Il paradiso ha il colore della neve: sciare in Svizzera

Scio da quando avevo 8 anni e solo crescendo ho capito quanto sia davvero un bel modo di viaggiare. Sì, viaggiare attraverso i passi, le montagne e i ghiacciai. Un modo di spostarsi sano, veloce e incredibilmente emozionante. Scenari che ti fanno sentire piccola piccola ma allo stesso tempo in grado di raggiungere i punti più lontani, che indichi solo con un dito. Oltre al Piemonte, alla Valle d’Aosta, al Trentino e alla Francia, la Svizzera rappresenta uno dei posti che preferisco per sciare tra gennaio e marzo. La stagione è appena iniziata!

Dove sciare in Svizzera

Il mio posto preferito in assoluto è Zermatt: la si può raggiungere sciando partendo da Cervinia, che si trova in in Valle d’Aosta ai piedi dell’omonimo monte Cervino (Mattehorn). Sul lato svizzero anche i trenini oltre agli impianti salgono in montagna e permettono a tutti, anche ai non sciatori, di godere di certi panorami e di questi scorci fantastici sulle Alpi.
In una nazione in cui ogni piccolo paesino dispone del suo skilift, non è un problema trovare la pista da sci più adatta. Tra le tante proposte: Sörenberg, con i suoi 35 km di piste spettacolari da fondo, gli snowpark di Gastaad Mountain Rides e la discesa del Lauberhorn, a Wengen, uno degli appuntamenti della Coppa del Mondo di sci, che si svolge ogni anno a metà gennaio.
A Crans-Montana, oltre alle lunghe e vaste piste da sci, si possono fare escursioni con le racchette da neve in notturna.

E se si vuole ammirare un paesaggio innevato da fiaba senza affaticarsi, consiglio di salire sul Glacier Express, il famoso trenino rosso che collega le più lussuose località di villeggiatura alpine, da Zermatt a St. Moritz. 

Eventi in Svizzera 

D’inverno, in Svizzera, si svolgono numerosi eventi.
L’Arosa Comedy Festival si svolge ogni anno a partire dall’inizio di dicembre, il Songbird Festival Davos sempre a dicembre e poi, ovviamente, i mercatini di Natale. A Berna ne troverete più di uno in varie piazze della città.
Il Museo Nazionale di Zurigo propone anche un’esposizione di presepi provenienti da tutta la Svizzera. Inoltre in occasione delle festività tutte le città svizzere offrono un’atmosfera da fiaba e Locarno, in particolare, ospita il famoso Locarno on Ice, un avvenimento che vede la piazza principale trasformarsi in una splendida pista di pattinaggio sul ghiaccio.
E a fine gennaio si svolge il Gourmet Festival di St. Moritz, che vede i più grandi chef internazionali impegnarsi in una serie di oltre 40 manifestazioni gastronomiche esclusive. 
Che dite, vi ho convinti? Vi ispira?
La Svizzera è un gioiellino ed io spero di tornarci molto presto!
(Visited 372 times, 1 visits today)

2 Commenti su Il paradiso ha il colore della neve: sciare in Svizzera

  1. Valentina M.
    25/12/2014 alle 16:41 (9 anni fa)

    Che vergogna Silvia. Io non ho mai sciato! Però ho ciaspolato 😀

    Rispondi
  2. roberta
    24/12/2014 alle 12:21 (9 anni fa)

    ispira tantissimo !!! meraviglioso

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.