Mini guida per organizzare in autonomia e vivere un weekend a Livigno tra sport e relax. Tbnet
Sono stata a Livigno a metà marzo durante il blog tour #LivignoExperience organizzato dall’ente del turismo di Livigno e ho vissuto esperienze davvero indimenticabili (fat bike, test drive Maserati, passeggiata a cavallo, sci, risalita con il gatto delle nevi in notturna, spa). Ma un conto è leggerle, un conto è partire e provare queste stesse attività. Ecco quindi tutte le informazioni per organizzare in autonomia, prenotare e infine vivere il vostro weekend a Livigno!
Dove dormire a Livigno
Ho soggiornato all’Hotel Amerikan, che si trova a 5 minuti di auto dal centro del paese e dalle partenze delle seggiovie del Mottolino e di Carosello 3000, i due comprensori sciistici.
Le camere sono arredate con gusto e dettagli in legno chiaro, in stile alpino; l’unica pecca: la moquette, che fa sempre molto anni ’80, ma nel complesso la mia stanza era molto accogliente e con una stupenda vista sulle montagne innevate. La colazione è continentale, abbondante e con vasta scelta. Il ristorante serve piatti tipici: io ho provato gli spatzle con formaggio e bresaola della Valtellina, piatto ricco e davvero godurioso!
Dove mangiare bene
Spuntino in pista allo Snow Food

Aperitivo al Bivio Club

Cena in baita: Camanel di Planon
Leggete bene: i-m-p-e-r-d-i-b-i-l-e! Piatti deliziosi, curati, arredamento in legno tipico da baita di montagna, personale sorridente (che non è mai scontato).

Ma soprattutto, ho assaggiato una minestra di latte con riso e patate da svenimento (e l’ho provata a fare a casa dopo aver preso la ricetta)! Per raggiungere la baita si sale a bordo di un gatto delle nevi adibito a “bus” che può trasportare una trentina di persone: avventura da provare!Pranzetto alla Latteria di Livigno
La slinzega (salume), la tenerella (formaggio), lo yogurt… ricordo così un lauto pranzo alla latteria con vista sul paese e il fiume. Oltre a fare pranzo/merenda, si può visitare la latteria e scoprire i vari processi di lavorazione dei loro formaggi e ovviamente acquistarli dopo la degustazione. Internet qui dentro non prende: godetevi il pranzo e staccate gli occhi dal cellulare!
Nella vecchia fattoria: Agriturismo La Tresenda
Avete mai cenato mentre passa di fianco a voi un lama? Succede in questo agriturismo a pochi minuti dal centro di Livigno, dove gli animali (lama, cavalli, mucche, pecore, capre) sono parte della famiglia; la cucina è fatta di sapori antichi e tradizioni valtellinesi. Consigliatissimo per una serata a lume di candela!
Quali sport praticare a Livigno
Fat bike
Noleggiate una bici “ciccia”, ovvero con le ruote larghe e adatte a viaggiare su fango, sabbia o neve: nella piana di Livigno oppure giù per le piste da sci, è uno sport impegnativo ma anche appagante!

Ovviamente uno dei motivi che mi ha spinta a Livigno è lo sci: il comprensorio del Mottolino, dove ho sciato, è ampio e dalle piste adatte a tutti i livelli. Quello sulla valle opposta, il Carosello 3000, è simile. Per tutte le informazioni sui prezzi, ci sono i rispettivi siti web: mottolino.com e carosello3000.com.
Queste sono le esperienze che ho vissuto io e sono molto ma molto felice di essere andata a Livigno e averla vista con la neve… ora non mi resta che viverla con i prati verdi dell’estate!