A marzo 2015 ho trascorso la Festa della Donna tra le Dolomiti di questa valle incantata, in compagnia di amiche blogger che stimo e con cui ho passato davvero momenti felici. L’evento in questione, organizzato dall’Apt Val di Fassa, era Happy Cheese Fassa XL: i rifugi, i ristoranti, le enoteche della zona per una settimana intera hanno partecipato attivamente proponendo menù a tema, ovviamente a base di formaggi locali (il Cuor di Fassa, Cher de Fascia, vince in assoluto, per me), salumi e Trento Doc di accompagnamento, che non manca mai.
Ma parliamo di Canazei: da qui sono iniziate le nostre avventure. Prima sugli sci, nel comprensorio del Sella, che ha un fascino tutto suo e da solo vale il viaggio. Poi con le ciaspole e la nostra guida Matteo, dalla località Sassolungo fino alla città dei sassi: solo noi, la neve accecante, il cielo bluissimo e il rumore delle ciaspole che scrocchiano sotto di noi. Più in là, lei, la regina delle Dolomiti: la Marmolada.
Per chi non scia e non ciaspola ma ha comunque voglia di trascorrere un weekend in Trentino, magari dopo un po’ di trekking vi verrà voglia di relax: a due passi dal centro storico di Canazei c’è Dolaondes, un centro acquatico con piscine, scivoli al buio (sì sì, con tanto di cronometro per vedere quanto lenti siete a venire giù, tipo me), piscina esterna con acqua salata e vista sulle montagne, idromassaggio, area relax. Vi consiglio di portarvi l’occorrente per la doccia, non sono presenti bagno schiuma e shampoo (unico neo in una struttura moderna e molto pulita).

Ma dopo tutta questa “fatica”… parliamo di cibo: ho mangiato così tanto in questo weekend che un paragrafo a parte va ai pranzi e alle cene.
Per mangiare qualcosa di buono, questa è la mia classifica: imperdibile la Baita Paradiso (zona San Pellegrino, sulle piste da sci), dove la cucina tocca livelli proprio alti-alti. Se ripenso a quella zuppa di topinambur con chicchi di puzzone di Moena, vorrei teletrasportarmi là all’istante. Ma il top è arrivato con la torta Sacher con marmellata di pere e gelato ai fiori come accompagnamento. Davvero delicata lei e divino lui.
Che dire poi della pizza con zucca, pera, rosmarino, salsiccia e formaggio Cuor di Fassa che ho assaggiato alla Pizzeria le Giare a Pozza di Fassa, la prima sera: a nominarla sembra un mattone, ma era delicata e saporita, proposta come specialità proprio per Happy Cheese.
Sapete quanto mi piaccia mangiare, allora lasciatemi ancora spendere due parole per l’aperitivo/pranzo al Rifugio Salei, al Sassolungo: menzione speciale per gli gnocchetti di burro con filetto di maiale alla piastra, che ho assaggiato per voi (ma solo per voi eh) e per la kaiser smarren. Cos’è? È una frittata dolce con marmellata di mirtilli. In pratica tutte le calorie perse durante la ciaspolata sono ritornate in massa a farci visita, ma va bene così, ve lo assicuro!
In montagna è così, si scia, si ciaspola, si va alle terme… e poi si mangia, ma si mangia seriamente!
La Val di Fassa per me è questa, la Val di Fassa è un cuore e io la voglio ricordare così: neve, legno chiaro, cieli azzurri, musica tra le Dolomiti, tanti selfie e sorrisi, valigie rosa, amiche che si confidano sogni e progetti, che salgono su motoslitte e stanno dietro nel carretto ridendo e guardando la Luna.
La Val di Fassa è uno zaino pieno di ricordi, uno zaino che ora porto in giro per il mondo insieme a me, per riempirlo ancora di altri viaggi.
Un ringraziamento finale e un saluto speciale alle mie compagne di viaggio Irene, Paola, Irene e Cristina: le migliori Pink Blogger che ci siano, senza dubbio!
Scarabocchio Girl
07/05/2015 alle 17:23 (6 anni fa)Io sono di parte perché a Canazei ho scelto di viverci, lasciando la città. Amo questi luoghi, i profumi, la cucina, tutto!
Ilenia
06/05/2015 alle 15:53 (6 anni fa)Anche a me la Val di Fassa piace da matti! Dopo il Garda Trentino (gioco in casa..eh eh!) è la mia valle preferita in regione. Non vedo l'ora di farci un salto e gustare qualcosa alla famosa Baita Paradiso, che dalle foto deve essere un paradiso a tutti gli effetti, sopratutto per la gola. Bellissimo post 🙂
Pam | a Blonde around the World
04/05/2015 alle 11:08 (6 anni fa)Un articolo … dolcissimo! 🙂
manco dalla montagna da tantissimo, e non vedo l'ora di ritornarci! Con la neve ma anche, perché no, in estate 🙂
Luisa C.
29/04/2015 alle 17:22 (6 anni fa)La Val di Fassa è il cuore di alcuni dei miei ricordi più belli, che però hanno il colore dell'estate. Canazei fa parte della mia vita e lo farà per sempre. Li si respira la vera magia della natura e del mondo. Che voglia di tornarci…
Un abbraccio!
Life, Laugh, Love and Lulu
Valentina M.
29/04/2015 alle 11:44 (6 anni fa)Anche se non so sciare, questi ambienti montani con la neve mi attirano un sacco ^^
Ciao Silvia 🙂