Bali fai da te: mini guida per organizzare il viaggio

Bali è un sogno ma non per questo irraggiungibile, partiamo da questo concetto. Ci sono tanti modi per viaggiare spendendo poco, oppure per risparmiare e potersi permettere viaggi così lunghi e lontani. Se l’esotico vi attira ma pensate di non esserne alla portata, in questa piccola guida voglio dimostrarvi il contrario.
Bali fai da te, pronti via!
Bali

Volo per Bali

Io ho volato per la prima volta con Qatar Airways da Malpensa a Singapore (con scalo a Doha) perché mi sono fermata qui alcuni giorni. Sono molto soddisfatta della scelta, sia per l’offerta che ho trovato (in quei giorni c’era il 40% di sconto), sia per gli aerei e le ore trascorse a bordo. Ho prenotato con un mese di anticipo, cogliendo al volo l’occasione.
Da Singapore a Denpasar (Bali) ho volato con Air Asia: il volo dura 2 ore e mezza e l’esperienza è molto simile a quella che offre Ryanair (cibo e bevande a pagamento, sedili stretti); ma per poche ore di volo per me va bene così. Per andata e ritorno a testa in bassa stagione (marzo-aprile) ho speso 230 euro; ho prenotato il volo di ritorno con un mese di anticipo, mentre l’andata a una settimana dalla partenza. Si trovano buoni prezzi anche a ridosso.

Una volta arrivati al Ngurah Rai Airport, cercate di contrattare con il taxista: 300.000 rupie (circa 20 euro) per portarvi a Ubud (un’ora e mezza circa, in base al traffico) sono un giusto compromesso.

L’hotel a Ubud

La ricerca dell’hotel a Ubud è stata la mia più grande soddisfazione! Ho trovato un hotel 3 stelle vicino alla Monkey Forest di Ubud (ingresso 2 euro a testa), nel cuore dell’isola: l’Indira Cottage (indirizzo: Jalan Bisma). Prezzo per 2 persone, 7 notti con colazione: 195 euro. Non ci credevo! Ma essendo la mia prima volta in Asia è normale, dovevo ancora abituarmi alla vita low cost che c’è laggiù, sebbene Bali sia molto turistica. Immagino che in alta stagione i prezzi salgano molto, ma consiglio comunque questo piccolo hotel per la vicinanza a ristoranti e templi del centro di Ubud. Poi potreste anche vedere una scimmietta proveniente dalla foresta sacra camminare sul vostro balconcino, il che è sempre una bella esperienza! Lo staff è super gentile, ci hanno aspettati svegli accanto alla reception fino all’una di notte; provate la colazione balinese con pancake alla banana, thè e succo d’arancia appena spremuta. Inoltre siete abbastanza vicini per muovervi di sera a piedi e raggiungere il centro dove potreste, intorno alle 19.30, imbattervi in uno spettacolo di danza balinese.

Spostarsi a Bali: come muoversi

Potete scegliere di prendere un driver che stia con voi tutto il tempo e vi porti in auto in giro per l’isola, ma il mio consiglio è solo uno: affittate un motorino (se vi sentite tranquilli e sicuri nel farlo) e muovetevi in autonomia. Il traffico e il modo di guidare dei balinesi lasciano un po’ a desiderare, ma se capite in fretta come funziona (ovvero che bisogna avere mille occhi) andrà tutto liscio. La benzina costa pochissimo, noi facevamo il pieno dello scooter con 0,50 euro. L’affitto della moto è sui 3-4 euro al giorno. Le distanze sono fattibili: da Ubud alle montagne centrali sono circa 2 ore in moto, così come fino al tempio di Uluwatu, a sud dell’aeroporto. Le strade, invece, sono un disastro, ma è divertente, non preoccupatevi. Noi abbiamo bucato 2 volte una ruota, ma diciamo che è il bello del viaggio in autonomia. La bolla che mi è appena andata via sotto al piede mi ricorda quella passeggiata di circa 3 km con moto al seguito, in cerca del carrozziere! 😉

Dove mangiare a Bali

Questo è il paragrafo in cui vi lascio alcuni nomi di localini fantastici dove mangiare a Ubud, in uno dei quali siamo tornati due sere di fila. Tenete conto che si spende in media 10 euro in due per un pasto completo (piatto unico, contorno, dolce, bevande). Quando siete sfortunati al massimo 15 euro, ecco.
Warung Mendez (indirizzo: Jl. Raya Penestanan)
La via è poco turistica, porta ad una zona residenziale fuori dal centro; in questo locale la cucina è aperta e affacciata sui tavoli, cosa che apprezzo sempre molto. Un piatto con coppetta di riso, pollo, patate e verdure sazia un sacco e costa pochi euro. Provate le banane caramellate con spruzzatina di cocco, insieme a un succo di frutta esotica. 

Ah, proseguendo su questa via troverete anche la Spa dove abbiamo fatto un’ora e mezza di massaggio balinese e bagno nel frangipani in mezzo alle risaie (per circa 15 euro a testa): Cantika Spa (Jalan Raya Katik Lantang).

Bamboo (Jalan Dewi Sita Street, 48)
Si tratta di un ostello con ristorante e wifi gratuito. L’ambiente è giovane, l’arredamento molto spartano ma allegro, c’è una band che suona ogni sera.

