Adoro la Toscana.
La adoro proprio, potrebbe essere la mia seconda casa.
L’ho girata parecchio ma, come i posti che conosco di più, ne ho parlato ancora poco su queste pagine. Oggi tocca a San Gimignano, Siena, Volterra e Certaldo.
Duomo di Siena
4 anni fa siamo stati 3 giorni in Toscana e dormivamo alla Collina degli Olivi, vicino a Certaldo, un agriturismo con un panorama da favola sulle colline e all’orizzonte San Gimignano. Il passatempo preferito, durante i trasferimenti in macchina da un borgo all’altro, era la ricerca di scorci e di tonalità diverse di verde, di lunghi viali alberati che portano verso i casali in cima alle colline. Era il bisogno dell’immagine da cartolina. L’ho poi trovata.
SAN GIMIGNANO
Quando arrivi vicino a San Gimignano intravedi le famose torri e sai che ormai ci sei. San Gimignano è in provincia di Siena, in Val d’Elsa, ed è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Di lui amo in particolare Piazza della Cisterna per l’architettura dei suoi palazzi, per l’edera che vi cresce e per il pozzo al centro. Fate un giro lungo le vie che si affacciano sulle colline, magari al tramonto: scenari pazzeschi.
SIENA
Di Siena cosa posso dire? Che sarei rimasta seduta per terra in Piazza del Campo per ore, a guardar vivere la città.
Se vi va, Via Banchi di Sopra percorretela per pranzo: i profumi delle pizzicherie faranno il resto. Qui, dal cinghiale con cui “ho fatto amicizia”, ho comprato un panino con porchetta da 11 euro: caro, sì, ma enorme e ottimo.
Se vi va, Via Banchi di Sopra percorretela per pranzo: i profumi delle pizzicherie faranno il resto. Qui, dal cinghiale con cui “ho fatto amicizia”, ho comprato un panino con porchetta da 11 euro: caro, sì, ma enorme e ottimo.
Salite poi a piedi sulla Torre del Mangia, in Piazza del Campo, da cui vedrete tutta la città a 360°, Duomo compreso. Ultimo consiglio: lasciate l’auto nei parcheggi fuori dal centro, nei pressi delle scale mobili che portano proprio vicino al Duomo.
VOLTERRA
Passeggiando per le vie di Volterra si respira quella che definisco la quiete toscana, mentre si raggiunge Piazza dei Priori, il cuore della città. Qui si trova il Palazzo dei Priori, il palazzo comunale più antico di tutta la Toscana. Ma la zona più tranquilla e lontana dai turisti l’ho trovata al Parco Enrico Fiumi, all’interno delle mura etrusche della Fortezza Medicea (che oggi è una prigione, non visitabile).
Di Volterra ricorderò sicuramente la pietra scura dei palazzi e delle strade, e poi le lanterne accese nei vicoli stretti.
Di Volterra ricorderò sicuramente la pietra scura dei palazzi e delle strade, e poi le lanterne accese nei vicoli stretti.
CERTALDO
Dal paese di Certaldo, prendendo la funicolare, si raggiunge Certaldo Alto, il centro storico dove ha vissuto Boccaccio: qui la via principale ne porta il nome. I borghi piccini e teneri della Toscana per me sono ben rappresentati da Certaldo: credo sia pure uno di quelli meno conosciuti, noi lo abbiamo visitato perchè dormivamo a pochi minuti da qui. Fermatevi, i posti più belli sono quelli inaspettati.
Voi quali di questi borghi preferite? Nel dubbio, io fossi in voi li visiterei tutti, se non lo avete già fatto. Questa Toscana nei miei ricordi ha 23 anni e sa anche di Monteriggioni, Pisa e Firenze, di cui vi parlerò. Questa Toscana nei miei ricordi è un pezzo di cuore lasciato in una terra chiamata casa.
(Visited 2.407 times, 1 visits today)
Silvia Cartotto
12/05/2014 alle 20:57 (9 anni fa)Grazie Manu, devi andarci, è una delle mie regioni preferite.
Silvia Cartotto
12/05/2014 alle 20:56 (9 anni fa)Parole sante.
Manuela Vitulli
12/05/2014 alle 20:47 (9 anni fa)conosco poco la Toscana, devo ammetterlo. Mi hai portato in bellissimi borghi che vorrei tanto conoscere 🙂
Con la tua solita dolcezza "romantica" che ci accomuna!
P.s. bellissima la tua foto di fronte alla pizzicheria 🙂
Anna Luisa e Fabio
08/05/2014 alle 13:23 (9 anni fa)La Toscana è indiscutibilmente una regioni più belle d'Italia. Io l'adoro letteralmente, per tutte le bellezze che hai descritto tu (quella del senese è in assoluto una delle mie zono preferite), per la parlata, per il cibo, per la natura, insomma, lo sai meglio di me.
Fabio
Silvia Cartotto
07/05/2014 alle 22:39 (9 anni fa)Ti ringrazio, e benvenuta.
Silvia Cartotto
07/05/2014 alle 22:38 (9 anni fa)Hai ragione Lulu.
Silvia Cartotto
07/05/2014 alle 22:38 (9 anni fa)Devi assolutamente rimediare! Prima di andar lontano è bene conoscere ciò che abbiamo a due passi da casa 😉
Silvia Cartotto
07/05/2014 alle 22:36 (9 anni fa)No Francesco, purtroppo no. Grazie per l'info!
Francesco Protopapa
07/05/2014 alle 13:24 (9 anni fa)Hai visto la Chiesa di Santa Maria dei Servi? C'è un dipinto del 1261, la "Madonna del Bordone" di Coppo da Marcovaldo.
thelondonher
07/05/2014 alle 13:24 (9 anni fa)Quanto è bella la nostra Italia? Ora che tornerò ho proprio voglia di scoprirla perché ho davvero visto molto poco 🙂
Lulu
07/05/2014 alle 13:24 (9 anni fa)Posti magici, fra i più belli d'Italia e mi permetto di dire anche del mondo!
Un bacione!
Life, Laugh, Love And Lulu
Facebook
Gomypass
07/05/2014 alle 13:24 (9 anni fa)davvero belle queste foto!!
http://www.gomypass.com