Di Livigno sapevo che: la benzina costa poco, i prodotti hi-tech pure, d’inverno ci sono i mercatini di Natale. Stop.
Non sapevo nient’altro prima di partire e passare un meraviglioso weekend sulla neve e sotto il sole di marzo. Ma ci ha pensato #LivignoExperience a farmi scoprire, per poi riportarvi tutto quanto, che cosa ha da offrire questa località turistica in Alta Valtellina, in Lombardia, sul confine con la Svizzera.
Ho scoperto una valle straordinaria, ricca di attività da fare sulla neve e piatti da assaggiare. Ve la racconto…
Sport invernali a Livigno
IN BICI SULLA NEVE: LA FAT BIKE
Si tratta di una mountain bike dalle ruote spesse che permettono una maggior aderenza su sabbia, fango o neve. L’ideale è andare su tracciati battutti, dove non si affonda troppo e quindi si fatica leggermente meno. Nella vallata di Livigno, tra il Mottolino e Carosello 3000 (i due comprensori sciistici), c’è una grande pista da fondo dove praticare questo sport accanto al fiume, lungo tutto il paese.
Mi è piaciuta perchè la larghezza delle ruote mi dava sicurezza, ma allo stesso tempo ho deciso di non prendere la seggiovia per fare downhill scendendo lungo le piste da sci: sono ben conscia dei miei limiti. 😉
Consiglio l’esperienza sia a uomini che donne, è un bel modo per pedalare anche in inverno, in mezzo alla natura e non sull’asfalto.
SCIARE AL MOTTOLINO
Le piste qui sono larghe, numerose e con impianti di risalita moderni (quindi anche le code al weekend sono abbastanza veloci). Il panorama sull’intera vallata e fino ai confini con la Svizzera è davvero notevole, specialmente in giornate azzurre come quelle che ho trovato io.
Potete mangiare un hamburger sulle piste da sci direttamente in un gatto delle nevi, che ogni giorno si sposta e quindi consente di pranzare al volo con un panorama sempre diverso. L’ho trovata un’idea originale e simpatica. In più la mia focaccia con hamburger era davvero qualcosa di impagabile dopo la sciata.
ANDARE A CAVALLO: SOGNI CHE SI AVVERANO
Immaginate un cow boy col cappello e i capelli lunghi. Immaginate sua figlia che chiude la carovana di cavalli in fila indiana lungo la vallata e poi su per i primi rilievi.
Oltre a questo, ho vissuto l’esperienza di un giro in ghiacciodromo, con un pilota di rally pluripremiato che ha fatto alcune acrobazie sempre a bordo della Maserati per dilettarci un po’.
MANGIARE DI GUSTO LA CUCINA LIVIGNASCA
Poi c’è da dire che in Italia è difficile mangiare male, non stiamo a ribadirlo: però per mangiare davvero così bene bisognare essere fortunati, o quanto meno informarsi bene prima di partire.
IL CENTRO DEL PAESE E LE CASETTE DI LEGNO

Ultima curiosità
Livigno è un po’ lontana da ovunque si arrivi in Italia, essendo così a nord, ma proprio per questo motivo mi è parsa un’isola felice, anzi, proprio una vallata felice, dove vi consiglio di andare a trascorrere qualche giorno tra sport e relax, almeno una volta nella vita.
Silvia Cartotto
08/04/2015 alle 19:23 (8 anni fa)Sì e gli hamburger sono ottimi!
Silvia Cartotto
08/04/2015 alle 19:22 (8 anni fa)Adrenalina pura! 😉
Silvia Cartotto
07/04/2015 alle 9:38 (8 anni fa)Sì sono certa che anche d'estate sia il top!
Michela
04/04/2015 alle 15:29 (8 anni fa)Livigno è un posticino davvero molto carino..non ci son mai stata d'inverno perché non sono una fan della neve, ma d'estate è davvero molto piacevole passare una giornata
roberta
18/03/2015 alle 15:45 (8 anni fa)anche io sapevo come te poco su Livigno prima del tuo post..da golosona devo dire che la cosa che più mi piace tra le tue foto è lo snow food..che spettacolo provare questa alternativa al truckfood!
Arianna Cappelli
18/03/2015 alle 15:03 (8 anni fa)Che meraviglia e che forza l'esperienza sulla Maserati, chissa che adrenalina!!Io sono un'amante della montagna ma quest'anno purtroppo non sono riuscita a farci neanche un weekend. Conosco Livigno ed è una buona meta anche per i non sciatori visto le attività che offre per non parlare del cibo veramente ottimo!
Baci