Un weekend nei dintorni di Pavia

Oggi ospito il guest post di Aurora, che ci porta in provincia di Pavia. Conoscete questa zona?

L’Appennino lombardo e la zona dell’Oltrepò pavese sono territori meravigliosi se si desidera ritirarsi per qualche giorno in campagna, tra natura incontaminata e relax.

Cosa fare nei dintorni di Pavia

La migliore delle località per partire all’esplorazione di queste zone è Varzì, in provincia di Pavia, famoso soprattutto per i suoi prodotti enogastronomici, come il salame di Varzì, considerato uno dei migliori d’Italia, o la polenta e le carni cucinate alla griglia, brasate o stufate. Per gli amanti del vino, poi, la Lombardia è una regione speciale e di sicuro la location perfetta per assaggiare e gustare diverse varietà di vini come i rinomati Barbera, Cabernet Sauvignon e Chardonnay, o anche i più particolari Riesling, Vespolina e Cortese. 

In più, questa zona della Lombardia, oltre ad essere perfetta per tutti gli amanti dell’enogastronomia, è anche costellata di tanti borghi, cittadine e grandi città situate a croce via di varie Regioni d’Italia (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Liguria) e quindi compendio di cultura e arte. A pochissima distanza da Varzì, infatti, si trovano le città di Piacenza, Novi Ligure, Voghera, Bobbio e Tortona; senza poi contare Milano e Genova, anch’esse poco distanti da Varzì e ricche di fascino.  
L’Oltrepò pavese è noto anche per le sue bellezze naturali: montagne e colline dalla tipica conformazione appenninica, più una serie di valli che sembrano fatte apposta per le escursioni a piedi, in bicicletta o persino a cavallo, o per passare delle piacevoli e rilassanti giornate immersi nella natura e circondati dai rumori e odori tipici del sottobosco.
Se poi a queste meraviglie si vuole aggiungere un tocco in più, allora secondo me una bella idea è soggiornare in un agriturismo della zona ed avere la possibilità sia di entrare in contatto con la realtà del territorio, sia di isolarsi dalla frenesia di tutti i giorni. Il mio consiglio è quello di soggiornare all’Agriturismo Ca’ de Figo, in provincia di Pavia: gli appartamenti sono davvero confortevoli e c’è anche la SPA. Piscine riscaldate durante i mesi più freddi dell’anno, un tiepidarium, la sauna finlandese (perfetta per il relax di corpo e mente), diversi trattamenti di bellezza e massaggi per il corpo e, infine, la zona relax dove sorseggiare tisane antistress distesi su delle chaise longue mentre si ammira il panorama.
L’Appennino lombardo e in particolare la zona nei dintorni di Pavia offre moltissimo agli amanti della buona tavola: a me è davvero rimasta nel cuore. Non lasciatevela sfuggire!
(Visited 525 times, 1 visits today)

7 Commenti su Un weekend nei dintorni di Pavia

  1. Silvia Cartotto
    22/01/2015 alle 1:08 (8 anni fa)

    Sono stata a Pavia anni fa ma la provincia non la conosco, sicuramente una zona che merita di essere scoperta!

    Rispondi
  2. Valentina M.
    21/01/2015 alle 16:55 (8 anni fa)

    Non conosco questa zona ma sembra carina.
    Era da tanto che non passavo qui, mi fa sempre piacere leggerti 🙂

    Rispondi
  3. AliceOFM
    21/01/2015 alle 16:01 (8 anni fa)

    Mai stata nei dintorni di Pavia e mai sentito parlarne più di tanto; guardando le foto mi sembra un vero peccato: amo le zone collinari da percorrere fino al punto che ti ispira, per una passeggiata tra i vigneti e le cascine.

    Alice

    Rispondi
  4. roberta
    21/01/2015 alle 12:14 (8 anni fa)

    che belle queste foto…non sono mai stata apavia e queste immagini fanno venire una certa voglia di visitare la zona!

    Rispondi
  5. Elisa - TripVillage
    21/01/2015 alle 11:15 (8 anni fa)

    Vivo in provincia di Pavia e anche io volevo dedicare un post all'Oltrepo perchè è una zona bellissima e dove si mangia benissimo *.*
    Tu ci sei stata Silvia?

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.