Lala & Lili (Jl. Campuhan Br. Penestanan Kaja)
Forse il posto migliore, quello in cui capiti sbagliando strada e in cui ritorni la sera seguente. Uno stagno con le rane, lucine in ogni dove e una cucina squisita; non abbiate fretta perché il servizio è parecchio lento. Come in generale la vita qui: godetevi il vostro tempo e rilassatevi! E provate assolutamente l’insalata Gado-gado: le verdure con salsa di arachidi sono da far girare la testa, giuro.
Bali cibo
Warung Laba Laba (Jl. Hanoman 49)
Luci soffuse, cuscini, tovagliette di legno, musica zen: abbiamo fatto qui l’ultima cena sull’isola e ancora ho negli occhi quell’atmosfera di pace assoluta e quei sorrisi beati sui volti delle cameriere. Ottimo bbq di pollo e ottima banana split!

E poi ci sono le “bettole” incontrate lungo gli spostamenti, dove provare cibo locale insieme agli abitanti del posto. Non ho mai avanzato qualcosa. Assaggiate il tipico maialino alla brace, detto babi guling, in un baretto sulla strada: noi lo abbiamo trovato vicino a Jimbaran Bay. Non credevo avrei tanto apprezzato la cucina balinese; ok, la pulizia non è sempre ciò che bisogna aspettarsi in posti così, ma cibo ottimo sì: pollo e riso a a volontà, ma anche verdure, carne e frutta.

I templi da non perdere a Bali

Vedere i più importanti in una settimana è possibile, e hanno tutti un costo che si aggira sui 2 euro a testa; il tempio che per architettura e scenografia mi ha dato più soddisfazione è il Tanah Lot Temple, a sud-ovest, sul mare.
 
Sicuramente da non perdere anche: 
Pura Luhur Uluwatu, nella penisoletta a sud, su una scogliera a picco sul mare (sulla strada fermatevi alla spiaggia di Jimbaran, a sud dell’aeroporto);
Pura Ulun Danau Bratan, nelle montagne centrali, in una posizione magica, sull’omonimo lago (fate un giro al mercato di Bedugul lì vicino).
Danau Batukau (bisogna andarci apposta, da Ubud ci vuole circa 1 ora e mezza in moto, verso l’interno dell’isola).
Pura Batur è forse quello che mi è piaciuto di più per la quantità di edifici religiosi al suo interno, inoltre eravamo nel bel mezzo della preparazione di una cerimonia, quindi c’erano canti, musica, persone che allestivano decorazioni colorate in riso e portavano i voti agli dei.
Batur è un paese molto povero, si nota la distanza da Ubud: siamo di fronte al vulcano Batur, che affaccia sull’omonimo lago. Cercate di non farvi fregare dalle donnine che vogliono vendervi il sarong: affittatelo per entrare nel tempio, 20.000 rupie a testa (circa 1,50 euro) sono più che sufficienti (loro iniziano col chiedervene 10 volte tanto).

– Il Pura Besakih è enorme e suggestivo, ma è quello con la più alta concentrazione di trappole per turisti.

Oltre a pagare il biglietto d’ingresso e il sarong da avvolgere in vita per visitare luoghi sacri, sarete perennemente inseguiti durante la visita da alcune “guide turistiche” (non ufficiali) che vi impediranno di accedere ad alcune zone del tempio senza il loro accompagnamento. Un aspetto davvero triste e fastidioso, in quanto non legale. Cercate di evitarle, se potete.

 – Anche il tempio di Gunung Kawi è carino, piccolo e veloce da visitare; si trova non lontano dalle risaie Tegalalang (a nord di Ubud), eleganti terrazzamenti di mille verdi diversi e palme a non finire. Una gioia per gli occhi.


Vi consiglio di appuntarvi anche le risaie di Jatiluwih, patrimonio Unesco: si trovano sulla strada che porta al tempio Batukau, arrivando da Bedugul.
E il mare?

Gli amanti del surf vanno nelle spiagge a sud, zona Kuta Beach e Seminyak. Noi ci siamo spostati verso est, a Padangbai. Cercate i cartelli che dal centro del paese portano verso White Sand Beach, una baietta di sabbia bianca e fine, con il mare non sempre calmissimo ma dall’acqua limpida e pulita. Il pranzo in uno dei warung (il primo, Kadek, è ottimo) sulla spiaggia è forse uno dei ricordi più paradisiaci che ho di questo viaggio.

Da evitare
Se non morite dalla voglia di imbottigliarvi nel traffico di millemila moto e macchine, di mangiare americano in enormi fast-food, di dormire in una zona stra-turistica e assolutamente lontana dalla vita balinese, allora non andate a Kuta Beach. Andateci se vi interessa il divertimento, la vita notturna, incontrare giovani da tutto il mondo (specialmente australiani) che vanno lì per il surf e le discoteche. Ma Bali, a mio avviso, è anche e soprattutto altro. Per me Bali è Ubud.
Viaggiare sicuri
Da inizio anno tutti i viaggi che sto facendo sono coperti dall’assicurazione viaggio di Europ Assistance: mi metto in valigia la pratica dei Viaggi Nostop Vacanza con tutti i numeri utili e parto tranquilla (per fortuna finora non mi è servita), almeno fino a dicembre, poi deciderò se rinnovarla. L’assicurazione è un qualcosa che non tutti decidono di fare e questo post è improntato sul risparmio: io preferisco risparmiare in altri modi (come non andare tutte le settimane fuori a cena, o non comprare per forza vestiti di marca), ma sull’assistenza sanitaria no, è una cosa che ho imparato a fare grazie ai miei genitori e quindi mi sento di consigliarla anche a voi.

