Relax e mare in Sardegna: Posada, San Teodoro e il Golfo degli aranci

Oggi vi parlo della Sardegna, un’isola in cui sono stata molte volte. Il mare che ho incontrato qui è sicuramente uno dei più belli mai visti finora, ed è per questo che un giorno voglio ritornare e girare tutta la costa, proprio come ho fatto in Corsica l’anno scorso.
Ho sempre raggiunto la Sardegna in traghetto, mai in aereo: il viaggio è più lungo ma via mare sembra davvero di arrivare sull’isola che non c’è, approdando in un mondo così vicino alla penisola, ma così distante da noi per usi e costumi. In particolare oggi ospito le fotografie dei miei genitori che, proprio nei giorni in cui io mi trovavo nell’isola francese lì di fronte, erano vicino ad Olbia, precisamente a Posada.

Posada

Posada è un piccolo paese a pochi chilometri da Olbia, sulla costa est.
Che cosa c’è da fare qui, oltre a prendere il sole in spiaggia? Sicuramente visitare il Castello della Fava (XII secolo), da cui c’è una stupenda vista sulla pianura e fino al mare. Nel centro storico ci sono stupende bouganvillee sui muri delle case che costeggiano i vicoli del paese.
Troverete moltissimi ristoranti e agriturismi dove si possono assaggiare piatti tipici (zuppa gallurese, pecorini, pane carasau, seadas, malloreddus) e altrettanti vini (Vermentino di Gallura e Cannonau). E poi c’è un bellissimo percorso naturalistico che si snoda per alcuni km in mezzo agli stagni, perfetto per uscire a fare jogging al mattino presto.
I miei genitori hanno alloggiato in un bungalow al Camping Ermosa, dove si può stare anche in camper o tenda, proprio a due passi dal mare. La spiaggia dove si trova il campeggio è lunga un paio di chilometri, e in bassa stagione sono davvero pochi gli ombrelloni all’orizzonte.

Cosa fare nei dintorni: San Teodoro e il Golfo degli aranci

Da Posada salite lungo la statale n. 125, l’Orientale Sarda, verso Olbia, tra i filari di eucalipti. Fate un giro al paesino di San Teodoro: qui vicino c’è anche un famoso stagno popolato da fenicotteri rosa; e poi dirigetevi nelle spiagge dei dintorni, giusto per non dire tutti i giorni “stessa spiaggia, stesso mare”!
Inoltre, a Porto S. Paolo, a pochi km da Olbia, partono i traghetti per l’Isola di Tavolara (qui si trova la Riserva marina dell’omonimo arcipelago).
Più a nord si trova il Golfo degli Aranci e poi la famosa Porto Cervo, che però io vi sconsiglio perché davvero troppo turistica e blasonata. Tutta la zona è ricca di incantevoli baie d’acqua cristallina e sabbia bianca, che nulla hanno da invidiare agli atolli delle Maldive o dei Caraibi, davvero!
Questa è sicuramente una Sardegna diversa da quella delle discoteche, dei vip e delle folle agli happy hour, è una Sardegna fatta di relax, mare, natura; e la cosa bella è che basta una notte in traghetto o un’ora di volo per raggiungere la mèta: questo paradiso naturale è proprio a un passo da noi.

(Visited 1.091 times, 1 visits today)

5 Commenti su Relax e mare in Sardegna: Posada, San Teodoro e il Golfo degli aranci

  1. Valentina M.
    24/02/2015 alle 20:47 (9 anni fa)

    Se quest'estate sono qua, dobbiamo organizzare assolutamente 🙂

    Rispondi
  2. Silvia Cartotto
    23/02/2015 alle 13:36 (9 anni fa)

    Io voglio venire in Sardegna e vederla insieme a te, quando organizziamo? 😉

    Rispondi
  3. goodnightandtravelwell
    23/02/2015 alle 13:24 (9 anni fa)

    Non son mai stata in Sardegna anche se mi piacerebbe molto. Sono affascinata dal lato selvaggio di questa regione.

    Rispondi
  4. Valentina M.
    13/02/2015 alle 12:29 (9 anni fa)

    Belle zone! San Teodoro è un paradiso.
    Consiglio la zona di Porto Cervo fuori stagione. Quando non ci sono turisti si può godere della sua natura e del suo mare in totale pace. E' davvero bella ma in pienaestate c'è troppa gente e caos per apprezzarla.

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.