in festa?

Alla sua decima edizione, Borgo in festa quest’anno è un  festival imbastito intorno al tema dell’Essere Comunità: il cuore e lo spirito di questo evento sta tutto in due parole. Si tratta di un festival eco-culturale imbastito lentamente, con cura e premura, a Borgagne, piccola frazione di Melendugno (Lecce), dall’associazione ‘Ngracalati.
 
Musica, danza, arte, artigianato sono le coordinate entro cui si sviluppa l’edizione 2014 che continua a conservare una dimensione familiare e conviviale in cui sostenibilità, ecologia e solidarietà rappresentano le chiavi per interpretare in modo creativo il territorio e valorizzare la biodiversità culturale.

Anche l’enogastronomia è nel segno della collettività con piatti, tradizioni e storie di piccole e grandi comunità del mondo a cura di Biso, il cuoco Meridiano che dalla Toscana è approdato per poi fermarsi nel Salento.

Che cosa mi aspetta

In quei giorni scoprirò il centro storico di Borgagne e la sua storia agricola, scoprirò il cibo del Salento e le sue tradizioni ed evoluzioni; il concetto di comunità resta sempre e comunque centrale, anche e soprattutto parlando di cibi: incontreremo quelli provenienti dalle comunità che vivono qui, come il Senegal, l’Albania, la Baviera e, ovviamente, il Salento.
Mi lascerò coinvolgere dai canti e i balli delle comunità locali (il termine BALLI SPONTANEI NEL CUORE DELLA PIAZZA già mi piace un sacco).
 

Dormirò in strutture aderenti alla promozione di Borgo in festa che condividono, nella qualità dell’accoglienza, lo spirito di autenticità della festa.

Visiterò l’area archeologica di Roca Vecchia a Melendugno; quindi, finalmente, vedrò l’azzurro del mare salentino a Torre dell’Orso (e speriamo di toccarlo)!

E poi vivrò esperienze inaspettate, partecipando a uno stage di canto salentino e di danze del Sud: ci sarà da divertirsi, credetemi!

E poi ancora, mi aspetta una fantastica ciclopasseggiata per un’immersione nella campagna borgagnese, caratterizzata dai colori e dai profumi intensi della macchia mediterranea, dalle distese di ulivi secolari e dai boschi di lecceti, dove la mano dell’uomo si fa riconoscere nelle bianche masserie fortificate.

Infine, imparerò ricette tradizionali durante un corso di cucina salentina: anche qui ci sarà di che gioire.

In Puglia sono già stata ma in Salento ancora no: se non si è capito, non vedo l’ora di rispondere al richiamo del Sud e imbarcarmi sull’aereo venerdì mattina a Milano insieme a Valentina, del blog Enogastronovie.  

Se vi va, seguitemi
Se vi ho stuzzicato la curiosità, seguitemi su facebook, twitter e instagram da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno: l’hashtag ufficiale dell’evento è #borgoinfesta.

Ci sentiamo dal Salento. 🙂
(Visited 186 times, 1 visits today)

3 Commenti su Borgo in festa, il Salento mi aspetta

  1. Silvia Cartotto
    26/05/2014 alle 21:07 (9 anni fa)

    Grazie Francesco!
    E non preoccuparti, molto spesso non si conoscono i luoghi o gli eventi a due passi da casa, succede spesso anche a me. Tendiamo a guardare lontano quando, vicino a noi, ci sono dei piccoli grandi tesori.
    Allora ti aspetto a Borgagne, eh. 🙂

    Rispondi
  2. Francesco Protopapa
    26/05/2014 alle 12:06 (9 anni fa)

    Soliloquio: "Deve essere una ragazza del Nord a fare scoprire a te, che abiti in provincia di Taranto, l'esistenza di simili posti ubicati a un centinaio di km da casa? Ma non ti vergogni?"
    Ebbene sì; nel contempo, ti ringrazio, perché susciti la curiosità di conoscere simili tesori nascosti, che stanno, come, si dice " a due passi". Buon viaggio e buon divertimento!

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.