La guida turistica

Ultimo aspetto, la guida: io ho preso la Lonely Planet e me la sono letta per 5 ore in aereo verso Singapore, da lì mi sono segnata le tappe principali che volevo fare, ma non ho ascoltato mai i consigli riguardo ai ristoranti, se non nel primo caso, quando siamo finiti al Laughing Buddah, sulla Monkey Road. Cibo ottimo e band grandiosa che suonava dal vivo, ma sicuramente il posto (e il conto) è turistico, per cui prendete sempre con le pinze i giudizi delle guide. Ormai mi fido solo di ciò che mi ispira davanti agli occhi. E se sbaglio almeno posso dare la colpa a me stessa. 😉

Bali
 

Quindi quanto costa un viaggio a Bali?

In totale, quanto è costato il mio viaggio a Bali di 1 settimana (contando anche il volo a/r per Singapore)? Poco meno di 1.200 euro a testa. Ne vale la pena? Assolutamente sì. Non spaventatevi quando vedrete grosse cifre e fate bene i conti: 14.000 rupie indonesiane al momento corrispondono a circa 1 euro.

 
Bali è lontana, è vero, ma una volta là viverci costa poco, molto poco, soprattutto se si sa come non farsi imbrogliare. Troverete chi proverà a fregarvi, come ovunque nel mondo, ma anche tante persone pronte ad aiutarvi, a sorridervi, a farvi capire ancora una volta che la vita va vissuta lentamente e senza inutili preoccupazioni, perché non ne vale la pena. E poi Bali è semplicemente magica: come vi ho già raccontato nel primo post, è diversa da qualunque altro posto al mondo.



Booking.com

sconto heymondo

Salva

(Visited 74.338 times, 1 visits today)

79 Commenti su Bali fai da te: mini guida per organizzare il viaggio

  1. Giorgia
    18/07/2018 alle 16:43 (5 anni fa)

    Ciao Silvia! Ho trovato il tuo blog essendo prossima ad un viaggio in Indonesia ad Agosto..da Jakarta, con stop a Yogyakarta per Borobudur e Prambanan, poi verso il Monte Bromo e Ijen e finalmente a Bali (dove credo soggiorneremo per 7 giorni) ed infine Gili.
    Anche se per me è la primissima volta in Indonesia, credo di essere come te amante di una Bali più autentica.. tradotto: UBUD..
    Però da quello che trovo su internet mi sembra di aver capito che la sera l’unico punto un pochino più movimentato sia Kuta.. premesso che non amo il caos, ma la sera ci piacerebbe uscire e vedere un po di vita!
    Le distanze però mi sembrano enormi sulla mappa! E immagino che soggiornare magari nelle vicinanze di Ubud per raggiungere Kuta tutte le sere sia un po pesantuccio vero?
    Cosa consigli come giusto compromesso tra la “vera Bali” e un po di vita la sera?
    Ti ringrazio in anticipo!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      18/07/2018 alle 16:55 (5 anni fa)

      Ciao Giorgia!
      Posso dirti che se cercate discoteche e locali notturni li trovate a Kuta e Seminyak, quindi lontano da Ubud.
      Ma se vi bastano localini con bella musica, ristoranti, teatri con danze balinesi, pub per giovani dove bere qualcosa, allora tranquilli: a Ubud c’è tutto questo. Io non andrei mai a sud, là ci vanno gli australiani a fare surf e a fare l’alba sulla spiaggia, ma a 30 anni avevamo voglia di qualcosa di più autentico e abbiamo scelto Ubud, essendo anche in coppia. Magari con le amiche avrei optato per il sud, ma il caos e il traffico che ho trovato là non mi sono proprio piaciuti, avendo vissuto la pace di Ubud. Questa la mia opinione, a te la scelta. 🙂

      Rispondi
  2. Valentina
    11/07/2018 alle 20:53 (5 anni fa)

    Ciao!! Complimenti per il tuo blog, è molto utile e chiaro!
    Io partirò tra un mese per Bali e proprio dopo aver letto la tua recensione sull Indira Cottage ho deciso di prenotare 4 morti li!! A proposito di questo volevo chiederti com’é a situazione Asciugacapelli a Bali, si trovano negli alberghi? Inoltre la mia intenzione era quella di affittare un driver piuttosto che un motorino, pensi che trovo dei driver sul posto o devo prenotarli già adesso? GRAZIE mille!!!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      12/07/2018 alle 9:25 (5 anni fa)

      Ciao Valentina, mi fa piacere che ti sia fidata sull’hotel, vedrai che ti troverai bene!
      L’asciugacapelli mi sembra proprio che ci fosse, ma sinceramente non ricordo con esattezza. Per il driver, tranquilla: non prenotarlo ora, lo troverai direttamente là, a Ubud ad ogni angolo trovi chi noleggia auto, driver, scooter. 🙂 Buon viaggio!

