Un weekend in Valle d’Aosta, in estate e in inverno

La Valle d’Aosta in estate e in inverno

Abito a pochi chilometri dalla Valle d’Aosta, è come una vicina di casa per me. Conosco bene le sue montagne, vissute in estate e in inverno. Ma so che pochi la conoscono, soprattutto chi non abita nel nord d’Italia e non è comodo a raggiungerla.

Se non sapete sciare non è un problema, d’estate la montagna accoglie turisti per ogni tipo di sport da praticare: dal rafting alla mountain bike, dal parapendio (io l’ho fatto sul confine tra Valle d’Aosta e Piemonte, in Valchiusella) al trekking. Oggi ho deciso di parlare di alcuni dei miei luoghi valdostani preferiti: magari ci fate un pensierino per un week-end in montagna!

LA THUILE
Immaginate di sciare sulle montagne più alte d’Europa: cime imponenti come il Cervino, il Monte Rosa, il Monte Bianco. Il mio posto preferito per sciare tra gennaio e marzo è La Thuile, di cui vi avevo già parlato mesi fa, ed è il comune più a ovest della Valle d’Aosta. 

Quando vengo a sciare qui mi sposto anche in Francia, nel comprensorio di La Rosière: un totale di 160 km di piste spettacolari con vista sul Monte Bianco. Davvero uno dei posti più belli per sciare sulle Alpi tra Italia e Francia. Panorami che spezzano il fiato ti accompagnano mentre sei con gli sci a penzoloni, in seggiovia, e poi mentre ondeggi sulla neve, scendendo a valle.
CHAMOIS

Chamois è l’unico paese in Italia non raggiungibile in auto e fa parte del consorzio delle Perle delle Alpi. Per arrivarci vi consiglio di prendere il sentiero da La Magdeleine in 45 minuti a piedi; altrimenti si può arrivare con la funivia da Buisson, oppure ancora in elicottero. Io ci sono stata sia in inverno, sciando, che in estate, facendo trekking: un paese davvero delizioso. Si trova in Valtournenche e le piste da sci non sono molte, ma abbastanza lunghe e adatte anche ai principianti.

In estate sono stata al Lago di Lod, raggiungibile a piedi o in seggiovia dal centro del paese: vicino al lago c’è anche un’area attrezzata a pagamento, per fare i pic nic e le grigliate. Un angolino di Valle d’Aosta davvero speciale, talmente lontano dal caos delle città che sembra davvero che qui il tempo si sia fermato a inizio secolo.
OLLOMONT
E infine il terzo paese di cui voglio parlarvi è Ollomont, in Valpelline, che si trova non lontano dal paese di Doues, dove da piccola andavo in campeggio estivo. Proprio da qui parte un sentiero che attraversa la montagna con una galleria completamente buia, lunga 1 km, dove scorre un ruscello.
Arrivati a Ollomont troverete piccole baite in pietra dai balconi pieni di fiori, fontane per raccogliere l’acqua e pochissime auto per la strada. Sullo sfondo, una cascata; in mezzo ai prati, un ponte di legno. Un paesaggio che consiglio di vedere in estate per i colori e i profumi intensi.

Per arrivarci da Aosta dovete seguire le indicazioni per il tunnel del Gran San Bernardo, fino a raggiungere la strada per Valpelline e Bionaz. Raggiunto il paese di Valpelline proseguite e girate a sinistra verso Ollomont: eccovi lì, arrivati!

CURIOSITÀ
Un weekend in Valle d’Aosta è perfetto per combinare la passione per lo sport e la natura alla scoperta della cucina tradizionale. Uno degli itinerari più gettonati è la famosa “Route de vins”, che conduce alla scoperta dei vigneti più alti d’Europa, dove si producono i vini DOP della Valle d’Aosta.
L’itinerario include non solo degustazioni di vino, ma anche di altri prodotti locali come la Fontina e il Jambon de Bosses, il prosciutto crudo speziato che viene stagionato mediante l’utilizzo del fieno della valle, il tutto da accompagnare rigorosamente a una fetta di Pan Ner.
(Visited 1.710 times, 1 visits today)

4 Commenti su Un weekend in Valle d’Aosta, in estate e in inverno

  1. Silvia Cartotto
    29/09/2014 alle 22:41 (9 anni fa)

    Devi assolutamente, soprattutto se sei piemontese come me! 😉

    Rispondi
  2. AliceOFM
    29/09/2014 alle 15:53 (9 anni fa)

    Pensa che da piemontese non ci sono mai stata (vergogna). Forse ci sono passata velocemente, probabilmente ho trascorso una vacanza appena nata, ma non ho ricordi della Valle d'Aosta; come se non l'avessi mai vista.
    Prendo spunti perchè voglio rimediare!

    Rispondi
  3. Lulu
    29/09/2014 alle 15:53 (9 anni fa)

    Che spettacolo la Valle d'Aosta! Se non fosse a più di 600 km da dove abito, credo ci andrei spesso! Un piccolo angolo di paradiso in questo grande mondo!!
    Un bacione!
    Life, Laugh, Love and Lulu

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.