Berlino: 8 motivi per visitarla (ma solo una volta nella vita)

Sono anni che volevo scrivere qualcosa su Berlino: non mi è rimasta nel cuore come altre città europee, ma di sicuro ha un fascino particolare e angoli intrisi di storia che meritano di essere scoperti.
E allora oggi vi do 8 motivi per andarci (+1, se volete, per non tornarci).

Cosa vedere a Berlino

1. La Porta di Brandeburgo
La prima cosa che ho visto dalla mia camera d’albergo, l’Adlon Kempinski, è stata lei, la Porta di Brandeburgo. Simbolo della capitale e di tutto il paese, divide i quartieri Mitte e Tiergarten. Vi consiglio di vederla anche di notte, illuminata: io l’ho trovata più elegante.
2. Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche
Siamo nel quartiere di Charlottenburg: questa chiesa è uno dei simboli della Seconda Guerra Mondiale. Non è mai stata ricostruita dopo i bombardamenti proprio per mantenere vivo il ricordo di ciò che è accaduto, e resta uno dei pochi edifici lasciati in queste condizioni in città.

 

3. Checkpoint Charlie
Trattasi di un posto di blocco che collegava il settore sovietico della città a quello americano tra la Seconda Guerra Mondiale e la caduta del muro, dove potevano passare solo militari delle forze alleate. Fu abbattuto dopo la riunificazione delle due Germanie.
4. Il Palazzo del Reichstag
Forse è una delle visite che ricordo meglio, soprattutto per la vista sulla città dalla cupola di vetro, dall’architettura affascinante. Qui ha sede il Parlamento tedesco, ovvero il Bundestag. Non lontano da qui scorre la Sprea, il fiume che attraversa Berlino: fate un giro su uno dei tanti battelli, secondo me merita tantissimo. Non lontano dalla stazione potrete scorgere le famose sculture di sabbia costruite proprio sulla riva del fiume.
5. Il muro di Berlino
Eccolo qua. Oggi ne resta in piedi solo una parte, tutta ricoperta di graffiti. Lo ammetto: c’era un pezzo per terra, colorato, e l’ho preso. Mi son portata a caso un pezzetto di storia. Mentre cammini lungo questa via la senti, la percepisci di fianco a te. Ha circondato Berlino Ovest per 161 km, prima che fosse abbadduto il 9 novembre 1989, data epocale per la Germania e non solo.
6. Il memoriale dell’Olocausto
2.711 stele per commemorare le vittime della Shoah, nel quartiere Mitte. Nulla da aggiungere, voglio evitare parole superflue.
7. Sony Center
Centro commerciale dall’architettura moderna a Potsdamer Platz, nel quartiere di Tiergarten, ricco di negozi, pub e ristoranti: per un po’ di vita notturna e svago è il posto ideale, ma non provate a ordinare da mangiare dopo le 22: le cucine qui chiudono molto presto, anche se ci sono turisti e anche se è estate. Organizzatevi di conseguenza!
8. Il Duomo
Imponente, mi è piaciuto e lo ricordo bene per questa foto dietro al finestrino del bus: pioveva e l’ho voluto ritrarre così, con le gocce che scivolavano via in una giornata grigissima. Ricordo l’enorme organo all’interno e la grande piazza davanti alla facciata. Per me uno degli edifici che meritano di più la visita.

Dove dormire

Io ho dormito forse nel più bell’hotel di Berlino, un 5 stelle lusso davanti alla Porta di Brandeburgo: l’Adlon Kempinski, dalla cui camera vedevo proprio il famoso monumento. Se volete trascorrere a Berlino giorni speciali, magari per festeggiare un anniversario o un’occasione speciale, ve lo consiglio assolutamente.