      Rispondi
  3. Manuela
    26/06/2018 alle 16:28 (5 anni fa)

    Ciao !!!
    Grazie mille per tutte le informazioni!!! Io e il mio fidanzato quest’estate andremo a Bali ! Non vedo l’ora…!
    Solo che ora mi sorge un dubbio …. l’infezione per Ubud era quella di affittare un motorino …. ma se dovessimo bucare non so dove sbattere la testa… premetto che l’inglese lo parliamo appena.. (giusto per farci capire)…
    Voi quando si è bucata la gomma cos’avete fatto ?

    Grazie mille !!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      26/06/2018 alle 22:27 (5 anni fa)

      Siamo andati dal primo gommista che abbiamo trovato: la prima volta era proprio lì a due passi, la seconda ci siamo fatti 1 km per arrivare da chi ci poteva aiutare. Loro sanno poco l’inglese, ma vi comprenderete lo stesso, tranquilla! 😉

      Rispondi
  4. Marika
    20/05/2018 alle 12:05 (5 anni fa)

    Ciao,
    ho letto la tua guida su Bali, complimenti. Grazie per le preziose informazioni!
    Ti chiedo solo una cosa, è possibile noleggiare un’auto invece del motorino? Io farò qualche tour con una guida locale, ma in alcuni posti (parte est e parte sud) ci andrò autonomamente e preferirei la macchina al motorino… Mi sai dire se è possibile e circa quanto può costare?
    Ps sarò a Bali ad agosto e alloggerò a Ubud…
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      21/05/2018 alle 11:12 (5 anni fa)

      Ciao Marika,
      grazie dei complimenti.
      Sì, certo, potete noleggiare anche un’auto.
      Solitamente lo si fa con conducente, ma puoi chiedere anche senza conducente.
      Noi abbiano noleggiato uno scooter e te lo consiglio per muoverti più agevolmente: a marzo c’era poca gente, ma in alcuni centri era caotico. Non oso pensare cosa sia ad agosto. Con lo scooter ci si muove decisamente meglio e più in fretta! 😉
      Per i prezzi dell’auto quindi non so aiutarti, mi dispiace.
      Buon viaggio!

      Rispondi
  5. camilla
    21/02/2018 alle 14:22 (6 anni fa)

    ciao! complimenti per il blog…una domanda. consiglieresti bali a giugno?
    grazie mille

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      21/02/2018 alle 16:26 (6 anni fa)

      Ciao Camilla,
      io ci sono stata a marzo e non so dirti come sia a giugno. Devi cercare sui siti ufficiali quali sono i periodi migliori per evitare le stagioni sbagliate. 😉

      Rispondi
  6. mattia
    10/02/2018 alle 11:39 (6 anni fa)

    Ciao,
    fantastica guida, complimenti!
    Se volessi fare almeno una decina di giorni e aggiungere il mare “vero e proprio”..consigli le gili?

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      10/02/2018 alle 11:52 (6 anni fa)

      Sì, oppure Lombok!
      Ma anche a sud il mare è molto bello, a Bali. 🙂

      Rispondi
  7. renata
    22/09/2017 alle 9:38 (6 anni fa)

    Ciao, vorrei riuscire ad organizzare presto un tour di 10/12 gg a Bali, in 2. vorrei solo capire, tu hai soggiornato solo a Ubud e da li facevi i tour giornalieri mattina/sera? o hai cambiato più hotel/posti?

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      22/09/2017 alle 10:52 (6 anni fa)

      Ciao Renata, sì noi abbiamo dormito solo a Ubud e ci siamo spostati con il motorino, ma se vuoi vedere alcune zone molto a nord o sulla costa, potresti aver bisogno di cambiare hotel almeno un’altra volta in modo da perdere meno tempo nei tragitti.

      Rispondi
      • Roby
        18/07/2018 alle 7:50 (5 anni fa)

        Buongiorno,
        Ci vuole la patente internazionale x guidare il motorino ?
        Solo maggiorenni lo possono guidare ?
        Grazie

        Rispondi
        • Silvia Cartotto
          18/07/2018 alle 10:15 (5 anni fa)

          Ciao Roby, sì serve la patente internazionale: vai presso la tua motorizzazione e chiedi che età è richiesta, noi eravamo già maggiorenni quindi non saprei dirti le regole con certezza. 🙂

          Rispondi
  8. Loredana
    24/08/2017 alle 20:35 (6 anni fa)

    Ciao Silvia,sono una ragazza e vorrei andare a Bali da sola a settembre. Non ho vaccinazioni. Tu ne hai fatte? Grazie
    Loredana

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      25/08/2017 alle 12:23 (6 anni fa)

      Ciao Loredana, noi non ne abbiamo fatte essendo andati a Bali, ma so che per Lombok e le Gili il discorso è diverso, se pensi di andarci informati. 🙂 Buon viaggio!

