Venezia è magia, è arte, è una bolla di sapone in un mondo rarefatto.
Venezia ha la capacità di spargere magia appena la si guarda, mentre la si sfiora con la mano, quando la gondola tocca la sponda. A Venezia tutto può succedere, a Venezia tutto accade.
.jpg)
.jpg)
Andarci in inverno ha un altro sapore, per me: il suo fascino si sprigiona la notte, tra i vicoli bui e i riflessi delle lanterne nell’acqua, tra i ponti che tutto vedono passare e così tanto avrebbero da raccontare.
Ci sono alcune cosine di Venezia che amo particolarmente fare in inverno e le voglio ricordare: per me non le si può proprio non fare se di viene qui.
Venezia in inverno: le mie attività preferite
Venezia è speciale, non devo dirlo io, si sa presentare benissimo da sola. Ma d’inverno… beh, d’inverno è proprio al top. Una luce, quella del crepuscolo, che le regala l’atmosfera migliore di tutte: colori caldi, quasi infuocati, sulla laguna dai profili campanari.
Il dondolio delle gondole e le scie degli aerei in cielo donano pennellate a un quadro perfetto. In questa stagione fate in modo di essere davanti a San Giorgio Maggiore, che guarda proprio il Palazzo Ducale, tra le 16.30 e le 17: il tramonto da qui è il top.
.jpg)
Iniziate l’anno nuovo con un rintocco come si deve: vedere la città dall’alto, magari con una spolveratina di neve sui tetti, è quello che ho fatto io il 1° gennaio di alcuni anni fa. Ovviamente rigorosamente al tramonto, mentre la città si preparava alla sera. Luci che si accendono e, all’orizzonte, il rosso acceso che sfuma nella notte. Ci sarà un po’ di coda, quello sì, ma il ricordo sarà bello vivo.
Con il traghetto, ovviamente. Visitare le botteghe del vetro di Murano, camminare tra pizzi, merletti e casette coloratissime di Burano, per poi gironzolare per una malinconica Torcello verso sera. Fatelo, sono tre isolotti non distanti dal quartiere di Cannaregio: in una giornata si fa tutto e soprattutto senza correre.
.jpg)
Perdersi e poi ritrovarsi di notte, usciti da una trattoria, attraversando ponti e ponticelli sui canali, in zone sconosciute della città, con il solo lento rumore dei lampioni a distrarti da tanto silenzio e pace. Finendo, magari, in una libreria piena di gatti e di libri dentro a vecchie gondole, con l’acqua del canale proprio a due metri da te.
Dove dormire a Venezia
Io ho avuto la fortuna di dormire da amici ed essendo Capodanno il risparmio è stato notevole, ma a Venezia si trovano tanti tipi di alloggio diversi, dalle stanze ai b&b, dagli hotel agli appartamenti, più o meno economici in base alla stagione. In vista del periodo natalizio io vi consiglierei di cercare in zona Ghetto ebraico, tranquilla e residenziale, non troppo lontana dalla zona di Rialto e Piazza San Marco, raggiungibile a piedi con una passeggiata di pochi minuti, così come dalla stazione di Venezia Santa Lucia.
Venezia è già vostra, con qualche piccolo accorgimento, no?
(Visited 2.434 times, 1 visits today)
Due Giromondo
21/11/2014 alle 18:09 (9 anni fa)Che bella Venezia, la inseguiamo da un pò!
Anonymous
20/11/2014 alle 22:48 (9 anni fa)il periodo migliore per visitare Venezia non è primavera, non è estate né autunno, è proprio l'inverno, perché rispecchia esattamente il suo stato d'animo…
Catia (viaggingiro.it)
(ciao!)
roberta
20/11/2014 alle 9:55 (9 anni fa)so true……….Venezia is really always a great idea!
Valentina M.
19/11/2014 alle 20:49 (9 anni fa)Venezia è un mio sogno da sempre 🙂 spero di andarci presto!
Belle foto Silvia 🙂
Luisa C.
19/11/2014 alle 12:36 (9 anni fa)Ci sono stata diversi anni fa e vorrei tanto tornarci… e' un piccolo mondo a parte!
Un bacione!
Life, Laugh, Love and Lulu