Consigli utili

Il mio consiglio, soprattutto da quest’anno (sono diventata molto previdente), è partire sempre con una delle assicurazioni di viaggio online che si stipulano tranquillamente da pc. Permettono di partire senza pensieri sia per quanto riguarda i voli aerei che tutta la permanenza in un posto, oltre che per l’assistenza medica.
Altra cosa utilissima è partire sempre con il bagaglio a mano, soprattutto quando si viaggia con quello in stiva: distribuire abiti e effetti personali equamente permette di non ritrovarsi senza un ricambio utile se la valigia dovesse andare smarrita in aeroporto.E per finire…
Ci sono città in cui abbiamo bisogno di tornare e altre in cui sappiamo già che non torneremo. Non perchè non ci siano piaciute, ma perchè sentiamo che averle viste una volta ci basta. E Berlino per me è stata questo. Una città ricca di storia, di culture, di arte e giovani, ma anche intrisa di un passato difficile, di quelli che ti viene voglia di girarti dall’altra parte. Non ho ricordi positivi o ricchi di emozioni da pelle d’oca dei giorni trascorsi qui. Chissà, magari la pioggia battente non mi ha aiutata, ma non ci ho lasciato il cuore, proprio no. Sono felice di averla vista, lo volevo fare, ma se mi chiedete se ci tornerò, dico di no. Una volta mi basta e sono contenta così.

Salva

(Visited 2.493 times, 1 visits today)

15 Commenti su Berlino: 8 motivi per visitarla (ma solo una volta nella vita)

  1. Silvia
    07/09/2016 alle 10:56 (7 anni fa)

    Ciao!! Sono in partenza per Berlino per la 4° volta, le prime due andavo a trovare un’amica che viveva lì pertanto mi sono vissuta la città con una persona abituata a stare lì… fantastica! Non ho visitato le cose turistiche, ho proprio vissuto a pieni polmoni questa città in continuo divenire, piena di locali, streetart, artisti di ogni generee questo mi ha fatto impazzire! L’anno scorso abbiamo organizzato l’addio al nubilato di un’amica e abbiamo trovato per caso una festa in un quartiere eccezionale, piena di concerti, streetfood e tanto sole, mi è piaciuta ancora di più! Sabato invece partirò con il mio ragazzo che non c’è mai stato e sono super emozionata, sarò io la guida questa volta e prima di tutto noleggerò la bici per girare ovunque e sfruttare le numerosissime piste ciclabili! Ho già prenotato un mega brunch e una cena in due posti stupendi, poi non vedo l’ora di vedere la piscina sulla Sprea “Badeschiff” e infine andremo al Loolapoloza Festival a vedere i Radiohead, ecco! Anche se sono convinta che vivrei a Madrid, amerò per sempre Londra dove ho vissuto, mi piacerebbe avere un appartamento a Parigi, ma Berlino è tutta da scoprire e soprattutto la più economica in assoluto!!!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      07/09/2016 alle 11:05 (7 anni fa)

      Che meraviglia e che entusiamo Silvia, grazie per aver condiviso il tuo amore per Berlino con noi e in particolare con me che non sono (ancora) riuscita ad amarla. Ma sono certa che ci tornerò con the boy che non c’è ancora stato e sarei molto felice di ricredermi e cambiare idea. Il tuo elenco di cose da fare ed eventi già mi convince molto, devo dire. Chissà! 😉

      Rispondi
      • Silvia
        13/09/2016 alle 17:51 (7 anni fa)

        Ciao Silvia! Sono tornata e sono ancora più soddisfatta di questa città! 30 gradi, girato in bici come trottole, festival spettacolare, vita vita vita, streetart, streetfood e tantissimo colore! Super Berlino, devo convincerti a rivederla d’estate! Ti assicuro che ne vale la pena! Non posso inserire delle foto qui, vero?

        Rispondi
        • Silvia Cartotto
          14/09/2016 alle 8:45 (7 anni fa)

          Ciao Silvia, devo certamente rivederla, sì. E dato che the boy non c’è stato, troveremo l’occasione. Le foto nei commenti non si possono inserire, ma grazie del pensiero! 🙂

          Rispondi
    • Vincenzo
      03/10/2019 alle 21:32 (4 anni fa)

      Ciao Silvia,
      Posso chiederti quale brunch avete fatto? É stato all’altezza delle aspettative? Andrò a berlino con mia moglie in aprile per festeggiare il mio 40mo!