      Rispondi
    • Ilary
      01/09/2017 alle 21:11 (6 anni fa)

      Ciao Loredana, anche io andrò da sola a settembre,tu hai intenzione di spostarti per l’isola? Nel caso non sappia andare in motorino,sapete se ci sono autobus locali che fanno spostamenti?

      Rispondi
      • Silvia Cartotto
        02/09/2017 alle 10:55 (6 anni fa)

        Ciao Ilary, autobus ne ho visti pochi, ma forse la cosa più semplice è prendere un’auto a noleggio con autista, non costa cifre esorbitanti! 😉

        Rispondi
  9. Bali Bagus
    18/06/2017 alle 18:57 (6 anni fa)

    Si vede che sei una viaggiatrice esperta, secondo me hai colto lo spirito dell’isola. Sono d’accordo che Bali è Ubud (seppur ormai moooolto turistica). P.S. anche io ho adorati il Warung Laba Laba 😀

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      19/06/2017 alle 8:58 (6 anni fa)

      Grazie Daniela! Mi fa molto piacere leggere il tuo commento. 🙂

      Rispondi
  10. LEO GIRGENTI
    12/05/2017 alle 23:25 (6 anni fa)

    ciao complimenti bel viaggio noi partiamo a inizio settembre dal 11/24 fra cui 3 gg a singapore poi bali ed isole gili . ti volevo chiedere da ubud il mare dista tanto…? poi delle isole gili quale ci consigli …?siamo una coppia che ci piace anche un po di vita notturna cioa e grazie

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      15/05/2017 alle 9:24 (6 anni fa)

      Ciao Leo, Ubud non è lontana dalla costa, ma dipende quale. Verso sud dista un’oretta in motorino, a nord un paio d’ore… Invece alle Gili noi non siamo andati, mi dispiace!

      Rispondi
  11. Giulia
    11/04/2017 alle 15:42 (6 anni fa)

    Ciao,
    Il tuo racconto mi ha davvero rapita.
    Quest’estate andrò in indonesia Dal 28 al 3 sarò a java, Dal 3 al 9 Bali, dal 9 al 12 gili air e dal 12 al 18 lombok.
    Se posso vorrei un consiglio da te. Per Bali noi abbiamo intenzione di dormire ad Ubud. Secondo te può essere un buon punto di partenza per viverci la vera Bali e allo stesso tempo partire e visitare i templi presenti sull’isola? (Kuta l avevamo già esclusa ..e la tua descrizione ci ha confermato esattamente della scelta fatta).
    Grazie 🙂

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      11/04/2017 alle 16:04 (6 anni fa)

      Ciao Giulia,
      noi abbiamo dormito a Bali e trovi anche il link del nostro hotel nel post: è perfetto per spostarsi sull’isola con il motorino o l’auto, quindi sì, te lo consiglio rispetto al sud. Ubud è più mistica e comoda per muovervi. 😉

      Rispondi
      • Giulia
        11/04/2017 alle 19:25 (6 anni fa)

        Grazie!!!!

        Rispondi
  12. Veri79
    13/03/2017 alle 9:27 (7 anni fa)

    Ciao Silvia ! Complimenti per il bellissimo racconto ! Saro’ a Bali dopo qualche giorno a Singapore ad agosto. Il mio itinerario di viaggio prevede le seguenti tappe ( modificabili): 5 notti a Ubud per vedere le principali attrazioni dell’isola, passeggiate, visite ai templi piu’ famosi, cascate GItGit e un po’ di relax in qualche SPA 🙂 . Trasferimento a Gili Air per 6 notti ( 5 giorni pieni dove vorremmo andare 1 giorno a Lombok). Rientro a Bali e ultime 2 notti sud dell’isola ( pensavo Jimbaran per cena spiaggia e tempio di Uluwatu al tramonto). Le nostre preferenze per la vacanza sono relax-visite e mare. Ritieni che 5 notti a Ubud ( 4 giorni e mezzo) siano troppi o possano andare bene ? grazie mille e buona giornata !

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      13/03/2017 alle 9:29 (7 anni fa)

      Ciao!
      Bel tour, bravissima. Penso che 5 notti a Ubud siano perfette: avrai così tempo per rilassarti e vedere i dintorni. 😉
      Buon viaggio!

      Rispondi
  13. Mattia
    10/03/2017 alle 13:23 (7 anni fa)

    Ciao Silvia , bellissimo racconto !! Io vorrei fare Lele prime due settimane di settembre che ne pensi e rischioso ? Vorrei fare tanto mare noleggiando un motorino / auto e girare il più possibile .

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      10/03/2017 alle 14:10 (7 anni fa)

      Ciao Mattia,
      intendi rischioso da che punto di vista, metereologico? Non credo, ma comunque dipende ovviamente.
      Fai bene a scegliere di muoverti in motorino, per il mare ti consiglio la zona sud: la White Sand Beach ad esempio è bellissima! 🙂

      Rispondi
  14. Nicolò
    21/01/2017 alle 19:20 (7 anni fa)

    Ciao silvia, il tuo racconto è stato veramente affascinante, volevo chiederti… per noleggiare un motorino o un auto serve una patente particolare oppure basta avere quella italiana?

