Fat bike, cavalli e sci: la Livigno che non conoscevo

Di Livigno sapevo che: la benzina costa poco, i prodotti hi-tech pure, d’inverno ci sono i mercatini di Natale. Stop.

Non sapevo nient’altro prima di partire e passare un meraviglioso weekend sulla neve e sotto il sole di marzo. Ma ci ha pensato #LivignoExperience a farmi scoprire, per poi riportarvi tutto quanto, che cosa ha da offrire questa località turistica in Alta Valtellina, in Lombardia, sul confine con la Svizzera.

Ho scoperto una valle straordinaria, ricca di attività da fare sulla neve e piatti da assaggiare. Ve la racconto…

Livigno

Sport invernali a Livigno

IN BICI SULLA NEVE: LA FAT BIKE

Fat bike

Si tratta di una mountain bike dalle ruote spesse che permettono una maggior aderenza su sabbia, fango o neve. L’ideale è andare su tracciati battutti, dove non si affonda troppo e quindi si fatica leggermente meno. Nella vallata di Livigno, tra il Mottolino e Carosello 3000 (i due comprensori sciistici), c’è una grande pista da fondo dove praticare questo sport accanto al fiume, lungo tutto il paese.

Fat Bike

Mi è piaciuta perchè la larghezza delle ruote mi dava sicurezza, ma allo stesso tempo ho deciso di non prendere la seggiovia per fare downhill scendendo lungo le piste da sci: sono ben conscia dei miei limiti. 😉

Consiglio l’esperienza sia a uomini che donne, è un bel modo per pedalare anche in inverno, in mezzo alla natura e non sull’asfalto.

SCIARE AL MOTTOLINO 
Le piste qui sono larghe, numerose e con impianti di risalita moderni (quindi anche le code al weekend sono abbastanza veloci). Il panorama sull’intera vallata e fino ai confini con la Svizzera è davvero notevole, specialmente in giornate azzurre come quelle che ho trovato io.

Una chicca: SNOW FOOD.

Potete mangiare un hamburger sulle piste da sci direttamente in un gatto delle nevi, che ogni giorno si sposta e quindi consente di pranzare al volo con un panorama sempre diverso. L’ho trovata un’idea originale e simpatica. In più la mia focaccia con hamburger era davvero qualcosa di impagabile dopo la sciata.

ANDARE A CAVALLO: SOGNI CHE SI AVVERANO

Immaginate un cow boy col cappello e i capelli lunghi. Immaginate sua figlia che chiude la carovana di cavalli in fila indiana lungo la vallata e poi su per i primi rilievi.

Eccomi lì, sono quella sulla cavalla che vuole cambiare di continuo direzione, non segue mai quella prima di lei, fa la furba e cerca di fregarmi per mangiare l’erba secca. Eccomi lì mentre mi godo questa passeggiata sulla neve, respirando l’aria frizzante seppure sia marzo, guardando Livigno dall’alto e seguendo il suo andamento lento. Un’ora che è volata, un’ora che sognavo di trascorrere da anni.
TEST DRIVE MASERATI
 
La cosa insolita che ho fatto (e che in realtà non volevo fare) è stata guidare una Maserati su strada. Non chiedetemi quanti cavalli avesse (vi rispondo: tanti) nè altri dettagli tecnici che alle ragazze con la valigia non interessano poi così tanto… 😉 Vi posso però dire con certezza che chi ha soldini per comprarla si sentirà sicuro e a proprio agio, anche ai 140 all’ora (e molto di più), anche su una macchina lunga 5 metri e col cambio automatico. Ah, ho anche fatto kick down, ovvero ho premuto l’acceleratore giù fino in fondo: schizzi via che è un piacere, ma allo stesso tempo non perdi il controllo e ti senti tranquilla.

Oltre a questo, ho vissuto l’esperienza di un giro in ghiacciodromo, con un pilota di rally pluripremiato che ha fatto alcune acrobazie sempre a bordo della Maserati per dilettarci un po’.

MANGIARE DI GUSTO LA CUCINA LIVIGNASCA

Ho scoperto un piatto che riproverò sicuramente a casa: la minestra di latte della tradizione livignasca (con latte, riso e patate); ero al Camanel de Planol, sulle piste (baita raggiungibile di sera a bordo di un gatto delle nevi, oppure di giorno sciando).
Ho adorato gli spatzle con formaggio e bresaola della Valtellina, all’Hotel Amerikan.
Ho amato alla follia i formaggi come la “tenerella” e i salumi come la “slinzega” della Latteria di Livigno. E il loro yogurt fresco.

Poi c’è da dire che in Italia è difficile mangiare male, non stiamo a ribadirlo: però per mangiare davvero così bene bisognare essere fortunati, o quanto meno informarsi bene prima di partire.

IL CENTRO DEL PAESE E LE CASETTE DI LEGNO

Come tutti i Paesi alpini (e soprattutto sul confine), Livigno possiede un centro abitato fatto di case dai dettagli curati: dipinti alle pareti, porticine colorate, decorazioni in legno appese alle porte. Tutto è romantico e fiabesco, con la neve ancor di più.

Ultima curiosità 

Livigno ha il record storico di temperatura più bassa raggiunta in Italia: -33 gradi! Ovviamente parliamo di quote alte, in inverno. Io qui a metà marzo e col sole ho testato i -5 gradi, direi che per me è già abbastanza…

Livigno è un po’ lontana da ovunque si arrivi in Italia, essendo così a nord, ma proprio per questo motivo mi è parsa un’isola felice, anzi, proprio una vallata felice, dove vi consiglio di andare a trascorrere qualche giorno tra sport e relax, almeno una volta nella vita.

(Visited 896 times, 1 visits today)

6 Commenti su Fat bike, cavalli e sci: la Livigno che non conoscevo

  1. Michela
    04/04/2015 alle 15:29 (8 anni fa)

    Livigno è un posticino davvero molto carino..non ci son mai stata d'inverno perché non sono una fan della neve, ma d'estate è davvero molto piacevole passare una giornata

    Rispondi
  2. roberta
    18/03/2015 alle 15:45 (8 anni fa)

    anche io sapevo come te poco su Livigno prima del tuo post..da golosona devo dire che la cosa che più mi piace tra le tue foto è lo snow food..che spettacolo provare questa alternativa al truckfood!

    Rispondi
  3. Arianna Cappelli
    18/03/2015 alle 15:03 (8 anni fa)

    Che meraviglia e che forza l'esperienza sulla Maserati, chissa che adrenalina!!Io sono un'amante della montagna ma quest'anno purtroppo non sono riuscita a farci neanche un weekend. Conosco Livigno ed è una buona meta anche per i non sciatori visto le attività che offre per non parlare del cibo veramente ottimo!
    Baci

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.