      Rispondi
  2. Gloria
    21/09/2015 alle 16:09 (8 anni fa)

    Berlino per me è stupenda e ogni volta che ci ritorno mi stupisce sempre di più e trovo sempre qualcosa di nuovo da vedere. Come ha già fatto intuire Heike in un commento qui sopra, Berlino non è solo questa. Per vedere la sua anima devi per forza andare in altri quartieri, lontano dai luoghi turistici. Consiglio a coloro che hanno intenzione di fare una vacanza a Berlino di fare una lunga passeggiata (meglio in bici!) a Grünewald (ci si arriva con la U3 fermata Krumme Lanke), di visitare uno degli zoo più grandi al mondo cioè lo Zoologischer Garten, di spingersi verso Spandau e soprattutto di uscire un po' fuori dalla città ed andare a Potsdam (non solo per vedere il Castello di Sanssouci, ma per ammirare l'intera cittadina).

    Comunque capisco anche io cosa vuoi dire quando dici che è una città in cui sai già che non ritornerai, mi è capitato con Vienna, molta bella, ma niente di più.

    Rispondi
  3. Sara
    24/08/2015 alle 0:16 (8 anni fa)

    Ero partita con grosse aspettative su Lisbona, da come me ne avevano parlato..e invece mi è capitata una cosa simile con la città portoghese – che non mi ha stregato con la sua decadenza e il suo spirito nostalgico -, quindi capisco cosa intendi quando dici "città in cui sappiamo già che non torneremo".

    Detto questo però io a Berlino invece ci tornerei altre mille volte e ogni volta sono sicura che troverei qualcosa che la volta precedente non ho considerato..mi è piaciuta molto!

    Rispondi
  4. Giulia
    10/04/2015 alle 18:11 (8 anni fa)

    Sto organizzando proprio ora un piccolo viaggio di 3/4 giorni a Berlino e con questo post mi hai convinto ancora di piú su questa meta! 🙂

    Veramente carino il tuo blog, continua cosí! Ciao!

    Rispondi
  5. Silvia Cartotto
    22/03/2015 alle 22:58 (9 anni fa)

    Sicuramente non ho visto i suoi lati migliori e meno conosciuti: chissà, magari un giorno… 😉

    Rispondi
  6. Heike
    22/03/2015 alle 22:57 (9 anni fa)

    Silvia, posso capire che non ti sei emozionata di Berlino, hai vissuto solo i posti turistici. Io sono cresciuto a Berlino e devo dirti che lo spirito vero della città non si trova dove stai intorno degli altri visitatori.
    Hai bisogno di andare a Kreuzberg, uno dei quartieri originale di Berlino. Per esempio c’è la Bergmannstraße, “la strada colorata di Berlino”. Lì trovi tanti bar e ristoranti di qualsiasi tipi e cultura – negozi particolari ed edifici impressionante del ottocento secolo, ben restaurato. Simile ma col spirito diverso (perché al epoca era nel est della città) è la Simon-Dach-Straße al quartiere di Friedrichshain. E cosi ci sono molti altri posti a Berlino da scoprire. Ognuno con un l’ambiente vario. Così ti innamorai sicuramente della capitale della Germania.

    Rispondi
  7. Claudia Boccini
    16/03/2015 alle 11:42 (9 anni fa)

    per me invece Berlino è la città del ritorno… storia da accapponare la pelle, coraggio della ricostruzione, sensazione di futuro, di rinascita, di speranza…

    Rispondi
  8. Davide Marrollo
    06/03/2015 alle 18:10 (9 anni fa)

    E' una città che non mi ha mai ispirato, ma almeno una volta nella vita la visiterò… prima o poi!!! grazie comunque per questo post "chiarificatore" sotto alcuni punti di vista!!! 🙂

    Rispondi
  9. Enzo Chiara
    06/03/2015 alle 0:25 (9 anni fa)

    Bellissima Berlino, ho dei ricordi stupendi!

    Rispondi
  10. Anonymous
    05/03/2015 alle 18:20 (9 anni fa)

    Aggiungerei ai motivi per cui andare anche il Museo di Pergamo.. stupendo!

    Rispondi
  11. Anna Luisa e Fabio
    05/03/2015 alle 13:11 (9 anni fa)

    Ci sono stato da pochissimo e concordo pienamente con i tuoi motivi!

    Fabio

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.