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      22/01/2017 alle 11:32 (7 anni fa)

      Ciao Nicolò!
      Grazie dei complimenti.
      Allora, è richiesta la patente internazionale per guidare un motorino o un’auto a Bali e la puoi fare in Italia, costa circa un centinaio di euro. Oppure, una volta a Bali, vai all’ente motorizzazione e ti fai rilasciare il permesso a pagamento (non ricordo quanto), una volta dimostrato che hai la patente europea (cosa un po’ più scomoda).
      So di alcuni turisti che hanno deciso di partire con la sola patente di guida italiana (o di un altro stato) e gli è capitato di essere fermati dalla polizia: in questo caso hanno pagato una multa da un milione di rupie indonesiane (circa 60 euro), contrattabile fino al 50% (quindi 30 euro). Poi però gli hanno consegnato un permesso per continuare a guidare su tutta l’isola per 7 giorni.
      Io non mi sento di consigliarti l’una o l’altra strada, valuta tu cosa preferisci fare. E se hai altre domande, sono qui. 🙂

      Rispondi
      • jordi
        29/01/2018 alle 3:09 (6 anni fa)

        la patente internazionale si può ottenere direttamente negli uffici dell’ACI, al costo di circa 76€ o direttamente presso la motorizzazione è di € 42, 20 (esclusi costi per le foto e le copie dei documenti) i piu fortunati gli spagnoli costa solo 10 € 😉

        Rispondi
  15. serena
    16/01/2017 alle 10:17 (7 anni fa)

    Ciao! Io vado a bali ad inizio agosto! Ci sarebbe piaciuto fare il giro con i driver di cui accenni…hai qualche contatto in modo da sentirli già via mail dall’Italia?
    grazie mille,
    Serena

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      17/01/2017 alle 10:14 (7 anni fa)

      Ciao Serena!
      Noi abbiamo noleggiato in loco un motorino e non un’auto, mi spiace. Non ho contatti ma puoi stare tranquilla, sul posto trovi tante agenzie che vendono questo servizio e puoi rivolgerti direttamente a loro là senza bisogno di prenotare.

      Rispondi
  16. Giacomo
    16/01/2017 alle 0:45 (7 anni fa)

    Ciao Silvia,
    davvero una bella interpretazione di vita, si capisce molto, da tutti i particolari che descrivi quanto ti sia rimasta impressa questa avventura…complimenti 🙂 e sopratutto grazie per le importanti informazioni.
    Spero di rimanere affascinato anch’io!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      16/01/2017 alle 9:13 (7 anni fa)

      Te lo auguro Giacomo, e grazie per i complimenti! 🙂 Buon viaggio, te ne innamorerai…

      Rispondi
  17. Elisabetta
    10/01/2017 alle 21:53 (7 anni fa)

    Ciao! Bellissimo il tuo racconto!!!! Noi faremo otto giorni a Bali a metà febbraio, ma non amiamo il motorino….ci consigli di noleggiare un’auto? Quanti giorni ci vogliono per visitare le attrazioni principali? Ci piacerebbe fare qualche giorno di mare alle Gili…
    Ma come periodo febbraio è piovoso come si legge in alcuni siti? Grazie mille!!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      10/01/2017 alle 22:21 (7 anni fa)

      Ciao Elisabetta, anche l’auto va bene.
      Puoi anche cercare auto con autista, è un servizio che non costa molto di più e hai la comodità di farti portare dove vuoi sull’isola. In una settimana direi che vedrete già molti dei templi e delle spiagge più belle, noi siao stati proprio una settimana. Non sono stata alle Gili, ma ero a Bali a marzo e qualche acquazzone passeggero lo abbiamo trovato, ma cose di qualche minuto. Non mi farei problemi anche perchè dipende molto da caso a caso, il meteo non è sempre così prevedibile! 😉 Buon viaggio!

      Rispondi
    • Giacomo
      16/01/2017 alle 0:40 (7 anni fa)

      Ciao Elisabetta, anche due amici ed io da metà Febbraio saremo a Bali, cosa avete trovato voi per l’alloggio? Noi siamo orientati su appartamenti o camere con cucine comuni, un pò all’avventura!!! 🙂

      Rispondi
      • Silvia Cartotto
        16/01/2017 alle 9:13 (7 anni fa)

        Ciao Giacomo,
        nel post trovi il link al nostro hotel 3 stelle a Ubud, ci siamo trovati molti bene e quindi te lo consiglio!

        Rispondi
      • Mihaela
        19/04/2018 alle 1:19 (5 anni fa)

        Ciao, Giacomo!
        Ho capito dal tuo commento che sei stato a Bali a febbraio. Sei gentile per farmi sapere com’è stato il tempo? Grazie di cuore!

        Rispondi
    • Mihaela
      19/04/2018 alle 1:18 (5 anni fa)

      Ciao, Elisabetta!
      Ho capito dal tuo commento che sei stata a Bali a febbraio. Sei gentile per farmi sapere com’è stato il tempo? Grazie di cuore!

      Rispondi
  18. Chiara
    07/01/2017 alle 17:30 (7 anni fa)

    Oh ma che bellezza questo post !! Bali e l’Indonesia sono probabile meta del mio viaggio estivo . Mi hai dato una bella carica con questo racconto ! ❤️

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      09/01/2017 alle 9:50 (7 anni fa)

      Mi fa molto piacere Chiara! 🙂 Se hai bisogno, sono qui.

      Rispondi
  19. imma
    14/11/2016 alle 14:05 (7 anni fa)

    Ciao Silvia,
    io parto a febbraio per l’Australia, starò fuori 30 giorni e pensavo da li di spostarmi a bali per una settimana circa, ad inizio marzo. Mi sembra di aver capito che è lo stesso periodo in cui ci sei stata tu! Volevo chiederti del clima: come è in quel periodo? Grazie 🙂

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      14/11/2016 alle 14:17 (7 anni fa)

      Ciao Imma,
      esatto, ci sono stata a marzo e ho trovato un clima stupendo. Gli acquazzoni possono capitare, ma sono rapidi (e intensi). Per il resto fa caldo, è umido, ma sul mare è ventilato. Buon viaggio e se hai altre domande sono qui. 🙂

      Rispondi
  20. stefano
    08/10/2016 alle 16:29 (7 anni fa)

    ciao
    io dovrei andare con la mia ragazza verso il 7 novembre e stiamo circa 8 notti
    Volevo fare qualche giorno ad Ubud così da girare nell’entroterra eppoi volevo fare mare.
    Per la zona di mare che mi consigli, di girare ogni giorno spiagge diverse? Dove è possibile logisticamente soggiornare per essere vicino a tutte le spiagge più belle da vedere?
    Vorrei un suggerimento per capire come organizzare la vacanza, dato che vorrei fare qualche giorno di mare in totale relax

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      09/10/2016 alle 13:50 (7 anni fa)

      Ciao Stefano,
      diciamo che Bali non è proprio l’isola dove fare mare, nel senso che non è famosa per questo, ma se ami il surf troverai posti stupendi soprattutto sulla costa sud, zona Seminiak. Ti direi di andare anche alla White Sand Beach, spiaggia molto bella sempre nel sud dell’isola. Noi in 7 giorni abbiamo fatto 1 giorno di mare e il resto abbiamo girato l’isola con il motorino, per scoprire le risaie, i templi e la misticità unica di quest’isola. Se vuoi fare mare, prova a valutare un’escursione alle Gili o a Lombok! 😉

      Rispondi
  21. Sara Vecchi
    26/09/2016 alle 14:54 (7 anni fa)

    Leggere questa guida è un po’ come chiudere gli occhi e sognare di essere tra risaie, scimmiette e templi. meravigliosa! come ho potuto notare anche io sui siti di prenotazione online, gli appartamenti/hotel a Bali sono veramente economici, come anche la vita: noleggio moto/auto, cibo ecc..
    l’unico problema che riscontro è il volo… continuo a visitare siti di compagnie aeree per trovare i prezzi migliori ma senza successo. puoi consigliarmi delle compagnie aeree per arrivare a bali? anche con scali ovviamente! oppure consigliarmi un metodo per spendere una cifra simile alla tua! 230 euro sono veramente pochi rispetto ai prezzi che trovo io. ho provato a cercare voli in bassa stagione anche nei siti delle compagnie aeree che hai citato nella tua guida. come recita una famosa citazione ‘promettiti che un giorno ti sveglierai a bali’.
    grazie in anticipo. Sara.

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      26/09/2016 alle 18:35 (7 anni fa)

      Ciao Sara,
      sono contenta che la guida ti sia utile. 🙂
      Il prezzo del volo da Singapore a Bali è stato sui 200 euro a/r a testa, mentre come ho scritto nel post per andare a Singapore da Milano io ho volato con Qatar Airways e ho approfittato di uno sconto del 40%, spendendo 670 euro a/r. Devi cogliere le offerte quando ci sono, più di questo non si può fare! 😉 Buona fortuna.

      Rispondi
  22. Flavia Chiarelli
    16/09/2016 alle 18:58 (7 anni fa)

    Ciao Silvia!
    Bellissimo Post, davvero utile e Bali è un mio sogno da sempre.
    Pensi che Ottobre/Novembre possano essere dei buoni periodi o meglio evitare?
    Inoltre, per un viaggio in solitaria, alla “Mangia- Prega – Ama”;-) come la vedresti? Grazie!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      19/09/2016 alle 9:31 (7 anni fa)

      Ciao Flavia, grazie. Sei a cavallo con la stagione delle piogge e dei monsoni, ma lo ero pure io e non abbiamo (quasi) mai avuto problemi di maltempo, quindi dipende dalla fortuna! Per un viaggio in solitaria a Bali ti vedrei molto bene, ne ho viste tante di donne da sole (soprattutto australiane e americane). Parti preparata e andrà tutto bene!

      Rispondi
  23. Edoardo
    03/08/2016 alle 14:43 (7 anni fa)

    Ciao , bellissimo post (mi è venuta voglia di partire 🙂 )
    Volevo sapere se per andare a Bali bisogno fare qualche vaccino (ho trovato versioni contrastanti).

    Inoltre mi premeva capire se inizio Settembre è periodo buono ed infine aldilà del passaporto se è necessario qualche altro documento.

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      03/08/2016 alle 21:49 (7 anni fa)

      Ciao Edoardo,
      Non è obbligatorio nessun vaccino, noi non li abbiamo fatti. So che invece per altre isole vicine come Lombok e Gili consigliano l’antimalarica.
      Ti basta avere il passaporto valido per altri 6 mesi e settembre direi che è un buon periodo, potresti trovare qualche acquazzone passeggero ma nella norma. 🙂

      Rispondi
  24. Daniela
    21/01/2016 alle 18:34 (8 anni fa)

    Un post pieno zeppo di utilissimi consigli! E come hanno detto tutti, pensavo fosse molto più caro arrivare lì! Grazie mille, un sogno che chissà se si potrà mai averare, ma nel frattempo..i sogni non costano che una lettura 🙂

    Rispondi
  25. Lucrezia & Stefano - in World's Shoes
    21/01/2016 alle 16:35 (8 anni fa)

    Bella Bali ! E non immaginavo fosse così economica, la spesa più grande è il volo.. Per il resto si paga molto di più per 4/5 giorni in Europa!
    Grazie per i millemila consigli che appunteremo tutti nella nostra agenda! 😀

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      21/01/2016 alle 16:38 (8 anni fa)

      Eh sì l’Asia è molto economica, felice vi sia stata utile. 🙂

      Rispondi
  26. Michela
    21/01/2016 alle 9:37 (8 anni fa)

    Post utilissimo! E non immaginavo che il prezzo fosse così basso per Bali!
    Quasi quasi ci faccio un pensierino!!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      21/01/2016 alle 9:58 (8 anni fa)

      Se si sa cercare bene, si trovano voli convenienti. La vita là poi, come hai visto, è molto conveniente per noi. 🙂

      Rispondi
  27. Silvia Cartotto
    13/10/2015 alle 14:36 (8 anni fa)

    Io ti consiglio di restare a Ubud e spostarti da lì, non ci vuole più di un paio d’ore per raggiungare i luoghi che cito. 🙂

    Rispondi
  28. Sara Pinelli
    10/10/2015 alle 19:10 (8 anni fa)

    Ciao!! Grazie mille per le utilissime informazioni!!!
    Vorrei un consiglio. Se decidiamo di stare una settimana a Bali, mi consigli di dormire 2 giorni a Semyniak e 5 a Ubud? Intendo per visitare tutte le attrazioni che hai citato, in base alle distanze…
    Il mare mi interessa ma fino a un certo punto, in quanto dopo andr? alle Gili!!!
    Grazie mille in anticipo!!

    Rispondi
  29. Andrea Pizzato
    25/09/2015 alle 9:53 (8 anni fa)

    che meraviglia! era nei miei progetti di settembre invece è saltato tutto 🙁 grazie per averlo condiviso, ho viaggiato con la fantasia 🙂

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      13/10/2015 alle 14:36 (8 anni fa)

      Mi spiace un sacco! Ma sicuramente riuscirai a partire in un altro momento, te lo auguro.

      Rispondi
  30. Silvia Cartotto
    09/06/2015 alle 12:38 (8 anni fa)

    Sei informatissima! Anche io ci tornerei fosse più vicino 😉

    Rispondi
  31. Silvia Cartotto
    09/06/2015 alle 12:34 (8 anni fa)

    Parlano l'inglese un po' ovunque, tranne nei paesini di montagna e soprattutto gli anziani. I giovani lo capiscono e si arrangiano, al massimo si comunica a gesti. 😉

    Rispondi
  32. Scarabocchio Girl
    23/05/2015 alle 23:26 (8 anni fa)

    Ecco, il nord e le risai patrimonio UNESCO mi mancano, così come il Tempio Madre…vorrà dire che ci devo tornare 😉 Anche per Bali NON è Kuta, ma è più Ubud o Padang Padang, di fianco a Ulu Watt. Lì le onde sono perfette per fare surf, mentre quelle di Kuta sono troppo veloci e alte. Infatti ho fatto surf a Padang e mi sono divertita molto. Kuta è troppo confezionata per gli americani, mentre Ubud è una perla…Anche io ho volato come te con Qatar e Air Asia e mi sono trovata benissimo 🙂

    Rispondi
  33. roberta
    22/05/2015 alle 21:28 (8 anni fa)

    bellissimo non ci sono altre parole..bellisismo post e sembra tutto bellissimo

    Rispondi
  34. Marika L.
    22/05/2015 alle 15:22 (8 anni fa)

    utile utile utile!
    Grazie Silvia 🙂

    Rispondi
  35. wowingemoji
    22/05/2015 alle 15:22 (8 anni fa)

    Bello, come sempre non mi hai delusa! Anzi!! Che voglia di risparmiare un po' di soldini e partire…partire e vedere quel paradiso! Adesso saprei anche come destreggiarmi! Metto un altro sogno nel cassetto e ti ringrazio perché non mi sembra così inaccessibile come avrei pensato! 🙂
    Michela

    Rispondi
  36. Carlotta
    22/05/2015 alle 10:36 (8 anni fa)

    Bali è uno di quei sogni che prima o poi avvererò. Sono rimasta molto stupita da quanto sia economica! e questo è un grande sollievo. Grazie per queste dritte! Le immagini fanno sognare, piene di vita e coloratissime.
    Carlotta
    http://unapennainviaggio.blogspot.it/

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.